I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Modena - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Esercitazione per l'esame di Idraulica della professoressa Orlandini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'alveo subcritico, l'alveo critico, l'alveo supercritico, l'equazione utilizzata per il moto, il restringimento dell'alveo, la profondità del moto uniforme.
...continua
Presentazione powerpoint relativa alla tesi di laurea caricata Cedimenti di rilevati e opere di preconsolidazione per la cattedra della professoressa Dezi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'installazione dei dreni verticali, la teoria della consolidazione verticale, i cedimenti e le verifiche agli SLE, le tecniche di drenaggio verticale, l'applicazione a un caso reale.
...continua
Tesi di laurea triennale in Geotecnica per la cattedra della professoressa Dezi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i riferimenti normativi NTC 2008, lo studio dei cedimenti, la teoria e prova edometrica in laboratorio, la tecnica del precarico, la filtrazione idraulica nei terreni (darcy), la teoria della consolidazione verticale di Terzaghi, la teoria della consolidazione radiale di Barron, i dreni verticali prefabbricati e in materiale a granulometria grossa, l'esempio applicativo dove si mostrano tecniche di preconsolidazione mediante carico provvisorio e opere di drenaggio verticale, al fine di ridurre i cedimenti in esercizio del manufatto. Disponibile anche la presentazione Powerpoint (in formato pdf) relativa a questo lavoro.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Formulario di fisica comprendente tabella di conversione, formule del moto rettilineo uniforme, uniformemente accelerato, circolare uniforme, armonico, dinamica, rotazionale e di rotolamento, utile per la preparazione dell'esame di Fisica 1 del professor Filippo Nava.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
formulario di goniometria: comprendente formule degli archi associati, formule di addizione sottrazione bisezione e duplicazione di seno coseno e tangente, formule di werner e prostaferesi, utile per la preparazione dell'esame di Analisi matematica 1.
...continua
Esercizi di Scienza delle costruzioni per l'esame del professor Radi sui seguenti argomenti: le reazioni vincolari, la travatura e le sue caratteristiche, come la simmetria, l'equazione di equilibrio verticale e di equilibrio orizzontale, il nodo 1 semplice.
...continua
Appunti di Analisi matematica 1 su un esercizio svolto per l'esame del professor Marino Belloni. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: trovare tutte le primitive della funzione, trovare le convergenze, le varie formule matematiche e correzione dell'esercizio.
...continua
Lezioni di Analisi matematica 1 per l'esame del professor Gavioli. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i numeri naturali ed il principio di induzione, i numeri complessi, l'assioma di Dedekind, i numeri naturali ed il principio di induzione.
...continua
Appunti utili per il ripasso dell’esame Progettazione di software, comprendono diverse tipologie di esercitazioni svolte che comprendono: il linguaggio Java, la realizzazione di un sistema concorrente, progettazione di un’interfaccia Java del modulo TDN, uso della classe InputStream, definizioni delle classi che implementano l’interfaccia serializzabile.
...continua
Appunti di Analisi matematica I con i seguenti argomenti trattati: inumeri reali, definizioni, estremi di un insieme numerico, la natura algebrica dei numeri complessi, la forma trigonometrica dei numeri complessi, prime proprietà dei limiti, infinitesimi e confronti asintotici.
...continua
Trovare dominio, studiare continuità e derivabilità, trovare la tangente.
...continua