I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. De Marco Agostino

Esercitazioni laboratorio Chimica inorganica. Purificazione, mediante cristallizzazione, di un campione di KNO3 impuro per CuSO4. Determinazione della densità dell'acqua e della densità di due soluzioni acquose di NaCl aventi differenti concentrazioni. Reazione redox, Ottenimento dell’idrossido di rame Cu(OH)2, trasformazione dell’idrossido di Cu(II) in ossido di Cu(II), Filtrazione, Dissoluzione del precipitato di CuO. Formazione di complessi, precipitazione e dissoluzione di altri precipitati. Nel corso di questa esperienza determinerete il titolo, ovvero la concentrazione, di una soluzione acquosa dell’acido forte HCl. La titolazione verrà eseguita utilizzando una soluzione acquosa a concentrazione nota della base forte NaOH.
...continua
Riassunto per l'esame di Preistoria e protostoria, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Marco Agostino: Dispense del prof, Marco Pacciarelli. Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti del corso di manovre e stabilità tenuto dal prof. De Marco. Argomenti trattati: equilibrio/stabilità longitudinale, profilo alare, ala, ala a bordi dritti, cranked wing, centro aerodinamico, aerodinamica delle fusoliere, punto neutro, effetti dinamici-instazionari, effetti diretti e indiretti della propulsione, equilibrio/stabilità latero-direzionale.
...continua