Èro il momento
anche che
dando
si conserva È Pt
E DP O
in
Etero
r
E
ri DE
Erpen O
e
in
urto
dell non
che
scaturiscono
forze allora in
meno
o
conservative
sono
se la conservazione
valutiamo
non
emerale Meccanica
Energia inetti
DP O
Fe o
che
oppongo Tim
metti
MAI matura dell'urto
Prima
E E Exam
Konig
mali notoper
Imi I poi
i l'urto
In E dopo
EKen
LA ma
E una
per
differiscono
e Exp Ef è
si
che
l'E calore
di
Rappresento forma
sotto
dissipata deformazione
la
sostenere
per
permanente
RTOELAST DE si
il
urto durante
un
elastico
urto
finisco quale
giacineti
l
anche
ferve al
sistema
leforzeinterne
che
Implica
l'urto sonoconservative
durante indi P
urto
di si la
tipo contempla
Su questo È Ì
pi
deidue
elastica oggetti
deformazione vettore
un
l'urto E
e dopo
prima Ehi
L'energiapotenziale ke lungo
no
componenti
a
e HYE
DP O
esterne
forze di
Quindi
agiscono
non caso problema
che in
sempre
opponendo 6 incognite
4 con
3D equazioni
spazio
Ie
Esempio l'urto
puntiche e dopo
prima
Tonsidera 2 direzione
la stessa DP O
lungo
viaggiano di
della
quantità
minime conservazione
Mimì ma
conseretoàleni
energia
VI
Il cinetica
1m
1m
metti 1m massa
di
centro
del
sole
nel
l'urto anche
considero
se Make
Maff
Matti
MAI O
o i
È
È MICA MEM O Mati
matti meta
matti
moto del
di C.M
Quantità M
dal C
vista che
dire
anche
Posso E
VÌ Lm
matti
Mi I Lm
Im che
ottengo
opportunamente
risolvere
a
Andando finali e
iniziali sono
e opposte
uguali
velocità
le VI I
VI VI
e Ma CM Mai
i
Prima vi
dell'urto Mi e
Dopo pe
l'urto che di moto
la
di
del quantità
centro massa
Nel sistema si
e
modulo
rimaneinvariata in
di punto
ciascun il verso
solo
modifica relazioni
le
Sole
al iniziale attraverso
ritornare seguenti
Posso E È Far
Ìn
VI in
in
in
in In
VI
VI
i
Ìn
VI e
F e
e
I Y
ftp.T i tornano dopo
separati
l'urto forze
esterne
Non
Apro agiscono
al sistema
conserva
cioè si
non
O
DEL cinetica
di energia
certa quantità
una avvenire
far
per
poiché impiegata
viene
al cn
rispetto dissipata
viene
la deformazione oppure
calore
di
forma
Sotto È
Ek finale
iniziale C
M
l'urto al
considerassimo rispetto
semplicità
e x M Ma
E E perl'urto
Vale
solo
DI elastico
a
rispetto em
M Ma F E
VIA te
i
Dopo
ja a
I del Fi
moto
di
Quantità Pi
o È e
È fatto che
finisco del
COEFFICIENTE
e una conseguenza
RESTITUZIONE P
di infatti È
0 o
È ge
Pai f
Pa
f Quantità moto
di
dell'urto
il prima
colf
Definisco resti
tu
di 1 simili
nell'urto
anelastico
perché osservazioni l'urto
1 nel casodopo
B P
non avviene i
auto cinetica
l'energia
Trispetto CM
al
EIELM.FI MEMI
IMEI IM.FI EEL
in d
modo compatto
E E Eli
Kif Variazione relativa
Definisco Ex
di A
AL CM
RISPETTO
S tè
DE è 1 O
AEK
Elastico
f
1
e O URTO
f Tutta
i l'El
urto Anelastico è assorbita
c
e 0 trasformata troviamo
e
e ci
-
Appunti (teoria) + esempi - Meccanica
-
Appunti di chimica su Cinetica chimica, Teoria degli urti, catalizzatori
-
Microeconomia - teoria
-
Esame Teoria