I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Esercizi svolti sugli integrali, nelle varie tecniche di svolgimento. Le tracce sono quelle degli esami stilati nel corso degli anni dalla professoressa Barbara Brandolini, per il corso di laurea in chimica e ingegneria. Università degli Studi Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti sullo studio di funzione, tracce elaborate dalle prove d'esame della professoressa Barbara Brandolini, per il corso di laurea in chimica e ingegneria. Università degli Studi Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Esercizi svolti sui limiti di funzioni. Tracce elaborate dalle prove d'esame della professoressa, per il corso di laurea in chimica e ingegneria. Università degli Studi Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Esercizi svolti sul dominio di una funzione, tracce prese dalle varie prove d'esame stilate dalla professore Barbara Brandolini, per il corso di laurea in Chimica e Ingegneria. Università degli Studi Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Telerilevamento

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti su Teoria Elaborazione dei dati Telerilevati, Telerilevamento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Santamaria dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Compito d'esame di Chimica Generale ed Inorganica (Prof. G. Malgieri) 17 Settembre 2014, con SVOLGIMENTO Tracce: 1. Si mettono a reagire 25.0 g di Mg(OH)2 e 25.0 g di CO2. Determinare i grammi di MgCO3 e H2O che si formano dalla seguente reazione: Mg(OH)2 + CO2 --> MgCO3 + H2O Inoltre detrminare i grammi residui del reagente in eccesso a fine reazione. 2. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mettendo nello stesso recipiente 150 mL di acido acetico 0.30 M e 100 mL di acido aceico 0.40 M. L'acido acetico ha Ka = 1,8 * 10-5 3. In un recipiente, inizialmente vuoto, del volume di 1.0 L, vengono introdotti una mole di SO2 (g) ed una mole di NO2 (g) che reagiscono in accordo con la reazione: SO2 + NO2 <-- --> SO3 + NO All'equilibrio sono presenti 0.6 moli di SO3. Mantenendo costante la temperatura, si introducono nel recipiente di reazione 30 g di NO. Calcolare le moli di ogni specie chimica presenti al nuovo equilibrio in queste condizioni 4. Un composto organico ha la seguente composizione percentuale: C 66.67%, H 7.41% e N 25.92%. Calcolare la formula empirica. 5. Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione Cr2O7-2 + S-2 ---> S + Cr+3
...continua

Esame Igiene

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
appunti del corso di igiene. argomenti trattati: rischio, tassi, flussi di informazione, disinfettanti, immunologia, acqua e trattamento dei reflui, conservazione degli alimenti, tossinfezioni alimentari e HACCP, Università di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,7 / 5
Appunti per l'esame di fis vegetale basati sul testo consigliato dalle docenti comprese le schede richieste come approfondimento. Tra gli argomenti trattati vi sono: ruolo dell'acqua, trasporto di nutrienti, assorbimento radicale, trasporto xilematico e floematico, tropismi, ormini vegetali, assorbimento di azoto e zolfo, micorrize
...continua

Esame Fisica con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti con esperienza di laboratorio di fisica per la misura di densità, con approfondimenti, tabelle di misurazioni effettuate durante l'esperienza e calcoli con formule esplicitate basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chilin dell’università degli Studi Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Ecologia per l’esame della professoressa Maisto. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: descrizione generale dei cicli biogeochimici seguita dall'approfondimento dei principali cicli (acqua, carbonio, azoto, fosforo); ciclo dell'acqua, ciclo del carbonio, effetto serra, ciclo dell'azoto, piogge acide, ciclo del fosforo.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Patologia generale per l’esame del professor laccetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: descrizione degli eventi che caratterizzano il ciclo cellulare, della regolazione degli stessi e dei punti di controllo che impediscono la progressione del ciclo in cellule danneggiate
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Esercizi di Citologia e istologia per l’esame del professor Talevi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dare una duplice definizione di sezione sagittale, spiegare perché il terzo solco di divisione in segmentazione è latitudinale, ovvero quatoriale o sopraequatoriale.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Esercitazione di Citologia e istologia per l’esame del professor Talevi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dare una duplice definizione di sezione frontale, fare una sezione frontale di un ipotetico cordato a livello del tubo neurale, qual'è il ruolo del Na nella fecondazione del riccio di mare.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Esercitazione contenente le domande di Citologia e istologia per l'esame del professor Talevi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dare una duplice definizione di sezione trasversale, fare l’esempio di due strutture che siano contemporaneamente omologhe e analoghe.
...continua

Esame Igiene e parassitologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti e schemi riassuntivi per un ripasso veloce dell'esame di Igiene tenuto dal professor Francesco Aliberti, con nozioni di epidemiologia, parassitologia, e preparazione dei vaccini. sono accennati i patogeni più comuni tra batteri, virus, protozoi e metazoi.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Appunti di Chimica organica per l’esame della professoressa Lanzetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: caso in cui si dovesse scegliere tra due solventi esattamente equivalenti, le caratteristiche strutturali di una sostanza, l'etere di petrolio, l'etanolo.
...continua
Appunti di Chimica organica per l’esame del professor Marco D'Ischia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: nucleo, protone, carbonio 13, spin, molteplicità, integrazione,chemical shift, anisotropia diamagnetica, broad band decoupling, off resonance.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Chimica per l’esame della professoressa Lombardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: elletticità, chiralità, effetto Cotton, studio delle proteine, metalloproteine, l'onda polarizzata (a) destro-circolarmente e (b) levo-circolarmente, ORD, dispersione ottica rotatoria.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di Calcolo numerico per l'esame della professoressa D'Amore relativi al Tutorial Matlab. Viene presentato in lingua inglese il programma Matlab con riferimento all'algebra lineare, ed in particolare alle funzioni nel terzo tutorial.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di Calcolo numerico per l'esame della professoressa D'Amore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il calcolo scientifico e l'analisi algebrica ed in particolare una guida del programma Matlab (la chiamata di una funzione in Matlab).
...continua