I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli studi di Napoli Federico II

Tesi per la facoltà di Economia, dell'università degli Studi di Napoli Federico II - Unina elaborata dall’autore nell’ambito del corso di macroeconomia tenuto dal professore Simonelli dal titolo La qualità dell'istruzione e la crescita economica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Metodi Matematici, basato su appunti personali presi durante il corso tenuto dalla professoressa. Gli argomenti trattati sono i seguenti:Risoluzione di equazioni e disequazioni. Elementi di geometria analitica: piano e coordinate cartesiane; equazione della retta, della circonferenza, della parabola. Interpretazione del coefficiente angolare di una retta; retta per due punti; rette parallele e perpendicolari; intersezione di rette. Nozione di insieme; uguaglianza tra insiemi; inclusione; insieme delle parti; operazioni tra insiemi (unione, intersezione, differenza, complementazione); prodotto cartesiano. Cenni agli insiemi numerici. Sottoinsiemi di R; intervalli. Il concetto di relazione e di funzione: definizioni ed applicazioni economiche. Grafico e rappresentazione grafica. Funzioni elementari (lineari, affini, quadratiche, potenza, esponenziali, logaritmiche). Trasformazioni di grafici. Operazioni tra funzioni. Funzioni iniettive, invertibili, limitate, monotone, convesse. Limiti e continuità. Intorno di un punto. Punto di accumulazione. Definizione di limite. Limiti delle funzioni elementari. Teorema di unicità del limite (con dimostrazione) e della permanenza del segno (con dimostrazione). Operazioni con i limiti. Forme indeterminate con alcuni esempi di risoluzione. Funzioni continue Teorema di esistenza degli zeri con applicazioni alla ricerca di soluzioni approssimate di equazioni. Teorema di Bolzano. Asintoti orizzontali, verticali, obliqui. Calcolo differenziale per funzioni in una variabile.Derivate delle funzioni elementari; algebra delle derivate; derivate di funzioni composte; derivate di ordine superiore. Continuità delle funzioni derivabili in un punto. Applicazioni del calcolo differenziale allo studio della monotonia, allo studio della convessità, al calcolo di limiti (teorema di de l’Hôpital).Ottimizzazione: esempi di natura economica; punti di massimo e di minimo relativo ed assoluto; teorema di Weierstrass; teorema di Fermat Determinazione del codominio di una funzione e studio del grafico di una funzione. Lo spazio Rn. Vettori; operazioni tra vettori (somma, prodotto per uno scalare, prodotto scalare, combinazioni lineari di vettori). Equazione parametrica della retta. Equazione del segmento. Insiemi convessi. Convessità delle soluzioni di una disequazione lineare (con dimostrazione). Matrici e sistemi lineari. Definizione di matrice; operazioni tra matrici e relative proprietà; matrice unitaria; matrice trasposta; matrici quadrate; inversa di una matrice quadrata; unicità della matrice inversa (con dimostrazione); Definizione di rango come ordine massimo dei minori non nulli. Calcolo del rango di una matrice mediante la definizione e mediante il teorema degli orlati. Sistemi di m equazioni lineari in n incognite; matrice dei coefficienti e matrice completa; sistemi omogenei; sistemi compatibili, incompatibili, determinati, indeterminati. Il metodo di eliminazione di Gauss per la risoluzione di sistemi di m equazioni in n incognite. Il teorema di Rouchè-Capelli. il teorema di Cramer (con dimostrazione). Risoluzione di sistemi omogenei. Sistemi lineari con parametro: discussione della compatibilità. Funzioni reali di due variabili reali. Dominio, grafico, curve di livello con applicazioni economiche. Calcolo differenziale: definizione di derivata parziale, calcolo ed interpretazione geometrica; gradiente; differenziale; piano tangente al grafico della funzione in un punto. Teorema di Bolzano teorema di Weierstrass; teorema di Fermat.
...continua
Tesi per la facoltà di Economia, università di Napoli Federico II - Unina elaborata dall’autore nell’ambito del corso di econometria tenuto dal professore Acconcia dal titolo Outsourcing della Ricerca & Sviluppo: analisi empirica, tesi in econometria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di econometria, basato su sbobinature delle lezioni del corso, appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Acconcia Antonio:Introduction to econometrics, Stock and Watson. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Distribuzioni condizionate e indipendenza Media condizionata e indipendenza in media Interpolazione con il metodo dei minimi quadrati Identificazione dell'effetto causale e regressione Relazioni non lineari tra variabili Campione casuale e proprietà dello stimatore dei minimi quadrati test t, test F, analisi della varianza identificazione dell'effetto causale e Differenza delle differenze Variabili strumentali Inferenza e (elementi di) analisi asintotica Eteroschedasticità: standard error robusti Stimatore con dati panel
...continua
Riassunto per l'esame di Governo ed Etica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Mele Cristina: Service dominant logic. Argomenti trattati: Assiomi, vantaggio strategico, lo scambio, la collaborazione, le risorse, le istituzioni.
...continua
Esercizi (tipologia d'esame) perfettamente svolti e corretti di Ragioneria ed economia aziendale I riguardanti: - analisi delle variazioni - esercitazioni complete reddito e capitale - esercizi fabbisogno complessivo e residuale di finanziamento - esercizi sul valore di presumibile realizzo diretto e indiretto.
...continua
Riassunti per l'esame di Programmazione e controllo (prof.ssa Caldarelli), basati sul corso e sullo studio autonomo del testo "Sistemi manageriali di programmazione e controllo" di L. Brusa; sintetici (100 pagine per le oltre 500 del testo) e dettagliati (svolti paragrafo per paragrafo, corredati di figure e schemi). Completamente sostitutivi del libro. Voto 30/30
...continua
Rappresentiamo in questa esercitazione un esempio di conferimento da parte di un socio di un'azienda già funzionante; il sostenimento di costi d'impianto nella fase di costituzione della società Università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Si analizza il momento in cui i soci sottoscrivono e versano i conferimenti. I conferimenti da parte dei soci (i quali possono essere in denaro o rappresentati da beni) vanno ad incrementare il Capitale sociale della società. Inoltre rappresentiamo un esempio di calcolo delle quote di partecipazione di ciascun socio in misura percentuale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'industria, basato sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dal prof. De Ianni Impresa e industria in Italia. Dall'unità ad oggi, Amatori, Colli. Dettagliato e sintetico, voto conseguito: 30 e lode. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'industria, basato sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dal prof. De Ianni "Banco di Napoli spa 1991-2002: un decennio difficile, De Ianni. Sintetico e dettagliato, voto all'esame: 30 e lode. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Commerciale, basato sullo studio del libro Manuale di Diritto Commerciale, Campobasso 2015, aggiornato al 2016. Argomenti trattati: Società di capitali (spa, sapa, srl: tutta la disciplina), Società cooperative, Operazioni straordinarie (trasformazione, fusione, scissione), Società europee. Riassunto paragrafo per paragrafo, dettagliato e sintetico (56 pagine per oltre 230 di libro). Voto 30/30
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione aziendale, basato sullo studio del testo Organizzazione aziendale: assetto e meccanismi di relazione, autori: De Vita, Mercurio, Testa, consigliato dai docenti Mercurio, Sicca, Mangia, Consiglio. Appunti sintetici e dettagliati, realizzati paragrafo per paragrafo e corredati di schemi e figure dal libro; completamente sostitutivi del libro.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto tributario, basato sullo studio del Tesauro (Compendio di Diritto tributario, 2016). Parte speciale: IRPEF, IRES, IVA, Registro e successioni, Fiscalità locale e regionale (Imu, Tari, Tasi, Irap). Capp.: 17, 18, 19, 22, 23, 25 (tributi locali principali). Appunti sintetici e dettagliati, realizzati paragrafo per paragrafo, aggiornati al 2017, voto 30/30.
...continua
La mia tesi tratta delle collaborazioni coordinate e continuative. In particolare ho scelto di illustrare il percorso normativo delle co.co.co e dunque, dalla art. 409 del c.p.c (articolo che ha consentito di individuare e delimitare la categoria) alla Riforma del Jobs Act che ha abrogato gli artt. 61-69 bis del D.lgs 276/2003, noto come Riforma Biagi.
...continua
Appunti di tecnica professionale sul Metodo dei multipli e metodo EVA basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maglio dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF
...continua
Appunti di tecnica professionale sul metodo finanziario basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maglio dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di tecnica professionale sui metodi di valutazione delle aziende basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maglio dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questi appunti è presente una definizione dettagliata di gestione , tutti i caratteri relativi ad essa; schemi relativi ai cicli produttivi e definizioni e spiegazioni dei vari attori produttivi(FFR-FFS), università degli Studi di Napoli Federico II - Unina.
...continua
Appunti completi, chiari e schematici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Miletti dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF! Contiene tutte le nozioni di diritto privato necessarie per preparare l'esame senza utilizzare altri testi, così come ho fatto io!
...continua