I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti di Introduzione ai Circuiti del prof. De Magistris sui Doppi bipoli - regime sinusoidale: matrice delle impedenze del doppio bipolo, Trasformatore ideale, mutuo accoppiamento magnetico, Circuiti accoppiati magneticamente, accoppiamento perfetto.
...continua
Appunti di Introduzione ai Circuiti del prof. De Magistris sul doppio bipolo lineare passivo: Problema di sintesi, matrice delle conduttanze, la potenza assorbita, Collegamenti tra doppi bipoli (Collegamento in serie, Collegamento in parallelo, Doppi bipolicollegati in cascata), Generatori controllati, Generatori di tensione controllati.
...continua
Appunti di Introduzione ai Circuiti del prof. De Magistris sul Doppio bipolo - analisi: n-bipoli, Caratterizzazione del doppio bipolo, Caratterizzazione in tensione, autoconduttanze, transconduttanze, teorema di reciprocità, teorema di non amplificazione delle correnti.
...continua
Appunti di Introduzione ai Circuiti del prof. De Magistris sulle correnti di maglia: Proprietà delle correnti di maglia, Legami tra correnti di lato e correnti di maglia, i Vincoli, le correnti effettive, formulazione matricialedel sistema, metodo generale.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Introduzione ai Circuiti del prof. De Magistris sui circuiti dinamici: Analisi di circuiti in condizioni dinamiche, Proprietà di continuità, Segnali singolari, proprietà di campionamento dell’impulso, Circuiti del secondo ordine, Dinamica dei Sistemi.
...continua
Appunti di Introduzione ai Circuiti del prof. De Magistris sui Bipoli impulsivi: gli ingressi impulsivi, la tensione sull’induttore, Metodo dell’integrale di convoluzione, linearità del circuito, integrali di convoluzione, risposta del circuito all’impulso unitario.
...continua
Appunti di Introduzione ai Circuiti del prof. De Magistris sui Bipoli dinamici: Condensatore lineare tempo invariante, Campo elettrostatico e capacità, Condensatore e capacità, Tipi di condensatore, Struttura di un condensatore, Caratteristica statica, Caratteristica dinamica, Proprietà di continuità.
...continua
Appunti con slide di Intelligenza Artificiale del prof. Sansone sul Dataset: Dataset e Feature Selection (Exhaustive Search, Genetic Search, Rank Search), Addestramento della rete, PK_size, Confronto dei risultati ottenuti, Calcolo del costo/errore medio, Nuova politica di rigetto, Naive Bayes.
...continua
Tesina per il corso di Intelligenza Artificiale del prof. Sansone su: Rete Neurale MLP, Il Contest, Operazioni sul DataSet (File Reader, Shuffle e Normalizer), Feature Selection, Addestramento rete neurale MLP, Osservazione sul costo e operazione Rejected.
...continua
Appunti completi di Intelligenza Artificiale del prof. Sansone: state space representation, algoritmi di ricerca cieca, iterative deepening, sistema Knowledge-Based, l’analisi sintattica, algoritmo a costo uniforme, funzione euristica, shell di un sistema aperto.
...continua
Appunti di Geometria e Algebra del prof. Franco sui Vettori, sistemi e applicazioni lineari: spazi vettoriali, sottospazio vettoriale, Intersezione e somma di sottospazi, i sistemi lineari, calcolo combinatorio, il determinante, metodo di eliminazione di Gauss.
...continua
Appunti di Geometria e Algebra del prof. Franco su Geometric Algebra Primer: Subspaces (Bivectors, Trivectors, Blades), Geometric Product, Multivectors, Dot and Outer Product revisited, Inner, Outer and Geometric, Tools, The Euclidian Plane, Euclidian Space, Homogeneous Space.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fisica 2 del prof. Andreone sul Campo magnetico: Magneti permanenti, la calamita spezzata, Campo magnetico terrestre, Correnti di magnetizzazione, Legge di Ampere per H, Materiali omogenei e isotropi, Paramagnetismo e diamagnetismo, Elettromagneti, Legge di Ampere Maxwell.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica 2 del prof. Andreone sulla Carica puntiforme: carica ideale localizzata, l'elettrone, il raggio dell'elettrone, velocità di modulo, il campo magnetico, il campo elettrico, il dipolo elettrico, il Potenziale elettrico del dipolo, Energia di un dipolo, Capacità.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica 1 del prof. Andreone sui Vettori e i moti: vettori e scalari, la somma vettoriale, il prodotto tra due vettori, la scomposizione di un vettore, cinematica del punto materiale, moto rettilineo, moto dei gravi, moto di un proiettile, moto circolare, la dinamica, l'energia cinetica.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Fisica 1 del prof. Salluzzo sulla Termodinamica: lo stato interno, la descrizione macroscopica, l'energia interna del sistema, costante fondamentale, la temperatura, trasformazione termodinamica, calore, lavoro ed energia interna, la funzione di stato.
...continua
Appunti di ingegneria del software della professoressa Fasolino sui requisiti standard del software. Il file contiene una lunga trattazione su: la storia, la natura, le mutazioni e la nascita del software, la curva dei guasti per il software (analizzata).
...continua
Appunti di ingegneria del software della professoressa Fasolino. Il file contiene una lunga trattazione sulla pratica dei requisiti dell'ISEE, il file è interamente in lingua inglese. Inoltre contiene dettagli sulla riduzione dell'effetto di sviluppo.
...continua
Appunti di ingegneria del software della professoressa Fasolino. Il file contiene una presentazione incentrate su un esempio di class modelling, in particolare su: la costruzione del System Domain Model, il class diagram integrato e la descrizione del problema.
...continua
Appunti di ingegneria del software della professoressa Fasolino. Il file contiene una lunga trattazione sui procedimenti per la manutenzione del software, in particolare su: le due leggi dell'evoluzione del software (entropia) e la manutenzione (costruttiva, adattiva, perfettiva, preventiva).
...continua