vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MOTO RETTILINEO
VELOCITÀ MEDIA: -x/xΔxfi = VmΔtfi
velocità media = spazio percorso Δx / tempo impiegato a percorrerlo Δt
posizione all'istante iniziale (tx, xi) e finale (tf, xf)
(fonte WEB) - http://informatici.altervista.org Pagina 3
Appunti di Fisica generale I
VELOCITÀ ISTANTANEA: Δx/Δt = lim Δx/Δt → 0
ACCELERAZIONE MEDIA: -v/vΔvmfi = am
accelerazione media = variazione di velocità Δv / tempo in cui avviene la variazione di velocità Δt
vi, vf = velocità (numeriche) all'istante ti e tf istantanee
ACCELERAZIONE ISTANTANEA: Δv/Δt = lim Δv/Δt → 0
Moto uniformemente accelerato: a = costante
v = vi + a(t - ti)
x = xi + vi(t - ti) + 1/2a(t - ti)2
Per tf = ti + Δt → xf = xi + viΔt + 1/2a(Δt)2
IMOTO DEI GRAVI: CORPI IN CADUTA LIBERA
Si consideri un sistema di riferimento con l'asse y verticale rivolto verso l'alto.
Il moto di un corpo (nel vuoto) sottoposto alla gravità terrestre è uniformemente accelerato con accelerazione m≈g 9,8 m/s² diretta verso il basso.
Corpo in caduta libera: y = h - 1/2gt² = -v₀t + 1/2gt²
h → posizione iniziale del corpo
TEMPO DI CADUTA: t = √(2h/g)
VELOCITÀ FINALE DI CADUTA: v = gt
Lancio verticale verso l'alto: v = v₀ - gt
Massima altezza raggiunta: [→v=0] MAX h = (v₀²)/(2g)
Tempo necessario per raggiungere la massima altezza: t = v₀/g
MOTO DI UN PROIETTILE:
Un esempio di moto con...
accelerazione costante è quello di un proiettile. Il proiettile ha un'accelerazione costante uguale a g e diretta verso l basso. Benché la componente orizzontale della sua velocità sia diversa da zero, è invece nulla la componente orizzontale della sua accelerazione.
Traiettoria di un proiettile. Sono mostrate le componenti della velocità iniziale e le componenti della velocità v in 0 = v v cinque stanti successivi. Da notare che durante tutto il percorso. La distanza orizzontale R rappresenta x x 0 la gittata del proiettile.
x = α · v cos θ
y = α · v sen θ - 1/2 · g · t^2
v = α · v cos θ i - α · v sen θ g t j
v^2 = α^2 · v^2 cos^2 θ + α^2 · v^2 sen^2 θ - 2 · α · v^2 sen θ g t
MASSIMA ALTEZZA RAGGIUNTA: v^2 · sen^2 θ = v^2 · sen^2 θ
TEMPO NECESSARIO PER RAGGIUNGERE LA MASSIMA ALTEZZA: α · v sen θ = t M · g
TEMPO DI VOLO: α · v sen θ · t = 2 · v / g
GITTATA: 2 · v · α · sen θ = x M
(fonte WEB) - http://informatici.altervista.org Pagina 6 Appunti di Fisica generale I
gMOTO CIRCOLARE UNIFORME:Il corpo si muove su una traiettoria circolare di raggio R con velocità costante in modulo. La velocità istantanea (tangente alla traiettoria) varia continuamente in direzione, il corpo è soggetto ad una accelerazione, detta CENTRIPETA (in quanto diretta verso il centro della traiettoria), data da: 2v = acRa -> accelerazione centripeta; cv -> velocità del corpo; R -> raggio della traiettoria. (fonte WEB) - http://informatici.altervista.org Pagina 7