I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Questo elaborato si focalizza sulle obbligazioni solidali, attive e passive, cosi come disciplinate dagli articoli 1292-1313 del codice civile, esaminandone i diversi aspetti. Nello specifico, sono stati poi approfonditi i concetti di adempimento e inadempimento, le cause di estinzione diverse dall’adempimento, il regresso e i profili processuali. Inoltre, si sono volute evidenziare anche specifiche ipotesi di obbligazioni solidali, analizzandone eventuali differenze o similitudini.
...continua
Riassunto per l’esame di Diritto Pubblico della professoressa Camilla Buzzacchi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "La Costituzione" di Valerio Onida . Il più semplice dei cinque libri a scelta richiesti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Costituzione, legge, lo strano caso della Gran Bretagna, i rapporti economici, i rapporti politici.
...continua
Appunti COMPLETI della professoressa Rosazza per il sostenimento dell'esame di matematica generale I. Il programma seguito è: Numeri reali. Estremo superiore e inferiore, massimo e minimo di sottoinsiemi di R. Il sistema ampliato dei numeri reali R*. Funzioni reali di una variabile reale. Generalità, dominio, codominio. Estremo superiore, inferiore, e massimo e minimo assoluto di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive e biettive. Funzione composta e funzione inversa. Funzioni elementari. Diagrammi deducibili dal grafico delle funzioni elementari. Topologia di R. Definizione di limite. Limiti per eccesso e per difetto. Teorema di unicità del limite. Teorema di permanenza del segno. Teoremi di esistenza del limite: il teorema del confronto, il teorema di esistenza del limite per funzioni monotone. Continuità di una funzione. Punti di discontinuità. Proprietà delle funzioni continue su un insieme chiuso e limitato. Teorema di Weierstrass. Teorema degli zeri. Teorema dei valori intermedi (o di Darboux). Calcolo dei limiti. Forme di indecisione. Limiti notevoli e applicazioni. Infiniti, infinitesimi e loro confronto. Simboli di Landau: o (o piccolo), ~ (asintotico). Asintoti. Definizione di derivata. Significato geometrico della derivata ed equazione della retta tangente. Punti di non derivabilità. Relazione tra derivabilità e continuità. Derivate delle funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di ordine superiore. Teorema di de l'Hôpital. Derivata di funzione composta, inversa. Condizione sufficiente per la derivabilità. Teorema di Fermat (condizione necessaria per l'esistenza di punto di estremo relativo interno di funzione derivabile). Teoremi di Rolle. Teorema di Lagrange. Conseguenze del teorema di Lagrange. Formula di Taylor e di Mc Laurin e applicazioni. Convessità, concavità e punti di flesso. Studio di funzioni. Funzioni reali di più variabili reali: dominio, segno, derivate parziali.
...continua
Appunti di Matematica generale I per l'esame della professoressa Rosazza Gianin. Vengono raccolte nel documento le parti più importanti delle lezioni di Matematica generale I, ossia della teoria utile per risolvere gli esercizi dell'esame scritto. Vi sono inoltre tutti i teoremi e le dimostrazioni richieste all'orale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i grafici deducibili dai grafici noti, i limiti notevoli, i punti di accumulazione, i punti isolati e i punti di frontiera, le proprietà delle funzioni derivate prime e teoremi.
...continua
Insiemi, massimo minimo, estremi, R*. Funzione iniettiva, suriettiva, biunivoca, composta, inversa, estremi e massimo e minimo di funzione, Topologia di R, limiti, algebra dei limiti e teoremi unicità, permanenza, confronto, esistenza del limite per funzioni monotone, Asintoti, Continuità e e discontinuità, Teorema di Weierstrass, degli zeri, dei valori intermedi, Forme di indecisione, Limiti notevoli, Infiniti, infinitesimi, o piccolo e asintotico, Successioni numeriche, derivate e regole di derivazione, Significato geometrico, Punti angolosi e cuspidi, Teorema di de l'Hopital, Derivata di funzione composta, inversa, Teorema di Fermat, Teoremi di Rolle, Lagrange e conseguenze, Formula di Taylor e di Mc Laurin, Convessità e concavità, Punti di flesso, Studio di funzioni completi, Funzioni in più variabili. Disponibile per chiarire dubbi su interpretazione grafica (scrittura e abbreviazioni non chiare)
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunto
2,5 / 5
Appunti per il corso di Economia aziendale del professor Guarini, come trattato dal docente nelle sue lezioni, molto più facili da comprendere che non il libro. Tra gli argomenti trattati sono i seguenti: azienda, impresa, zappa, gestione, costi, programmazione.
...continua
Appunti di tutte le lezioni di Istituzioni di diritto pubblico per l'esame del professor Pizzolato svolte in classe in ordine cronologico, comprese soprattutto le parti fondamentali aggiunte al corso dal professore e non presenti sul testo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: governo, Corte Costituzionale, Parlamento, diritto, fonti del diritto, Unione Europea, Magistratura, Pubblica Amministrazione, Autonomie locali, Regioni, Stato.
...continua
Appunti di Statistica descrittiva per l’esame della professoressa Greselin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tutte le definizioni da sapere per il Primo Parziale di Statistica, importante perché in ogni parziale vengono poste almeno due domande attinenti le definizioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Ragioneria del professor Martinelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La contabilità generale e i processi amministrativi nel sistema amministrativo integrato, Saita, Saracino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le imposte indirette, i requisiti di applicazione dell’IVA, il conto: concetto, forma e classificazione.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
Appunti per le lezioni di Diritto tributario del professor Gaffuri. Gli argometi trattati sono i seguenti: che cosa è il tributo, il presupposto dell’imposta, che differenza c’è tra una tassa e un corrispettivo contrattuale, la differenza fra tassa e canone.
...continua
Riassunto per l'esame di Management della professoressa Del Bosco, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Economia e Gestione delle Imprese" Misani-Ordanini-Perrini Egea editore . Gli argomenti trattati sono i seguenti: dividendo, costo del capitale proprio, interventi di ristrutturazione, la dimensione strategica gestionale.
...continua
appunti di Matematica generale che raccolgono tutto ciò che la docente Foroni ha illustrato in classe: definizioni (parola per parola) e teoremi con relative dimostrazioni. tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: la variabile dipendente, la variabile indipendente, il massimo e il minimo, l’insieme dei numeri reali estesi,ossia R ∪ {-∞, +∞}.
...continua
Appunti a vostra disposizione tutto ciò che serve sapere per il II parziale di economia aziendale. Si tratta del riassunto della seconda parte del nuovo libro "I fondamentali dell'economia e strategia aziendale" di Massimo Saita (edizione 2012). In particolare vengono messi in evidenza gli aspetti che vengono chiesti maggiormente dai professori nelle prove parziali/totali e all'esame orale.
...continua
Appunti del corso integrati con il libro di testo "Adam Tizzano - Lineamenti di Diritto dell'Unione Europea", e con gli articoli del codice europeo (TUE-TFUE). Tra gli argomenti trattati: , tue, tfue, europa, internazionale, europeo, trattati, commerciale, economico.
...continua
Appunti delle lezioni della prof.ssa Marzanati, utili alla preparazione del primo esame parziale di diritto pubblico. Libro di testo di riferimento: Caretti, De Servio Argomenti trattati: Caratteri Fondamentali del fenomeno giuridico il sistema delle fonti normative (cenni) forme di stato e forme di governo Lo stato costituzionale dallo statuto albertino alla costituzione repubblicana l'italia e l'unione europea il parlamento il presidente della repubblica
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Zenga

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni del prof. Michele Zenga, integrati con i riassunti basati sul libro "Lezioni di statistica descrittiva" - Zenga. Gli appunti sono utili alla preparazione della PRIMA PROVA PARZIALE, con riferimento ai seguenti argomenti: 1. Introduzione alla statistica 2. Partizioni della statistica • Statistica descrittiva. • Statistica induttiva. 3. Elementi di base della statistica descrittiva • Formazione dei dati statistici.  Formazione e rilevazione dei casi statistici.  Spoglio dei casi rilevati.  Preparazione dei dati e delle tabelle statistiche. • Trattamento statistico-matematico dei dati. 4. I rapporti statistici • Definizione ed utilità. • I rapporti statistici di: composizione, densità, derivazione, coesistenza. I numeri indici. 5. Statistica descrittiva univariata • Le frequenze: assolute, relative, cumulate, retrocumulate e specifiche. • Rappresentazione grafica delle distribuzioni di frequenze. • Le medie: la moda, la mediana e i quantili, la media aritmetica, la media armonica, la media quadratica e la media geometrica. Le medie secondo il principio di invarianza di Chisini. Con riferimento al testo consigliato: Zenga M. (2007), Lezioni di statistica descrittiva, Giappichelli, gli argomenti in programma riguardano: • Capitoli 1, 2, 3, 4 e 5 fino a pag 147 (compresa), ad esclusione di: - caso dei dati raggruppati in classi (nel paragrafo 5.2.2.5, da metà pag 102 a 106) - seconda proprietà della media geometrica (nel paragrafo 5.2.4.2) ELENCO DELLE DIMOSTRAZIONI • La relazione fra numeri indici a base fissa e numeri indici a base mobile • Le proprietà delle frequenze relative • La formulazione unificata della mediana mediante la spezzata di graduazione • La mediana e i quartili nel caso delle distribuzioni di frequenza dei caratteri quantitativi continui • Le proprietà della media aritmetica • La proprietà della media geometrica relativa ai logaritmi.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Trezzi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4,5 / 5
Appunti molto approfonditi, dove vengono integrati appunti delle lezioni tenute dal prof. Trezzi al riassunto basato sui tre libri di testo consigliati: - Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea, Zamagni; - Dalla periferia al centro:la seconda rinascita economica dell'Italia, Zamagni; - Storia economica, Cipolla.
...continua

Esame Lingua inglese

Facoltà Economia

Appunto
3 / 5
Elenco dei vocaboli utili per preparare la parte di "vocabulary" dell'esame della professoressa Tornaghi. I vocaboli sono stati scelti dal libro di testo "Working with Economics and Business" e dagli appunti presi a lezione e tra essi si ricordano: surrounding settlements, nearby communities.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia aziendale , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "I fondamenti dell'economia e strategia aziendale" di Massimo Saita, integrati con appunti delle lezioni tenute dalla professoressa Magli Francesca. Si fa eccezione, nei riassunti, dei capitoli 5 e 7 poiché, a mio avviso, sono i capitoli fondamentali del libro quindi consiglio di studiarli direttamente dal libro di testo.
...continua
Appunti di Lingua inglese per l’esame della professoressa Tornaghi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le regole principali, gli usi, le abitudini, le azioni, le azioni che accadono in sequenza, gli State verbs che non sono usati nella continuous form.
...continua