Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
sintagmatica. (AB) AB, ABAB, ABABAB…
Una grammatica a stati finiti è che genera Una
n n
A B AB, AABB, AAABBB…
grammatica a struttura sintagmatica è che genera
n n n
tipo di sequenze produce una grammatica A B per n=4 e una grammatica (AB)
124.Che n n
per n=5? n=4, A B AAAABBBB; n=5,
Per una grammatica produce una sequenza per una
n
(AB) ABABABABAB.
grammatica produce una sequenza
erano formate le stringhe audio utilizzate nell’esperimento con i tamarini?
125.Come Fitch &
Hauser svolsero una serie di esperimenti sui tamarini in cui vennero create due grammatiche:
n n n
(AB) A B n=3.
una a stati finiti del tipo e una a struttura sintagmatica del tipo per
A B
Ognuna delle due classi di suono e disponeva di 8 differenti sillabe con struttura
consonante-vocale e le sillabe appartenenti alle due classi erano chiaramente distinguibili
A
poiché le sillabe di classe di suono erano pronunciate da una donna e le sillabe di classe di
B
suono erano pronunciate da un uomo. Per ognuna delle due grammatiche, c’erano 64
stringhe diverse (60 di queste venivano usate nella fase di familiarizzazione e 4 nella fase di
test vera e propria).
lunghezze avevano le stringhe audio utilizzate nell’esperimento con i tamarini?
126.Che ABABAB
Ognuna delle 64 stringhe, poiché formata da una sequenza oppure da una sequenza
AAABBB, era lunga 6 sillabe. Le ultime 4 stringhe avevano struttura e lunghezza casuali.
la procedura utilizzata nell’esperimento con i tamarini.
127.Descrivete I tamarini sono stati
divisi in due gruppi, uno per grammatica, e ogni gruppo è stato esposto per 20 minuti a 60
stringhe costruite secondo le regole della grammatica di appartenenza. Ogni tamarino è stato
poi testato con 8 stringhe (8 nuovi stimoli non fatti ascoltare durante il processo di
familiarizzazione), 4 di questi avevano la struttura della grammatica con cui era stato
familiarizzato mentre gli altri 4 non seguivano le regole di questa grammatica. Per verificare se
il tamarino padroneggiava una grammatica si misuravano gli sguardi che rivolgeva
25 di 48
Università degli Studi di Milano-Bicocca
all’altoparlante nascosto, o durante la presentazione dello stimolo di prova o entro 2 secondi
dalla fine dello stimolo, e venivano considerati come fonte di sorpresa. Dunque, ogni sguardo
significava che il tamarino riconosceva la stringa di lettere come anomala.
i risultati ottenuti nell’esperimento con i tamarini.
128.Descrivete I tamarini hanno facilmente
padroneggiato le grammatiche a stati finiti: nel 72% dei casi sono stati guardati gli stimoli
agrammaticali; grammaticali;
solo nel 34% dei casi sono stati guardati gli stimoli a livello
agrammaticali
individuale, 9 scimmie su 10 hanno guardato maggiormente agli stimoli che a
grammaticali.
quelli Gli altri tamarini hanno invece fallito il riconoscimento delle grammatiche a
struttura sintagmatica: il 29% ha guardato le violazioni, il 31% ha guardato gli stimoli coerenti,
a livello individuale nessuna scimmia ha guardato a più della metà delle violazioni. Gli adulti
umani testati con le stesse grammatiche hanno dimostrato un rapido apprendimento delle
regole (sono stati sufficienti meno di 3 minuti di esposizione) e sono stati in grado di
distinguere le violazioni in entrambe le grammatiche: il 93% ha riconosciuto le violazioni alle
grammatiche a stati finiti e l’85% ha riconosciuto le violazioni alle grammatiche a struttura
sintagmatica.
cosa ci dicono i risultati ottenuti nell’esperimento con i tamarini sulla congettura di
129.Che
Hauser, Chomsky & Fitch sull’evoluzione del linguaggio? La difficoltà dei tamarini a
padroneggiare le grammatica a struttura sintagmatica costituisce una prova a favore della
congettura di Hauser, Chomsky & Fitch per la quale ciò che avrebbe reso possibile
l’evoluzione del linguaggio nella specie umana sarebbe la capacita combinatoria, ossia la
grammatica, che per Chomsky è appunto la grammatica a struttura sintagmatica.
erano formate le stringhe audio utilizzate nell’esperimento con gli storni?
130.Come Gli
storni producono canti decomponibili in unità acustiche di base, tra cui i trilli (rattles in inglese)
e i singulti (warbles in inglese). Sono stati registrati 8 trilli e 8 singulti prodotti da uno storno
maschio adulto che sono stati poi utilizzati per costruire le sequenze in accordo a una
grammatica a stati finiti e a una grammatica a struttura sintagmatica.
lunghezza avevano le stringhe audio utilizzate con gli storni nella fase di
131.Che
condizionamento e poi nelle fasi successive dell’esperimento? n=2,
Avendo le stringhe
audio utilizzate avevano una lunghezza di 4 unità acustiche, 2 trilli e 2 singulti, sia nella
ABAB AABB:
configurazione che nella configurazione le stringhe della grammatica a stati finiti
trillo singulto trillo singulto,
avevano struttura le stringhe della grammatica a struttura
trillo trillo singulto singulto.
sintagmatica
la procedura utilizzata nella fase di condizionamento nell’esperimento con
132.Descrivete
gli storni. Fra le 4096 sequenze generate da ognuna delle due grammatiche ne sono state
selezionate 8, che sono state utilizzate per la fase di condizionamento iniziale. L’apparato di
sperimentazione era composto da tre porticine comandate a distanza, con un contenitore
sotto la porticina centrale in cui lo storno aveva accesso al cibo. Dopo che lo storno aveva
individuato il contenitore come fonte di cibo, il cibo diventava disponibile solo se lo storno
beccava la porticina centrale quando dietro di questa si attivava un diodo luminoso. In una
26 di 48
Università degli Studi di Milano-Bicocca
seconda fase, non si attivava più il diodo luminoso, ma lo storno otteneva il cibo continuando
a beccare sulla porticina centrale. Subito dopo, ogni volta che lo storno beccava la porticina
centrale, iniziava la presentazione dello stimolo sonoro. In una terza fase, venivano distinti due
gruppi, uno per ogni grammatica: per un primo gruppo di storni, se beccavano la porticina
centrale dopo aver sentito una delle sequenze prodotte dalla grammatica a stati finiti c’era un
rinforzo (ovvero, il cibo diventava disponibile nel solito contenitore) e se invece beccavano la
porticina centrale dopo aver sentito una delle sequenze prodotte dalla grammatica a struttura
sintagmatica c’era una punizione (la luce nella gabbia si oscurava per un istante); per il
secondo gruppo le condizioni di punizione e rinforzo erano invertite.
i risultati ottenuti nella fase di condizionamento nell’esperimento con gli
133.Descrivete
storni. 9 degli 11 storni che hanno partecipato alla fase di condizionamento hanno imparato a
distinguere le sequenze generate dalle grammatiche a stati finiti da quelle generate dalle
grammatiche a struttura sintagmatica, ma il ritmo di acquisizione variava molto fra gli storni ed
è stato lento rispetto a quello osservato in altri esperimenti di riconoscimento dei suoni.
i risultati ottenuti nella fase di condizionamento non sono sufficienti a
134.Perché
concludere che gli storni sanno distinguere fra le sequenze prodotte da una grammatica
a stati finiti da quelle prodotte da una grammatica a struttura sintagmatica? I risultati
ottenuti nella fase di condizionamento non sono sufficienti a concludere che gli storni sanno
distinguere fra le sequenze prodotte da una grammatica a stati finiti da quelle prodotte da una
grammatica a struttura sintagmatica perché sono state usate sempre le stesse 16 sequenze (8
per la grammatica a struttura sintagmatica e 8 per la grammatica a stati finiti) e dunque non si
può escludere che gli storni riconoscessero le serie corrette perché le avevano imparate a
memoria.
ricercatori, come hanno fatto a escludere l’ipotesi che gli storni avessero imparato a
135.I
memoria le sequenze usate nella fase di condizionamento? Per escludere la possibilità
che gli storni avessero imparato a memoria le sequenze giuste, gli sperimentatori hanno
cambiato da un momento all’altro gli stimoli per i 4 storni che si erano dimostrati più abili nella
fase di condizionamento: al posto di usare i 16 stimoli iniziali, hanno usato 16 stimoli nuovi,
che avevano le stesse caratteristiche dei primi 16; le altre condizioni sperimentali non
venivano modificate. Nonostante un calo nella prestazione, gli storni mostrano di saper
distinguere fra le due grammatiche anche con i nuovi stimoli.
ricercatori, come hanno fatto a escludere l’ipotesi che gli storni riconoscessero solo le
136.I
sequenze prodotte da una grammatica a stati finiti e identificassero le altre per
esclusione? È possibile che gli storni abbiano imparato solo la grammatica a stati finiti,
riuscendo a distinguere la grammatica a struttura sintagmatica solo per esclusione. Per
escludere questa ipotesi gli sperimentatori hanno creato 16 nuove sequenze, che non erano
generate né dalla grammatica a stati finiti, né dalla grammatica a struttura sintagmatica, in
agrammaticali. AAAA, BBBB, ABBA,
questo senso erano Queste sequenze avevano la forma
BAAB, con 4 sequenze per ognuna di queste forme. 4 uccelli su 4 sono stati in grado di
agrammaticali
distinguere le sequenze dalle sequenze generate dalla grammatica a stati finiti;
27 di 48
Università degli Studi di Milano-Bicocca
agrammaticali
3 uccelli su 4 sono stati in grado di distinguere le sequenze dalle sequenze
generate dalla grammatica a struttura sintagmatica. L’ipotesi che gli storni vadano per
esclusione sembra quindi da escludere.
cosa ci dicono i risultati ottenuti nell’esperimento con gli storni sulla congettura di
137.Che
Hauser, Chomsky & Fitch sull’evoluzione del linguaggio? et al
La conclusione di Gentner è
che l’ipotesi di Chomsky, Fitch & Hauser è messa in seria discussione, è invece più probabile
che le differenze fra le diverse specie siano quantitative e non qualitative, non ci sarebbe cioè
una singola proprietà che contraddistingue in modo categorico il sistema di comunicazione
et al
umano. Se Gentner hanno ragione, il modello di evoluzione del linguaggio potrebbe
essere più continuista di quanto sostenuto da Chomsky, Fitch & Hauser, con piccole
modifiche che aumentano il potere di meccanismi che erano presenti in modo rudimentali nei
progenitori dell’uomo; Chomsky, Fitch & Hauser avrebbero quindi dato un’eccessiva
spandrel
importanza a meccanismi come l’exattamento e lo a scapito del meccanismo
classico della selezione naturale, l’adattamento.
28 di 48
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Baker:
Gli atomi del linguaggio
Che cosa intende Baker per paradosso dei Code Talkers?
1. Nel 1943, l’esercito giapponese
controllava saldamente l&r