Estratto del documento

WAN SIDE ADDR LAN SIDE ADDR

138.40.20.33, 6843 192.168.1.122, 55002

138.40.20.33, 7843 192.168.1.222, 55002

138.40.20.33, 16843 192.168.1.122, 5002

Quali delle seguenti modifiche apporterà agli header L3/L4 il router?

[A] SOURCE_IP = 138.40.20.33

DESTINATION_IP = 143.225.221.188

SOURCE_PORT = 6843

DESTINATION_PORT = 80

[B] SOURCE_IP = 138.40.20.33

DESTINATION_IP = 143.225.221.188

SOURCE_PORT = 16843

DESTINATION_PORT = 80

[C] SOURCE_IP = 138.40.20.33

DESTINATION_IP = 143.225.221.188

SOURCE_PORT = 55002

DESTINATION_PORT = 6843

12. Tra le seguenti, quale affermazione relativa al protocollo DHCP è VERA?

[A] Il protocollo DHCP consente ad un host di associare un nome di dominio al proprio indirizzo IP anche quando

questo varia dinamicamente nel tempo.

[B] Il messaggio DHCP è inviato dal client ad uno dei server DHCP presenti nella rete per ottenere un indirizzo

offer

falsa è il contrario

IP.

[C] Il messaggio DHCP è inviato in broadcast dal client per scoprire quali server DHCP sono presenti

discover

all'interno della sua sottorete.

13. Relativamente al routing intra-dominio ed inter-dominio, indicare l'affermazione FALSA:

[A] I messaggi IGP sono scambiati tra router appartenenti al medesimo AS e contengono solo informazioni sulle reti

dell’AS.

[B] Un AS multihomed di tipo non-transit accetta di essere attraversato da traffico diretto ad altri AS.

[C] I gateway router eseguono sia protocolli di routing intra-AS con altri router appartenenti all'AS, sia un protocollo di

routing inter-AS con altri gateway router.

14. Relativamente agli algoritmi di routing, date le seguenti affermazioni:

1) Un vantaggio degli algoritmi Distance Vector (DV) è la velocità di propagazione delle informazioni sui cammini.

Infatti, l'algoritmo converge alla velocità del router più veloce.

2) Un router che implementa un protocollo di tipo DV aggiorna le sue tabelle di instradamento se riceve da un nodo

adiacente un DV e individua una modifica delle informazioni relative ai cammini già noti.

3) Open Shortest Path First (OSPF) implementa un algoritmo DV servendosi del protocollo di trasporto TCP, al fine di

definire un tunnel logico tra la sorgente e la destinazione.

4) OSPF invia in flooding le informazioni relative allo stato dei suoi collegamenti ed utilizza l'algoritmo di Dijkstra per

costruire l’albero dei cammini di costo minimo.

Quale combinazione di affermazioni risulta VERA?

[A] La 1 e la 4.

[B] La 2 e la 4.

[C] La 2 e la 3.

15. Indicare quale delle seguenti affermazioni relative al three-way handshake del protocollo TCP è VERA:

[A] È una procedura utilizzata per instaurare una connessione TCP tra due host.

[B] Si compone di tre segmenti: FIN, FIN/ACK e ACK.

[C] È una procedura utilizzata per chiudere in modo affidabile una connessione TCP.

16. Con riferimento ai meccanismi presenti nel protocollo TCP e, più in generale nei protocolli per la comunicazione

affidabile, quale affermazione è VERA?

[A] L’introduzione di un campo numero di sequenza definito su più bit è indispensabile nell’ambito dei protocolli “stop

and wait”.

[B] L’utilizzo di intestazioni che supportano il pipelining è finalizzato ad aumentare l’affidabilità dei protocolli di

comunicazione.

[C] Il timeout di ritrasmissione viene aggiornato in TCP secondo una media esponenziale pesata (EWMA) degli RTT

osservati precedentemente.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Prova d'esame svolta e commentata di Reti di calcolatori Pag. 1 Prova d'esame svolta e commentata di Reti di calcolatori Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prova d'esame svolta e commentata di Reti di calcolatori Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vneffe7 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Reti di calcolatori e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Pescapè Antonio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community