I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Riassunto per l'esame di Fisica teorica i, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rapuano Federico: Quantum Field Theory, Franz Mandl. Università degli Studi di Milano - Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica teorica II, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rapuano Federico: Quantum Field Theory, Franz Mandl. Università degli Studi di Milano - Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Farmacologia dei chemioterapici

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Costa

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Farmacologia dei chemioterapici presi durante le lezioni della prof.ssa Costa, nell'università di Milano Bicocca - Unimib. Si tratta di appunti assolutamente completi e sufficienti per poter sostenere l'esame, sono arricchiti di immagini sui meccanismi d'azione e pathway di interesse, finemente spiegati. Gli appunti coprono tutti gli argomenti del corso, farmaci antivirali, antibatterici e antineoplastici, e le terapie coadiuvanti i farmaci antineoplastici (terapia antiangiogenica, targeted therapy, terapia genica, immunoterapia); verranno presentati tutti i meccanismi d'azione di questi farmaci, con i principali rappresentanti. Risultato esame: 30/30.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Fasoli

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
Mappe concettuali con passaggi e dimostrazioni delle formule della fisica classica. Gli argomenti presenti sono: cinematica, dinamica, lavoro e energia, urti e meccanica rotazionale, gravitazione, accenni a meccanica dei fluidi, moto armonico e onde.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Fusi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fisiologia vegetale per l’esame della prof.ssa Fusi e del prof Nissim Appunti chiari ed esaustivi sul primo e secondo modulo di Fisiologia vegetale. Gli appunti sono arricchiti con immagini e schemi esplicativi e sono sufficienti per il superamento dell’esame con ottimi risultati!
...continua

Esame Introduzione alla geografia degli oceani

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Introduzione all’ambiente marino nelle sue diverse componenti. Principali caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche delle masse d'acqua; tecniche di osservazione, di misura e di campionamento delle masse d'acqua. I sedimenti marini: natura, composizione e origine dei sedimenti terrigeni, vulcanoclastici, neritici, pelagici, idrotermali, autigeni. Il fondale marino: fisiografia, geomorfologia e processi; tecniche di indagine e campionamento.
...continua

Esame Marine Ecology & Biodiversity

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Seveso

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Processi degli organismi e dei sistemi marini, produzione primaria negli ambienti marini, struttura e dinamica delle comunità marine, funzionamento degli ecosistemi marini. Principi ecologici ed evolutivi della biologia marina.
...continua

Esame Geobiology

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Basso

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Coevoluzione della geosfera e della biosfera, principi della biomineralizzazione, carbonati biogenici, biocostruzione e ingegneri dell'habitat, sedimenti e benthos, zonazione bentonica, introduzione alla biogeochimica e ai dati proxy negli archivi naturali, cambiamenti globali passati e in corso.
...continua

Esame Marine biology

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Processi degli organismi marini, sistemi e habitat marini, funzionamento degli ecosistemi marini. Cos'è la biologia marina e perché è importante; storia della biologia marina; il metodo scientifico. L'ambiente marino.
...continua

Esame Chimica biologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti del primo modulo di chimica biologica realizzata integrando le slides e gli appunti presi durante le lezioni del professor Tortora e Prosperi, all'università di Milano Bicocca. Sono contenuti e spiegati in modo esaustivo tutti gli argomenti trattati a lezione e richiesti all'esame. È frutto di una rielaborazione che la rende molto ordinata e ricca di immagini che permettono una miglior comprensione dei concetti. Non sono semplici appunti. Indice: Introduzione Struttura e proprietà generali dell’acqua. Interazioni non covalenti intra- e intermolecolari: implicazioni nelle proprietà delle molecole biologiche. Dissociazione acido-base in soluzione acquosa. Soluzioni tampone. Livelli di organizzazione strutturale strutturale e proprietà delle proteine. Struttura degli aminoacidi presenti nelle proteine. Proprietà fisiche degli amminoacidi. Proprietà acido-base degli amminoacidi. Natura del legame peptidico. Proteine: definizione dei diversi livelli organizzativi. Proteine dotate di sola struttura secondaria. Proprietà fisiche delle proteine. Criteri di classificazione delle proteine. Cenni sui meccanismi di ripiegamento delle proteine. Cenni sui metodi di previsione della struttura tridimensionale delle proteine sulla base della struttura primaria GLI ENZIMI Fattori coinvolti nei meccanismi di catalisi enzimatica. Esempi di meccanismi di reazioni catalizzate da enzimi. Cinetica enzimatica allo stato stazionario. Fattori fisici che influenzano l’attività enzimatica. Regolazione dell’attività enzimatica: ruolo di inibitori e attivatori. Proteine allosteriche. Definizione e ruolo adattativo delle proteine allosteriche. Fondamenti molecolari dell’allostericità. Modelli interpretativi dei meccanismi molecolari del comportamento allosterico. Alcuni esempi di proteine allosteriche. Le globine. Metodologie biochimiche. Tecniche spettrofotometriche. Dosaggio enzimatico.
...continua

Esame Laboratorio di fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti completi del corso di Laboratorio di fisica II. Comprendono la trattazione teorica con dimostrazione matematica delle esperienze svolte in laboratorio. Tutti gli argomenti compresi negli appunti (più il materiale fornito dal docente) possono essere richiesti all'esame dal professore.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi di tutte le lezioni tenute dal professore durante l'anno accademico indicato. Per quanto riguarda le esercitazioni è consigliabile svolgere gli esercizi dal libro consigliato dal docente.
...continua

Esame Struttura della materia 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti completi del corso di struttura della materia 1. Gli appunti sono stati scritti seguendo le lezioni del professore e e non il libro. Per la parte di esercitazioni è consigliabile svolgere gli esercizi dai testi suggeriti dal docente.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica macromolecolare con laboratorio, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sozzani Piero: Polymer Chemistry, P.C. Hiemenz, T.P. Lodge. Università degli Studi di Milano - Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
5 / 5
Appunti molto dettagliati compresi di foto del corso di biologia molecolare della professoressa Barabino. Punteggio ottenuto: 30/30. Programma completo da struttura acidi nucleici a riparazione DNA e tecniche di biologia molecolare.
...continua

Esame Ecologia applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Appunti dettagliati con immagini di ecologia applicata della prof Mezzanotte. Comprende: Definizione di inquinamento · Descrizione dei principali fenomeni di inquinamento atmosferico e idrico. · Deflusso minimo vitale · Rifiuti solidi. · Sistemi di gestione e depurazione delle acque reflue · Valutazione di impatto ambientale · LCA
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Galli

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti dettagliati di Ecologia dati dalle lezioni frontali del professor Galli, comprese di laboratorio. punteggio: 28. Comprende: Definizioni di ecologia, Autoecologia-sinecologia, Organismi unitari, Organismi modulari, Popolazioni, Metapopolazioni, Comunità, Ecosistemi, Biomi, Biosfera, Fattori ecologici:condizione e risorse, Dinamiche di popolazione, Predazione, Simbiosi e mutualismo, Coprofagi, Parassitismo, Competizione intraspecifica, Demografia, Comunità, Successione primaria e secondaria, Climax, Flussi di energia negli ecosistemi, Cicli biogeochimici, Teoria della biogeografia insulare, Conservazione della natura, Clima, Biomi, Ipotesi Gaia di Lovelock.
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
3 / 5
Appunti dettagliati con immagini di biologia cellulare tenuta dal prof Angelo Vescovi e Ferrari. Appunti completi di tutto il programma da comunicazione cellulare a ciclo cellulare e apoptosi. punteggio: 28.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
4 / 5
Appunti dettagliati dalle lezioni frontali di Botanica del professor Labra, comprensivi di immagini. sono inclusi i vetrini di laboratorio. punteggio: 28. Comprende: la cellula vegetale; i tessuti vegetali e le loro caratteristiche; gli organi delle piante; breve percorso evolutivo delle piante
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Costa

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti presi dalle lezioni frontali di Farmacologia della professoressa Costa, comprensivi di immagini. punteggio: 30 lode Comprende: 1)Farmacologia generale:ricerca e sviluppo di nuovi farmaci farmacocinetica (assorbimanto, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci), farmaci bioequivalenti, teorie recettoriali e studio dell'interazione farmaco-recettore, curve dose-effetto e indice terapeutico, tolleranza dei farmaci 2)Farmacologia molecolare:meccanismo d'azione di diverse classi di farmaci a partire dai principali bersagli: enzimi (FANS, anti-Parkinson, anti-Alzheimer), sistemi di trasporto (antidepressivi, antiulcera), DNA (antitumorali), recettori (benzodiazepine, cortisonici, insulina), quali esempi.
...continua