I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicologia - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Riassunto per l'esame di psicologia del lavoro e delle organizzazioni e del prof. Vecchio, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Ashleigh. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di elementi di linguistica e psicolinguistica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Panzeri dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Psicologia, Corso di laurea in scienze e tecniche psicologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi di ogni lezione tenuta dalla prof. Steca. Sono anni che tiene il corso, perciò saranno validi a lungo. Essenziali per l'esame. Li consiglio a chi non frequenta perché il libro è pressochè inutile al fine di superare la prova. Buon lavoro!
...continua
Appunti di tutte le lezioni tenute dal Prof. Brambilla. Oltre alle lezioni sul pregiudizio sono presenti le lezioni su Calore, Competenza e Morality. Buon Lavoro e Buono Studio! Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni tenute dal Prof. Marchisio. Sono incluse le lezioni sulla sociologia della religione (su cui pone una domanda aperta all'esame) e quelli sugli argomenti aggiuntivi al libro di testo (es. cultura e sociologia, devianza etc.). Buon lavoro e buono studio!
...continua
Appunti completi di tutte le lezioni tenute dal prof. Prunas. Comprendono i Criteri Diagnostici del DSM V di ogni Disturbo affrontato in aula. buono studio e buon lavoro! Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione basate sulle lezioni del docente con integrazione di schemi riassuntivi. Di facile comprensione e contenuto, basati interamente su appunti personali del publisher presi durante le lezioni del prof. Luzzatti dell’Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF per ottenere buoni risultati!
...continua
Appunti di neuropsicologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vallar, dell’università degli Studi Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di psicologia, Corso di laurea magistrale in psicologia clinica dello sviluppo e neuropsicologia. Scarica il file in formato PD
...continua

Esame Psicodiagnostica clinica

Facoltà Psicologia

Appunto
5 / 5
Appunti in aula, indispensabili per superare i parziali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Parolin dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di psicologia, Corso di laurea magistrale in psicologia clinica dello sviluppo e neuropsicologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia clinica e psicopatologia e del prof. Prunas, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Psicopatologia e psicologia clinica, Hooley - I disturbi d'ansia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia clinica e psicopatologia e del prof. Prunas, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Psicopatologia e psicologia clinica, Hooley - Disturbi da sintomi somatici. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia clinica e psicopatologia e del prof. Prunas, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Psicopatologia e psicologia clinica, Hooley - I disturbi legati all'alimentazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di psicopatologia e psicologia clinica e del prof. Prunas, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Psicologia Clinica e Psicopatologia, Hooley - Disturbi correlati a eventi traumatici. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto esame Psicopatologia, prof. Prunas, libro consigliato Psicologia Clinica e Psicopatologia, Hooley - Il riassunto riguarda SOLO i riferimenti al capitolo 12, le disfunzioni sessuali. Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto del corso di Normalità e patologia nelle relazioni familiari, docente Carli, testo consigliato La resilienza familiare, Froma Walsh. Sono stati rielaborati solamente i capitoli richiesti per l'esame. Le parti relative alle linee guida pratiche per potenziare la resilienza familiare sono state integrate con i capitoli precedenti (ed evidenziate in giallo, ad indicare l'intervento o il lavoro sul versante pratico), dal momento che gli argomenti trattati erano i medesimi, ma considerati in un'ottica applicativa (capitoli riguardanti sistemi di credenze, modelli organizzativi e processi comunicativi).
...continua
Sunto del corso Normalità e patologia nelle relazioni familiari, docente Carli, testo consigliato: articoli sul coping diadico, tra cui: A developmental-contextual model of couples coping with chronic illness across the adult life span ,Berg, Upchurch; Measurig dyadic coping: the factorial structure of Bodenmann's dyadic coping questionnaire in an italian sample, Bodenmann.
...continua
Sunto del corso di Normalità e patologia nelle relazioni familiari, docente Carli, testo consigliatoDinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia, Lubrano Lavadera, Malagoli Togliatti. Le parti evidenziate in giallo indicano gli specifici compiti evolutivi di ciascuna fase del ciclo di vita.
...continua
Sunto del corso dell'esame "Fattori di rischio e protezione nello sviluppo atipico", docente Zampini. Si tratta di una rielaborazione riassuntiva, molto schematica, delle slide del corso, molto utile per la preparazione della prova scritta e dell'eventuale integrazione orale.
...continua
Introduzione: Jacques Lacan, sotto il segno di un ritorno a Freud, cerca di sovvertire e riorientare la direzione che stava prendendo l’insegnamento freudiano dopo essere sopravvissuto al fascismo. Se inaugura il suo insegnamento con una disgiunzione radicale tra Io (Moi) e soggetto dell’inconscio (Je), è per muove-re una critica accanita alle correnti dominanti del post-freudismo che, postulando l’esistenza di “una sfera dell’io libera da conflitti” (Hartmann, 1958/1978, p. 24), riducevano la pratica psicoanalitica ad un’ortopedia dell’ego. Ogni tentativo di porre l’io come soggetto autonomo autosufficiente, come padrone in casa propria, finisce inevitabilmente per tradire il senso più intimo della rivoluzione freudiana, che, ribaltando l’equivalenza cartesiana tra pensiero dell’io ed essere, mira a liberare il soggetto dal giogo del Cogito. L’opera di Lacan chiama in causa la filosofia ponendola a confronto con la psicoanalisi. Dopo l’incontro con l’epopea surrealista, fu infatti la frequentazione di Kojeve, Corbin e Bataille a consentirgli di avvicinarsi alla filosofia contemporanea, attraverso la lettura di Nietzsche e i maestri delle generazioni delle tre H (Hegel, Husserl, Heidegger). Senza questa iniziazione l’opera dello psicoanalista francese sarebbe rimasta per sempre intrappolata nel sapere psichiatrico o in una ricezione meramente scolastica dei concetti freudiani. Benché si parli spesso di un Lacan filosofo, linguistica o matematico, egli fu in primis uno psicoanalista. La sua riflessione non è solo il risultato del suo genio teoretico, ma soprattutto della sua pratica quotidiana di analista, a stretto contatto con le sofferenze dei pazienti. Se si segue la lezione freudiana si nota come il soggetto dell’inconscio non sia l’istintuale, l’oscuro, il pre-linguistico, bensì il suo opposto: il soggetto dell’inconscio è una nuova ragione, è un soggetto strutturato come un linguaggio. Alcuni potrebbero obbiettare che Freud non ha mai fatto tale affermazione, ma già nella trilogia freudiana: L’interpretazione dei sogni, Psicopatologia della vita quotidiana e Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, è implicito l’isomorfismo della struttura dell’inconscio freudiano con il linguaggio. Sarà l’incontro con la linguistica strutturalista, l’antropologia di Levi-Strauss, Jakobson, ma soprattutto lo studio meticoloso del Corso di linguistica generale di De Saussure, a permettere a Lacan di organizzare rigorosamente, in modo strutturale, l’ipotesi dell’inconscio linguistico. L’interrogativo centrale di Lacan è centrato sul problema del desiderio e del suo rapporto con il godimento. Sebbene a un lettore affrettato questi due temi possano sembrare inconciliabili, destinati...
...continua
Appunti di filosofia della mente basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Panzeri dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di psicologia, Corso di laurea in scienze e tecniche psicologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua