Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riassunto esame Psicopatologia, prof. Prunas, libro consigliato Psicologia Clinica e Psicopatologia, Hooley - Disturbi correlati a eventi traumatici Pag. 1 Riassunto esame Psicopatologia, prof. Prunas, libro consigliato Psicologia Clinica e Psicopatologia, Hooley - Disturbi correlati a eventi traumatici Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicopatologia, prof. Prunas, libro consigliato Psicologia Clinica e Psicopatologia, Hooley - Disturbi correlati a eventi traumatici Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

G. Disagio/ compromissione 2

Buendìa

Disturbi correlati allo stress

H. No sostanze o CMG.

Specificatori:

• Con sintomi dissociativi: depersonalizzazione/ de realizzazione

• Cronico: durata più di 3 mesi

• Con espressione ritardata: criteri non soddisfatti appieno entro 6 mesi dall’evento.

Variabili implicate:

Disastri naturali e umani

o Intenzionalità umana

o Grado di esposizione

o Guerra

o

Fattori di rischio:

Pre- traumatici:

 Temperamentali: problemi emotivi, precedenti disturbi mentali

 Ambientali: basso SSE, basso livello di istruzione, esposizione ad altri traumi in

 precedenze, status etnico di minoranza.

Peri- traumatici:

 Ambientali: gravità del trauma, percepita minaccia per la vita, lesione personale,

 violenza interpersonale- atrocità.

Post- traumatici:

 Temperamentali: valutazioni negative, strategie di coping inappropriate

 Ambientali: esposizione a fattori che suscitano ricordi traumatici, successivi eventi

 di vita avversi. 3

Buendìa

Disturbi correlati allo stress

Disturbo acuto da stress: sintomi che si manifestano immediatamente dopo l’evento traumatico e

durano almeno due giorni. Il trattamento dev’ essere immediato e la diagnosi può cambiare in DPTS se i

sintomi persistono.

Criteri diagnostici

A. Esposizione a morte reale o minaccia di morte, grave lesione, o violenza sessuale in questi modi:

a. Fare esperienze diretta dell’evento traumatico

b. Assistere direttamente a un evento traumatico accaduto ad altri

c. Venire a conoscenza di un evento traumatico accaduto ad un membro della famiglia o ad un

amico stretto

d. Fare esperienza di una ripetuto o estrema esposizione a dettagli crudi dell’evento traumatico

(primi soccorsi).

B. Almeno 1 sintomo intrusivo: boh vedi slide DSM che non si capisce

a. Ricorrenti, involontari ed intrusivi ricordi spiacevoli dell’evento

b. Ricorrenti sogni spiacevoli collegati all’evento

c. Reazioni dissociative (flashback, perdita di consapevolezza dell’ambiente circostante) in cui

il soggetto sente o agisce come se l’evento traumatico si stesse ripresentando

d. Intensa o prolungata sofferenza psicologica all’esposizione a fattori scatenanti interni o

esterni che simboleggiano o assomigliano a qualche aspetto dell’evento traumatico

e. Marcate reazioni fisiologiche a fattori scatenanti interni o esterni che simboleggiano o

assomigliano a qualche aspetto dell’evento traumatico.

C. Si manifesta da tre giorni ad un mese dall’esposizione al trauma

D. Disagio/ compromissione 4

Buendìa

Disturbi correlati allo stress

E. No sostanze o CMG

Disturbo dell’adattamento : risposta psicologica a eventi stressanti, che insorge entro 3 mesi

dall’evento. I sintomi scompaiono quando lo stressor viene meno. Spesso causato dalla perdita del lavoro.

Criteri:

A. Sintomi emotivi o comportamentali in risposta a uno o più eventi stressanti identificabili, che si

manifesta entro tre mesi dell’evento

B. Questi sintomi o comportamenti sono clinicamente significativi come evidenziato da uno o entrambi:

a. Marcata sofferenza sproporzionata rispetto alla gravità o intensità dell’evento

b. Compromissione significativa del funzionamento

C. Non sono soddisfatti i criteri per un altro disturbo mentale e non è un aggravamento di un disturbo

pre-esistente

D. I sintomi non corrispondono a lutto normale

E. Una volta che l’evento è superato i sintomi non persistono per più di altri 6 mesi

Specificatori:

• Con umore depresso

• Con ansia

• Con ansia e umore depresso misti

• Con alterazione della condotta

• Con alterazione mista dell’emotività e della condotta.

Disturbo reattivo dell’attaccamento:

A. Pattern costante di comportamento inibito, ritirato, verso i caregiveri adulti che si manifesta con:

a. Il bambino cerca raramente o minimamente conforto quando prova disagio

b. Il bambino risponde minimamente o raramente al conforto quando prova disagio

B. Persistente difficoltà sociali ed emotive con almeno 2 tra:

a. Responsività sociale ed emotiva minima agli altri

b. Emozioni positive ridotte

c. Episodi di irritabilità ingiustificata, tristezza o timore, che si mostrano evidenti anche

durante interazioni non pericolose

C. Il bambino ha vissuto cure estremamente insufficienti:

a. Trascuratezza o deprivazione sociale 5

Buendìa

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher yzeel di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicopatologia e Psicologia Clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Prunas Antonio.