I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Modena - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Vendo appunti ed esercizi svolti di Dinamica delle Strutture per l'esame del prof Andrea Nobili, utili sia a comprendere al meglio la materia che a gettare le basi per gli argomenti di Sismica. Gli scritti comprendono le nozioni di teoria affrontate in aula (92 facciate) e alcuni esercizi in preparazione al suo esame (30 facciate). Vengono trattati i seguenti argomenti: -Ripasso di geometria -Ripasso di analisi II -Sistemi SDOF (single degree of freedom system) -Oscillatori armonici -Sistemi a 3 gradi di libertà -Energia cinetica e potenziale elastica -Matrici di rigidezza -Matrici delle masse -Modi normali di vibrare -Proprietà ortogonali delle forme modali -Teorema di decomposizione spettrale -Spettro di risposta -Sistemi continui (travi inflesse) -Metodo di Rayleigh -Approccio discreto per i sistemi continui (FEM) -Funzioni di forma
...continua
Propongo esercizi svolti per l'esame scritto di Monitoraggio ambientale e Bonifica dei Terreni Contaminati del prof Sergio Teggi, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale (UniMORE). Gli esercizi vertono su: -Valutazione del livello di contaminazione di un sito -Calcolo delle CSC e delle CSR -Calcolo della propagazione dell'incertezza -Formazione di LNAPL o NAPL -Tempo necessario per ridurre la contaminazione di un sito -Intervallo di variabilità -Intervallo di confidenza -Aumento del tasso di rimozione -Analisi di rischio -Bonifica del sito -Obiettivo di bonifica -Calcolo della massa di un contaminante -Calcolo del numero di moli di un contaminante -Calcolo concentrazione di sostanza contaminante nel soil gas -Confronto fra medie -Calcolo del raggio d'influenza -Accettazione o rigetto di H0 -Calcolo della variazione dei livelli di contaminazione -Calcolo della concentrazione di un contaminante su suolo secco
...continua
Vendo appunti ed esercizi svolti di Complementi di Scienza delle Costruzioni per l'esame del prof Enrico Radi ed utili per molteplici materie di indirizzo in ingegneria civile, sia triennali che magistrali. Gli appunti prevedono ben 250 facciate di teoria (con annesso alcuni esercizi svolti in classe), 16 facciate contenenti un veloce ripasso degli argomenti trattati e 52 facciate di esercizi provenienti da vecchie prove d'esame. Gli argomenti inclusi sono: -Calcolo delle variabili e integrazione numerica -Aste caricate assialmente -Travi di Eulero-Bernoulli (metodo di Ritz) -Travi di Eulero-Bernoulli (metodo agli elementi finiti) -Travi di sezione variabile -Travi di Timoshenko -Travi su suolo elastico -Matrici delle rigidezze -Stabilità -Criterio statico -Criterio energetico -Linea elastica -Plasticizzazione -Formula di Newmark -Travi pressoinflesse -Sviluppi in serie di Fourier
...continua
Vendo appunti di Chimica applicata ai Materiali per l'esame orale della professoressa Cristina Siligardi. Gli argomenti sono distribuiti in 104 facciate ed includono: -Struttura cristallina -Proprietà meccaniche -Proprietà termiche -Proprietà fisiche -Diagrammi di stato -Sinterizzazione -Leganti -Laterizi -Leghe metalliche ferrose -Vetro -Polimeri -Polimeri termoplastici -Polimeri termoindurenti
...continua
Vendo esercizi svolti di Analisi Matematica II per l'esame del prof Massimo Villarini, corso di laurea triennale in ingegneria civile e ambientale, i cui argomenti trattati sono: -Calcolo differenziale -Massimi e minimi liberi e vincolati -Equazioni differenziali ordinarie (problemi di Cauchy) -Integrazioni doppie, triple e curvilinee
...continua
Dimostrazione del teorema del Valor Medio (Lagrange) partendo dal teorema di Rolle, anch'esso dimostrato. Spiegazione chiara con formule e testi per una comprensione semplice. Gli appunti sono stati fatti per studiare la dimostrazione a scelta da portare all'esame orale del professore Luca Goldoni presso Unimore.
...continua
Appunti che contengono tutti gli enunciati dei teoremi di Analisi 1 e la parte teorica relativa utili al superamento dell'esame orale del professore Luca Goldoni presso unimore. Nel file sono presenti solamente gli enunciati senza le dimostrazioni, poichè il prof lascia libera scelta per la dimostrazione da presentare all'orale. Alcuni degli argomenti trattati: Topologia Numeri complessi Monotonia Estremi e limiti di successioni Limiti di funzioni, continuità e discontinuità Teorema del confronto Algebra delle funzioni continue Confronti e stime asintotiche Teorema degli zeri Teorema di Weierstrass sui massimi e minimi Teorema valori intermedi Derivabilità e regole di derivazione Teoremi classici del calcolo differenziale Punti di non derivabilità Teorema del valor medio Teorema di Cauchy Teorema di De L'Hopital Derivata seconda Integrazione (regole e teoremi collegati) Formula di Taylor Serie Numeriche
...continua
Riassunto completo fino ai limiti di Analisi matematica 1 basati sul prof. Andrea Gavioli sia ingegneria meccanica che ingegneria del veicolo dell'università di Modena basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto completo dai lim. alle serie numeriche di Analisi matematica 1 basati sul prof. Andrea Gavioli sia ingegneria meccanica che ingegneria del veicolo dell'università di Modena basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Riassunto completo dalla Continuità alle funzioni Integrali di Analisi matematica 1 basati sul prof. Andrea Gavioli sia ingegneria meccanica che ingegneria del veicolo dell'università di Modena basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Riassunto completo fino alle Formule e Serie di Taylor di Analisi matematica 1 basati sul prof. Andrea Gavioli sia ingegneria meccanica che ingegneria del veicolo dell'università di Modena basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti delle lezioni di Macchine e Sistemi Energetici, validi per l'aa 2019/2020 e 2018/2019. GLi appunti sono completi di tutte le formule, dimostrazioni ed esempio di esercizio che possono esserci all'esame scritto e tutta la parte teorica chiesta durante l'orale, comprensivo di disegni e schemi delle varie macchine e impianti. Gli appunti comprendono la parte sugli impianti a vapore, sulle turbine a vapore e idrauliche, sulle pompe, sui compressori e tutta la parte di motori a combustione interna, benzina, diesel e 2 tempi. Gli appunti sono compatti e di facile comprensione, con sottolineate già le parti importanti e permettono di risparmiare tempo durante lo studio dell'interno programma: sono già stati utilizzati da altre persone e tutte hanno preso un voto superiore al 27.
...continua
Appunti misti con parte iniziale scritta a PC riguardante matrici, sistemi lineari e comandi-codice Matlab: ci sono riassunti tuete le informazioni, definizioni e regole su questi 3 argomenti. In più segue parte di 28 pagine scritta che riassume le 1000 e oltre pagine del materiale: riguardano tutti i capitoli spiegati (A-B sono scritti nella parte iniziale) e si focalizzano sulle parti importanti da sapere per il compito: le formule per risolvere gli esercizi del compito sono spiegate e gli argomenti che chiede come domanda aperta sono riassunti per interno. Sono validi anche per chi ha studiato precedentemente al 2019 poichè il corso ora non richiede più Fortlan, ma solo Matlab: gli appunti sono serviti sia a me che ad un mio collega (30L e 27 rispettivamente)
...continua
Appunti presi a computer durante l'anno accademico 2018/2019, del corso tenuto dal professore G. Cantore riguardo l'argomento di motori a combustione interna (dalle introduzioni fino ai motori a 2 tempi). Includono tutto il programma di motori a combustione interna, completo di formule e grafici necessari sia per svolgere gli esercizi che per rispondere correttamente alle domande durante la prova orale. I contenuti sono validi anche per l'aa 19/20 del professore E. Mattarelli, semplicemente si possono saltare le parti sui sistemi di iniezione Bosch
...continua
Appunti presi a computer durante l'anno accademico 2018/2019, del corso tenuto dal professore R. Melloni. Includono tutto il programma svolto durante l'anno, oltre ad integrazioni prese dal materiale caricato sul "Gruppo Impianti", poiché ad alcuni scritti e orali che ho visto ha chiesto informazioni che a lezione non aveva spiegato e che su altri appunti on-line non ho trovato. Completo di formule e grafici necessari sia per svolgere gli esercizi che per rispondere correttamente alle domande (attualmente l'esame è orale via telematica ed è necessario studiare anche formule e grafici): ho aggiunto anche degli schemi riassuntivi utili per la ripetizione orale del materiale.
...continua
Studio di funzione di 3 funzioni *La prima presenta un esponenziale con elevazione frazionaria. *La seconda è una funzione fratta con una radice cubica a numeratore *La terza è una funzione fratta con due logaritmi naturale a numeratore Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Magnavacca.
...continua
La simulazione Comprende esercii su: *Funzioni, sia composte che non; 1) calcolo delle radici con Teo zeri,... 2) funzione composta, dimostrare che f ha infiniti punti di min locale, è derivabile in X=0, esistono infiniti punti stazionari nei quali f'(x)=0 *3)Limite, con Taylor *4)integrale *5)funzione *6) serie numerica, utilizzo criterio del confronto *7) numeri complessi *Appendice) Possibili Tranelli che si possono incontrare
...continua
Appunti di chimica |Ibridazione| *Teoria *sp3 +(Carbonio, Azoto, Acqua) *sp2+ (BF2) *sp *Tipi di legami covalenti *ibridazione con allotropia + Atomo di Carbonio (diamante, grafite, fullerene) *Risonanza + (C6H6) Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua
|Legame Metallico| *Proprietà *MOdello del leg metallico nel mare di elettroni *Legame metallico secondo la teoria MO (orbitale molecolare) *Caso del Berillio *Conduttori, semiconduttori e isolanti *semiconduttori intrinseci (Ge, Si) *Semiconduttori Estrinseci
...continua
|Legame Covalente| *Definizione *Tipologia di leg covalente (Puro, polarizzato) *Teoria del legame di Valenza VB *orientazione orbitali e massi ma sovraposizione *Coppie di legame solitarie *Legame sigma e Pigreco *Legame covalente polare *momento dipolo *Legame covalente Dativo *Legame covalente Teoria orbitale molecolare MO *Diagramma O2 e accenno paramagnetismo O2
...continua