I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti di calcolatori elettronici sui dispositivi seriali del professor Pastore. Il file contiene una trattazione sul PIC (Priority interrupt controller). In particolare su: funzionalità di gestione delle interruzioni della CPU e gestione delle richieste di interruzione.
...continua
Appunti di calcolatori elettronici sui dispositivi seriali del professor Pastore. Il file contiene una trattazione sul programma di prova del dispositivo PIC. In particolare su: linee di interruzione ed il codice di inizializzazione degli indirizzi base.
...continua
Appunti di calcolatori elettronici sui dispositivi seriali del professor Pastore. Il file contiene una trattazione sul PIA (Periferal interface adapter). In particolare su: il dispositivo parallelo, linee dati verso un terminale parallelo ed i segnali di scrittura e di lettura.
...continua

Esame Algebra e Geometria

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di calcolatori elettronici sui dispositivi seriali del professor Pastore. Il file contiene una trattazione sulla Direct memory access. Il file contiene inoltre: sistemi simmetrici, i diversi processori, le linee di interruzione ed il registro di direzione PIA.
...continua
Appunti dei calcolatori elettronici sui dispositivi seriali del professor Pastore. Il file contiene una lunga trattazione sul DMA (Direct memory access) per il trasferimento rapido di memoria, il collegamento con le periferiche e l'attivazione del dispositivo.
...continua
Appunti dei calcolatori elettronici sui dispositivi seriali del professor Pastore. Il file contiene una breve trattazione sul trasferimento di un blocco di memoria su un terminale attraverso un DMA che effettua una richiesta per ogni byte (descrizione dell'operazione).
...continua
Appunti dei calcolatori elettronici sui dispositivi seriali del professor Pastore. Il file contiene una lunga trattazione sulla comunicazione seriale (i dispositivi, l'intestazione, il corpo e la coda), la comunicazione asincrona e la comunicazione sincrona.
...continua
Appunti di Algebra e geometria del professor Donati. Il file contiene la risoluzione e l'analisi di un sistema di quattro equazioni in quattro incognite (al fine di ottenere una base vettoriale) ed individuazione dell'insieme delle soluzioni per mezzo di una matrice.
...continua
Appunti di Algebra e geometria del professor Donati. Il file contiene l' analisi(a partire da un sistema di generatori) delle componenti vettoriali (discussione sulla possibile eliminazione di una delle basi vettoriali) e determinazione dello spazio vettoriale.
...continua
Appunti di Geometria ed algebra del professor Donati. Il file contiene la determinazione del sottospazio vettoriale tramite un sistema di generatori indipendenti (che costituiscono una base) ed analisi di matrici con tre righe e tre colonne.
...continua
Appunti di Geometria ed algebra del professor Donati. Il file contiene una trattazione sulla rappresentazione del sottospazio mediante un sistema omogeneo(insieme delle soluzioni), la rappresentazione cartesiana e le imposizioni del rango(di matrici).
...continua
Appunti di Geometria ed algebra del professor Donati. Il file contiene una trattazione sugli spazi vettoriali la rappresentazione cartesiana dei sottospazi. In particolare il file tratta del rango delle matrici, di generici vettori e di sistemi di equazioni omogenee.
...continua

Esame Algebra e Geometria

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Geometria ed algebra del professor Donati. Il file contiene una trattazione sugli spazzi vettoriali e le rispettive basi vettoriali (scelte arbitrariamente) associate ad i vettori non nulli (potenzialmente infinite) ed individuazione dell'insieme delle soluzioni.
...continua
Appunti di Geometria ed algebra del professor Donati. Il file contiene la determinazione della base per lo spazio delle soluzioni per mezzo di un sistema di due equazioni di due variabili (tale analisi è condotta ricorrendo al sussidio delle matrici).
...continua
Appunti di Geometria ed algebra del professor Donati. Il file contiene la dimostrazione dell'insieme delle soluzioni del sistema e le considerazioni ad essa associate. In particolare: il sistema omogeneo associato al sistema di partenza ed il teorema di unicità.
...continua
Appunti di Geometria ed algebra del professor Donati. Il file contiene una trattazione completa dell'analisi dell'insieme delle soluzioni. Il file contiene inoltre: il sistema lineare compatibile (come si ottiene dal sistema di partenza) ed il sistema omogeneo.
...continua
Appunti di Geometria ed algebra del professor Donati. Il file contiene una breve trattazione del sistema lineare omogeneo, la sua definizione e natura, il rango delle matrici (completa ed incompleta) e la soluzione finale di tali sistemi (il sottospazio vettoriale).
...continua
Appunti di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo del prof. Pironti sull'algoritmo di stabilità: algoritmo con ricerca di stabilità, lettura ingressi, inizializzazione fasi, esecuzione azioni impulsive, determinazione transizioni, algoritmo senza ricerca di stabilità, aggiornamento uscite.
...continua
Appunti di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo del prof. Pironti sul linguaggio SFC - Sequential Functional Chart: elementi fondamentali, Fase, Transizione, Arco orientato, Regole di evoluzione, Qualificatori delle azioni, strutture base, situazioni e costrutti da evitare.
...continua
Appunti di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo del prof. Pironti sui Sistemi di controllo industriale: Sequential Functional Chart, Storia del linguaggio, Struttura del linguaggio, Elementi di base (Stato, Azioni, Transizioni, Condizioni), Strutture di programmazione classiche (Parallelismo, Sincronizzazione, Semafori).
...continua