I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti completi sul modello di Von Neumann, utili sia per chi studia alle superiori ( indirizzo itis informatica), ma anche per chi studia Informatica ed ingegneria informatica. Sono completi di tutto.
...continua
Intelligenza artificiale nel calcio, a partire dall'uso delle statistiche nel baseball americano. Principali utilizzi dell'IA e dei dati in generale nel calcio. Focus su 3 ambiti specifici. Attuali soluzioni e possibili miglioramenti.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
L'esame di Teoria dei segnali si concentra sull'analisi e la comprensione dei segnali, che possono essere di natura continua o discreta. Durante il corso, vengono trattati concetti fondamentali come la rappresentazione dei segnali nel dominio del tempo e della frequenza, l'analisi spettrale e le trasformazioni che permettono di ottenere informazioni rilevanti riguardo il comportamento di un segnale. Un tema centrale è la trasformata di Fourier, che consente di passare dal dominio del tempo a quello delle frequenze, utile per studiare la composizione spettrale di un segnale. Si esplorano anche le tecniche di campionamento, che permettono di convertire segnali continui in segnali discreti, e il teorema di Nyquist-Shannon, che stabilisce le condizioni per evitare la perdita di informazione nel processo di campionamento. Altri argomenti trattati includono l'analisi di segnali periodici e aperti, l'analisi della risposta in frequenza di sistemi lineari e l'uso di trasformate come la Z e la Laplace. Durante l'esame, viene verificata la capacità di applicare queste tecniche per risolvere problemi pratici legati all'elaborazione dei segnali, utilizzando approcci matematici e teorici per analizzare sistemi e segnali in vari contesti.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti con regole di Analisi 1 per test 1 e 2 prova intercorso Anno accademico 2020- 2021. Università degli studi di Napoli Federico II - Unina. Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura. Prof. Schiattarella.
...continua
Teoria architetti per Composizione architettonica. Università degli studi di Napoli Federico II - Unina. Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura. Stendardo Luigi Anno accademico 21-22.
...continua
Appunti reazione di riduzione. Chimica dei materiali. Università degli studi di Napoli Federico II - Unina. Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura. Caputo Domenico Anno Accademico 20-21.
...continua

Esame Composizione architettonica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti su Giuseppe Terragni. Esame Composizione architettonica Università degli studi di Napoli Federico II - Unina. Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura. Professore Stendardo Luigi.
...continua
Appunti di Rilievo architettonico. Università degli studi di Napoli Federico II - Unina. Corso di laurea magistrale in ingegneria edile-architettura. Esame Rilievo architettonico. Professore D'auria Saverio.
...continua

Esame Strumentazione biomedica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Conte

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Esercizi e appunti di biomeccanica per studenti di bioingegneria dell'Università di Pavia, utili per comprendere meglio i concetti fondamentali della materia e per affrontare gli esami con maggiore preparazione. Include schemi chiari, formule essenziali e spiegazioni dettagliate per l'applicazione pratica dei modelli biomeccanici nei vari ambiti dell'ingegneria biomedica. Una guida completa e accessibile per approfondire teoria e pratica.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questi appunti di Sistemi operativi comprendono tutto il corso tenuto dal prof. Natella nell'anno 2024/2025; sono stati fatti seguendo ogni sua lezione ed integrando con le varie risorse esterne, questi appunti sono ideali per chi vuole passare l'esame ma non ha seguito i corsi.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Le domande d'esame di Reti di calcolatori che più spesso sono state chieste dal professore in sede d'esame. Generalmente spazia molto tra gli argomenti ma aiuta tanto ad arrivare alla risposta corretta. Buona fortuna a tutti.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questi sono appunti miei personali che ho usato per memorizzare i concetti base del corso di Sistemi operativi. Il professore in sede d'esame spazia molto su tutto il programma ma all'esame aiuta molto ad arrivare alla risposta.
...continua
Questo file contiene tutte le domande che il prof ha fatto negli anni all'esame di Reti di calcolatori. Ormai le domande all'esame sono sempre le stesse quindi sicuramente sono presenti nel file. una volta fatte tutte, l'esame si fa in 10 minuti.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
In questo file ci sono le domande più frequenti di Fisica II che la prof chiede all'orale, ma consiglio di studiare tutto perché la prof è molto pignola e chiede anche i particolari più nascosti. Buona fortuna a tutti.
...continua
Appunti di Campi elettrici e magnetici quasi stazionari sulle matrici e delle loro operazioni fondamentali in algebra lineare. In particolare, vengono affrontati i seguenti argomenti: - Operazioni tra matrici. - Casi particolari di matrici. - Determinante di una matrici.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Nel corso di Chimica generale dell'anno 2023/2024, tenuto dalla prof.sse Antonio Aronne, ho realizzato schemi che coprono tutti gli argomenti trattati. Ogni schema fornisce una panoramica chiara delle conoscenze basilari necessarie, partendo dal primo tema fino all'ultimo. Dall'ultimo argomento, ho incluso anche degli approfondimenti, che arricchiscono e completano le nozioni fondamentali, permettendo di comprendere in modo più dettagliato gli aspetti più complessi della chimica. Gli schemi sono organizzati in modo da facilitare la comprensione dei concetti principali e delle applicazioni avanzate, creando un percorso di studio coerente e completo, utile per una solida preparazione teorica.
...continua

Esame Metodi matematici per l'ingegneria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Zanon

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti Metodi matematici per l'ingegneria: sono una branca dell'intelligenza artificiale che si concentra sullo sviluppo di algoritmi in grado di apprendere dai dati. Gli appunti di un corso di Machine Learning, come quello offerto dall'Università di Padova, spesso trattano i concetti fondamentali come la regressione lineare, la classificazione, l'apprendimento supervisionato e non supervisionato, le reti neurali e l'ottimizzazione. Gli studenti vengono introdotti a tecniche matematiche e statistiche per sviluppare modelli predittivi, utilizzando dataset per allenare e testare le prestazioni degli algoritmi.
...continua
Questi appunti sono prove svolte per un paper abstract che serve per domande aperte per la facoltà indicata perché servono a prepararsi allo studio e ad affrontare l'esame di Ingegneria del Software. Buono studio a tutti quelli che affrettano l'università.
...continua

Esame Disegno tecnico industriale

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Tutte le tolleranze dimensionali secondo le tabelle ISO 128.1.1 per fori ( indicati con la lettera maiuscola) e alberi ( con la minuscola). Utili per risolvere esercizi sulle tolleranze dimensionali e per le rappresentazioni di organi filettati.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Panieri
3 / 5
Esercitazione di Analisi matematica 1. esercizi svolti su: dominio di funzioni, studio di funzioni, limiti di funzione ( con l’utilizzo di limiti notevoli e formula di taylor), derivate elementari, integrali con metodo di integrazione per parti e utilizzo di teoremi.
...continua