I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti di Elettronica Analogica del prof. Scarpetta sull'amplificatore operazionale: gli amplificatori invertenti, configurazione invertente, teorema di Miller, configurazione invertente operazionale, circuito amplificatore, il sommatore invertente.
...continua

Esame Elettronica Analogica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Elettronica Analogica del prof. Scarpetta sulla Passa banda: i bipoli, bipoli in cascata, le frequenze, schema circuitale, la risposta armonica, la tensione sul carico, disaccoppiamento tra i due stati, risposta in ampiezza del filtro, le basse frequenze.
...continua
Appunti di Elettronica Analogica del prof. Strollo sulla risposta in frequenza: le espressioni analitiche, segnale sinusoidale permanente, ingresso periodico non sinusoidale, distorsione per il filtro passa basso, filtro distorcente, pulsazioni caratterizzante il segnale di ingresso.
...continua
Esercitazione con soluzione di Elementi di automazione del prof. Pironti sul Tau, il guadagno ed il gradino: sistema del secondo ordine, determinazione delle costanti di tempo, reali e distinte, complesse e coniugate, il guadagno statico, equazione differenziale.
...continua
Esercitazione con soluzione di Elementi di automazione del prof. Pironti sulla rampa e la sinusoidale: la risposta forzata ad una rampa, la risposta sensoriale, il guadagno frequenziale, la fase frequenziale, la sinusoide, i sistemi di automazione.
...continua
Appunti di Economia ed Organizzazione Aziendale del prof. Spoldi, seconda parte: il bilancio aziendale, l'impresa, la sopravvivenza, la gestione aziendale, i principi contabili, fondamenti di contabilità, lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico, il ROI.
...continua
Appunti di Economia ed Organizzazione Aziendale del prof. Formica sulla riclassificazione e gli indici di bilancio: criteri di riclassificazione finanziaria, la liquidità, la disponibilità, le immobilizzazioni, esigibilità, redimibilità, le capitalizzazioni, la struttura finanziaria.
...continua
Appunti completi di Economia ed Organizzazione Aziendale del prof. Formica sulla microeconomia: il problema economico, la produzione, i costi di produzione, aziende, industrie e offerta, utilità e domanda del consumatore, la domanda, mercati, ricavi e prezzi, la concorrenza perfetta, imperfetta e monopolio, il mercato dei fattori.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Calcolo numerico della prof.ssa D'Alessio su: le variabili, le funzioni di matrice, i costrutti di controllo, uso ottimale del Matlab, input-output, m-file, la command window, function file, memorizzazione di una function, programma chiamante.
...continua
Tesina di Calcolatori elettronici II del prof. Mazzeo su Implementazione VHDL di un Programmable Interrupt Controller (PIC) mod. Intel 8259A: PIC 8259A/simple, Interfaccia del dispositivo 8259A e indirizzamento, Progettazione VHDL di basso livello, Implementazione dei componenti.
...continua
Appunti con esercitazione di Calcolatori elettronici I del prof. Canonico sui sottoprogrammi e lo scambio dei parametri: la subroutine, il chiamante ed il chiamato, il program counter, i registri, la memoria e lo stack, l'uso della ricorsività.
...continua
Appunti con esercitazione di Calcolatori elettronici I del prof. Canonico sulla ricerca di token in una stringa di caratteri: le variabili, il terminatore, le istruzioni, tre fasi (start, ciclo di confronti ed esito), i codici operativi, i cicli di confronti.
...continua
Appunti con esercitazione di Calcolatori elettronici I del prof. Canonico sulla ricerca di token: ricerca di token in una stringa di caratteri e memorizzazione dell'indirizzo token trovati, il load effective address, variabili e array di caratteri.
...continua
Appunti di Calcolatori elettronici II del prof. Mazzeo su ASIM - Ambiente per la SImulazione dei sistemi a Microprocessore: descrizione funzionale e modalità d'uso di ASIM, Generalità sul simulatore ASIM, meccanismo di simulazione e l'architettura ad oggetti di ASIM.
...continua

Esame Calcolatori elettronici I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti con esercitazione di Calcolatori elettronici I del prof. Canonico sui modi di indirizzamento: L’indirizzamento immediato, L’indirizzamento diretto, L’indirizzamento assoluto, L’indirizzamento indiretto, i puntatori, predecremento e postincremento, indirizzamento con base.
...continua
Appunti con esempio di Calcolatori elettronici I del prof. Canonico sul loop per l'allocazione di interi in un vettore: il vettore, la variabile numerica, l'indirizzo di memoria dell’array, la dichiarazione del vettore, i codici operativi, l’utilizzo di un loop.
...continua
Appunti di Basi di dati II del prof. Picariello sulla sicurezza delle basi di dati: introduzione alle problematiche, il DBA, protezione di accesso, account utente, concessione e revoca dei privilegi, controllo dell'accesso mandatorio, dati statistiche, controllo di flusso.
...continua
Appunti in inglese di Architetture Sistemi Elaborazione del prof. Mazzocca su Motorola 68000 - Microprocessors User’s Manual: Overview, Introduction, Signal Description, 8-Bit Bus Operations, 16-Bit Bus Operations, Exception Processing, Exception Processing, 8-Bit Instruction Timing, Electrical and Thermal Characteristics.
...continua
Appunti in inglese di Architetture Sistemi Elaborazione del prof. Mazzocca su Motorola 68000 - Instruction set: ABCD (Add decimal with extend), ADD (Add binary), ADDA (Add address), ADDI (Add immediate), ADDQ (Add quick), ADDX (Add extended), AND logical, ASL, ASR (Arithmetic shift left/right)
...continua
Appunti in inglese di Architetture Sistemi Elaborazione del prof. McKee su 68000 Assembler - User's Manual: Introduction, Source Code Format, Expressions, Addressing Mode Specifications, Assembly Details, Quick Instructions, Assembler Directives, Usage.
...continua