Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Tesi riferimenti progettuali riuso, Prof. Walter Angelico, libro consigliato Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Neufert Pag. 1 Tesi riferimenti progettuali riuso, Prof. Walter Angelico, libro consigliato Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Neufert Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi riferimenti progettuali riuso, Prof. Walter Angelico, libro consigliato Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Neufert Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi riferimenti progettuali riuso, Prof. Walter Angelico, libro consigliato Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Neufert Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le Ciminiere a Catania

Le Ciminiere, da cui deriva il nome del centro espositivo, erano i camini per la dispersione dei fumi provenienti dalle fabbriche di zolfo di Catania. Attorno ai resti del complesso industriale ottocentesco, per un'operazione di riqualificazione dell'area, è stato costruito un importante centro polifunzionale per fiere, esposizioni e congressi. Le odierne ciminiere sono ospitate da quella che agli inizi del XX secolo fu la fabbrica di raffinazione dello zolfo. I materiali che costituiscono le strutture originarie sono prevalentemente i mattoni in laterizio e la pietra lavica. L'attività venne dismessa a fine anni '40 e nel 1984 la Provincia

Regionale di Catania affida l'incarico di riconversione all'architetto Giacomo Leone, che con il suo progetto sottolinea la contrapposizione tra linguaggio antico e moderno. Le integrazioni in acciaio e vetro vengono volutamente contrapposte alla preesistenza. Con i suoi 25.000 mq è il più grande centro espositivo di Catania e la sua posizione strategica lo rende facilmente raggiungibile. Il centro espositivo ospita anche alcune mostre permanenti, come l'esposizione dello Sbarco in Sicilia del 1943 (che ripercorre le tappe e gli scontri della seconda guerra mondiale in Sicilia attraverso fotografie dell'epoca, testimonianze registrate, reperti autentici, riproduzioni in scala), e il Museo del Cinema, che racconta l'invenzione del cinema, partendo dall'evoluzione tecnica fino agli sviluppi stilistici e formali.

4.2 Caixa Forum

Luogo: Madrid, Spagna

Anno di realizzazione: 2001-2008

Progettista: Herzog & De Meuron

Caixa Forum a Madrid

Il centro culturale-sociale Caixa Forum nasce grazie ad un intervento di ristrutturazione, da parte dello studio degli architetti Herzog & De Meuron, e ampliamento dell'ex del Mediodia, un edificio industriale rivestito in mattoni progettato nel 1899 da Jesus Carrasco Munoz Encina e Josè Battalle, vincolato come patrimonio architettonico. Sono stati effettuati numerosi interventi che hanno permesso la reinvenzione dello spazio dell'organismo preesistente. Il volume aggiunto è rivestito in acciaio Corten il cui colore rimanda a quello dell'involucro esterno in mattoni della precedente struttura. Da un punto di vista funzionale, il centro è suddiviso in due parti, una al di sopra del suolo ed una interrata, separate dalla piazza coperta. I due livelli interrati accolgono un auditorium da 311 posti, sale multifunzionali, spazi di servizio ed un parcheggio coperto; mentre i piani al di sopra del suolo ospitano la hall d'ingresso, gallerie espositive, uffici,

Un bookshop ed un ristorante panoramico. I servizi, che ruotano attorno agli oltre 2000 metri quadri di sale espositive, fanno del CaixaForum uno dei centri nevralgici dell'arte moderna e contemporanea nella capitale spagnola.

Scuola d'arte

Luogo: Glasgow, Regno Unito

Anno di realizzazione: 2014

Progettista: Steven Holl Architects

Scuola d'arte a Glasgow

Il vecchio edificio della Glasgow School of Art, progettato da Charles Rennie Mackintosh e costruito in due fasi tra il 1896 e il 1909, resta ancora oggi una delle istituzioni accademiche più rinomate e all'avanguardia della Gran Bretagna. Figlio della tradizione scozzese, l'edificio si presenta come una massa muraria rettangolare, semplice e orizzontale, alleggerita da grandi finestre industriali, in ferro e vetro, alternate a pilastri in muratura, che creano un raffinato gioco di trasimmetria e asimmetria, tra opacità e trasparenza. Ha avuto grande importanza fin dai primi anni della sua

La Glasgow School of Art è un'istituzione educativa per le arti che ha consolidato il suo ruolo nel tempo. Il più recente progetto di Steven Holl per la nuova sede della scuola, pur mantenendo l'uso di cemento e vetro come materiali strutturali, è fortemente connotato dal linguaggio dell'architetto americano. La struttura si estende su una superficie di 8700 mq distribuita su tre livelli. Al piano terra si trovano le aule Junior con i numerosi laboratori (gioielleria, ceramica, scultura, ecc.), la caffetteria, l'auditorium e ampi spazi espositivi che si affacciano sulla piazza esterna. Al secondo e terzo livello si trovano i corsi più avanzati della Studio School e gli uffici. La struttura è il risultato dell'alternanza tra grandi lastre in calcestruzzo prefabbricato e vetro opaco.

JA House in Portogallo

Luogo: Guarda, Portogallo

Anno di realizzazione: 2014

Progettista: Filipe Pina, Maria Ines Costa

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
12 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ArchSofia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio tesi di laurea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Angelico Walter.