I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. D'Amore Luisa

Presentazione power point su Multrigid, utilizzo, sviluppo e vantaggi e varie metogologie di applicazione. Voto 30L. Presentazione di Calcolo numerico basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. D'Amore, dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. D'Amore

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Calcolo numerico della professoressa Luisa D'Amore. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui dare risposta, tra i quali: - risolvere Ax=B attraverso l'utilizzo dell'algoritmo di Gauss; - cosa significa che u(A) è uguale a 10^12?
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. D'Amore

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazione di Calcolo NumericoElaborato. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Scrivere uno una function Matlab per il calcolo, Scrivere una function Matlab per il calcolo di una approssimazione della funzione esponenziale e x , utilizzando la formula, ecc.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. D'Amore

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazione Calcolo Numerico – Elaborato. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Risolvere in Matlab, utilizzando la function lu , per alcuni valori di n, i sistemi di ordine n Ax=b, con A matrice random e con A matrice di Hilbert. Calcolare l’errore , relativamente alla soluzione calcolata rispetto a quella vera, ed il residuo...ecc.
...continua

Dal corso del Prof. L. D'Amore

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
1 / 5
Esercitazione di Calcolo Numerico II – Elaborato. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Generare un segnale, introdurre un rumore, utilizzare la DFT e la IDFT per eliminare il rumore e ottenere il segnale pulito. Svolgimento, ecc...
...continua
Esercitazione di Calcolo Numerico II – Elaborato. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Modello SIR di diffusione di un’epidemia. Calcolare con la function matlab ode45 la soluzione del seguente problema; Problema del paracadutista. ecc.
...continua
Appunti di Calcolo NumericoAlgoritmi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Algoritmi Calcolo Numerico, CALCOLO DI MINR, CALCOLO DI EPSILON MACCHINA, CALCOLO ESPONENZIALE (versione pluridimensionale linearizzata), FATTORIZZAZIONE LU CON PIV VIRTUALE, ecc.
...continua
Appunti di Calcolo NumericoFunzione Espo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la funzione ESPO calcola un’approssimazione della funzione esponenziale mediante l’algoritmo stabile e con il criterio di arresto con la tolleranza gestita dall'utente...ecc.
...continua
Appunti di Calcolo NumericoFitting dei dati. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Utilizzando le funzioni Matlab fare esempi d'utilizzo ''significativi'' per i problemi di Interpolazione e smoothing polinomiale (polyfit, polyval), interpolazione con polinomiale a tratti (interp1) e con i diversi tipi di spline (spline, csape, ppval)...ecc.
...continua
Appunti di Calcolo NumericoFunzione Gauss. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la funzione GAUSS calcola la risoluzione di un sistema lineare di equazioni in incognite del tipo: Ax=b. Parametri di input, Parametri di output, ecc.
...continua
Elaborato di Calcolo Numerico II. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Indicatori d'errore, La routine genera errore, Algoritmo, gseidel, Esempi di accuratezza, funzioni JACVET e GSEIDEL, Esempio 2: Con matrice 100x100 mal-condizionata, ecc.
...continua
Appunti riguardanti la materia Calcolo NumericoSpline dell'università di Napoli Facoltà di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Esempio di utilizzo di interpolazione, spline, retta dei minimi Quadrati, ecc.
...continua
Appunti di Calcolo numerico per l'esame della professoressa D'Amore relativi al Tutorial Matlab. Viene presentato in lingua inglese il programma Matlab con riferimento all'algebra lineare, ed in particolare alle funzioni nel terzo tutorial.
...continua
Appunti di Calcolo numerico per l'esame della professoressa D'Amore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il calcolo scientifico e l'analisi algebrica ed in particolare una guida del programma Matlab (la chiamata di una funzione in Matlab).
...continua