Teme const
Se const
Psy
0 e
D
Gfsus const
Team e
Recap UN
DI
Quantita
Conservi MOTO
DI E ISOLATO
SISTEMA SISTEMA
IL écu
A 0
è const e
Toni
const
Epic e
pop
punti km
due
considero m
sistema
formano un
che noto
non
Sul di
agiscano 2
quale hanno quantità
due
Allora punti
i
esterne
forze mia
E
p miti estere
forze
che non
sistema agiscono
su
Sapendo questo fy
che
finora const
dire visto o
posso p
legga
quanto
per è 0
Maè
const ma
Mai D
VI
Ma È E
esercitano
si
forze che
le
trovato
Ho che Contrarie
E
Uguali
Sono
Punti
i
Tra 2
E Recep
f uguali
sono
forze
le EE O
CONTRARIE E
E
A
p molla
M
C MÈI è
IIIsraisequate sistema
Al REO
isolato
sistema Immune
II Tim 0
cambiati
subito
ha
non
Fère moto
di
della quantità
cons
la const
vi
VI ma
Ma Itas Mas
Ye il non
c
ma perdi
e nel tempo
si
sposta
Infra Imi
mito IMI
ILIFE
A un
di
quantità moto
di È ISOLATO
SISTEMA SISTEMA
IL
8 è o
0
oca
const e
temi
P const
N UGUALI
SONO
forze
T Le È ISOLATO
E SISTEMA
CONTRARIE IL
E
O
Teorema del momento angolare
Ittiti
consumi
E.IE infinitesimale
variazione
la
Voluto
o imiti
II FET time
codice I
E
altrimenti imitiamo
dif to I
I EEEE
JET È
È
ET GF
ET
ME
sistema
Considero un
salato M E I
E
È
e
de II E E
I
È
F E Fi 1
È O
F T
è Recap Me
al
If corrisponde
PAESI
DI
NEL CASO
PoloMoi è è
di
Età
j si
vedere come
mobile
In voglio
di polo
caso
comporta LI
t.int fine
1 te
È're
j
Recap E nei
t.li e
ti
mobile
Polo
di
caso
in NE M'È
E
FATE miti
to 14
Master 4 TÈ
E Notò
Recap tutto apposto
OK
Fa p del
variazione
Ho
ME una
cioè
II quantitàdi
della
momento momento
ho un
se
moto
forze
delle I
M'E const
p o
o
se I Tip
considerando
set t.ee
rimanere
deve
allora
costante è
moto
di
e quantità
raggio Pepitone
bilanciare
si devono nel
varia
il
Se particella
non
raggio la
devevariare
tempo moto
di
quantità a
il di è
modifica
forza
Quindi una
momento noto
di
della
il momento quantità particelle
ME
LI il fisso
è
se
solo perché
polo Me
to
altrimenti LI Miam Toro
cui il
in muove
nel nonsi
caso polo di
nel caso
trovo
allora mi prima moto
di
della
momento
il quantità
notoche M
C
del
velocità
dalla
dipendeanche ME ciò
LI
Tom
Se ma
o D ingene
il sistema
che
significa muovendo
sta quando
quindi
si
non mameto
il
il si muove
sistema non solo
dipende
moto
di
della
quantità esterne
forze
dal delle
momento
fisso
poli il CM
con
che coincide
inerziale
non
1 di Konig
teorema nel caso
di trovarci seguente
mmaginiano È è
è della
s'fanfittiffmittimento E
VI VI
TI
È E
è
gg ET
talenti ti
ten
mi
I miti tem E
t nmi
n
Finita temi GT mi
E Atei
reti
Eminem Grint
E
a
Note è
caso tifi
che in questo che
Tin come
Sgi zero giusto
se
Psy
Fare CM
IIIIIIIF moto
di
della
il momento quantità
cioè dipende
dal fisso
vista
sistema
del palo dal
e
CM
del
dal
momento
angolare dal
visto
sistema
del
momento angolare
M
C
nel
fissato
polo moto
di
della
Il momento quantità da
allora
di
dal
sistema perde del
massa
e
Velocità posizione
C
M del
sistema
del
Velocità posizione CM
nel
del
poloposto
Pov