Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Citologia e istologia - domande, seconda parte Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1. In una sezione al TEM si osserva: la membrana acrosomiale interna. Che cosa sto osservando?

2. Dare una duplice definizione di sezione frontale

3. Fare l’esempio di due strutture che siano contemporaneamente omologhe e analoghe

4. Fare una sezione frontale di un ipotetico cordato a livello del tubo neurale

5. Elencare le cinque sinapomorfie dei cordati

6. Trapiantando il nucleo di un blastomero in un ovocita maturo quale cambiamento si registra a

livello del nucleo del blastomero? Quale il motivo di tale cambiamento?

7. Nell’utero di una donna gravida si osservano: una placenta, due embrioni e due amnios. Spiegare

come può essersi determinata una tale condizione

8. Disegnare i differenti momenti del ciclo cellulare di una cellula somatica e di un blastomero in

segmentazione

9. Spiegare perché il secondo solco di divisione in segmentazione è meridiano

10. Disegnare una blastula di uccello in cui siano osservabili l’area opaca,l’ ipoblasto e il vitello

11. Uno spermatocita primario contiene 2 pgr di DNA e 20 cromosomi. Indicare la quantità di DNA e il

numero di cromosomi presenti negli spermatozoi da esso derivati

12. Qual è il ruolo del Na nella fecondazione del riccio di mare?

13. Elencare quattro differenze tra la fecondazione del riccio di mare e quella dei mammiferi

14. Disegnare una sezione del processo acrosomiale che passi per il suo asse minore

15. Che cosa si intende per ciclo ovarico?

16. Disegnare un follicolo ovarico secondario di un mammifero

17. E’ corretto affermare che sviluppo regolativo e sviluppo a mosaico sono due momenti presenti nello

sviluppo di tutti gli organismi? Motivare la risposta

18. Paragonare la maturazione ovocitaria alla maturazione spermatica

19. Qual è il ruolo del ICSH nella spermatogenesi?

20. Elencare tre differenze tra uno spermatozoo flagellato di tipo primitivo e quello di tipo evoluto

21. Elencare due differenze che possono essere evidenziate osservando al MO l’ovario di un condroitto

e quello di un mammifero eutero

22. Elencare due differenze che possono essere evidenziate osservando al MO l’apparato genitale

maschile di un mammifero prima e dopo la pubertà

23. Elencare due cambiamenti a cui può andare incontro il follicolo primordiale

24. Dare una definizione di granuli corticali. Quale la loro funzione?

25. Dare una definizione di fase luteinica

26. Che cosa si intende per amplificazione dei geni ribosomiali? Qual è la sua funzione?

27. Quale meccanismo garantisce negli ovociti II la rimozione del blocco in metafase?

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mrbear di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Talevi Riccardo.