Estratto del documento

Sedia

Importo le immagini che mi serviranno da riferimento per realizzare l'oggetto e le scalo in modo da avere le dimensioni reali. (frontale e destra)

Disegno il profilo della sedia dalla vista frontale. Per completare la curva di riferimento dell'intero oggetto, copio la curva realizzata nella vista frontale oppure utilizzo la modalità elevatore cliccando con il tasto control e successivamente sul punto che si vuole trasferire e così prelevo la quota dalla vista frontale, dalla vista prospettica poi posso continuare a disegnare il resto della curva (disattivare planare).

Per realizzare lo schienale è molto utile cambiare il piano di costruzione, per seguire meglio l'angolazione appunto dello schienale. Utilizzo il comando per realizzare il piano di riferimento, dando i tre punti, e così possiamo disegnare in maniera facilitata in 2D.

Ora posso disegnare il poggia spalle (quadrato o rettangolo), utilizzando il riferimento della foto.

Per essere più preciso. Per tornare al piano originario basta cliccare sul comando con le quattro viste predefinite (piano di costruzione base). Il piano si può anche salvare.

Dopo aver disegnato tutte le curve posso fare il raccordo fillet, per arrotondare tutti gli spigoli della curva disegnata, così quando andrò a realizzare il tubolare seguirà l'andamento della curva. Posso controllare il raggio di curvatura con il comando raggio.

Disegno anche le curve dei supporti per collegare il poggia-spalle alla struttura tubolare (per poter fare l'unione booleana, i supporti devono compenetrare sia la struttura che lo schienale).

Disegno anche le curve che serviranno per realizzare i bulloni per tenere unito lo schienale (4).

Realizzo il tubolare della struttura con il comando forma tubolare (occorre la curva di riferimento e il raggio della tubolare iniziale e finale).

Per disegnare la seduta estraggo la curva dal tubolare sia destra che sinistra.

Con il comando estrai isocurva, in modo che poi collegando le due curve si ottenga appunto la seduta già raccordata. Posso realizzare l'estrusione della seduta, realizzando:

  1. Prima la superficie attraverso il comando superficie da curve di bordo oppure con il comando superfici da curve planari, oppure con il comando sweep due binari (due curve come binare e due curve di sezione).
  2. Estendo la superficie, in modo da essere a filo con la struttura tubolare e con il comando offset superficie, selezionando solido si, realizzo l'estrusione della seduta.

Per lo schienale estrudo semplicemente le curve precedentemente realizzate, utilizzando i piani di riferimento rispetto allo schienale. (Il comando è estrudi curva planare).

Posso realizzare tutti i supporti a partire dalle curve disegnate.

Realizzo anche i fori per i bulloni prima nello schienale e poi anche nella seduta (utilizzo l'isocurva estratta per centrare i fori nella seduta).

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Procedimenti realizzazione oggetti 3D (Sedia e Tazza) - Laboratorio di Disegno e Rappresentazione Informatica Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ignazio30 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di Disegno e Rappresentazione Informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Barbieri Carlo Alberto.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community