vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Per distribuzione di frequenza si intende la successione delle modalità di un
carattere e delle corrispettive frequenze riscontrate in una popolazione.
La distribuzione di frequenza di un carattere qualitativo è detta mutabile
statistica.
La distribuzione di frequenza di un carattere quantitativo è detta variabile
statistica. ampiezza di una classe
Nel caso di caratteri quantitativi continui per si
intende la lunghezza dell'intervallo della classe.
ampiezza di una classe
Nel caso di caratteri quantitativi discreti per si intende
il numero delle modalità della stessa.
I Rapporti statistici sono il quoziente (la divisione) di due dati di cui almeno
uno di natura statistica.
Rapporti di composizione
I (o parte al tutto), si ottengono dividendo
una quantità (o frequenza) parziale alla quantità (o frequenza) totale. Il
rapporto di composizione è un numero compreso fra 0 ed 1 che indica
l'importanza relativa del numeratore in termini del denominatore.
Rapporti di densità
I si calcolano per eliminare l'influenza del campo di
osservazione (spazio, tempo o altro) su un dato statistico, rendendo
confrontabili dati che altrimenti rimarrebbero eterogenei. I rapporti di
densità indicano quanta parte del numeratore fa riferimento ad un unità
del denominatore.
Rapporti di derivazione
I si ottengono dividendo un dato statistico X
per un altro dato statistico Y che si ritiene sia la causa od il presupposto
del primo. Il valore ottenuto indica quanta parte del numeratore spetta ad
una unità del denominatore. (popolazione)
Rapporti di coesistenza
I si ottengono rapportando due dati statistici
coesistenti per i quali debba mantenersi una certa proporzione che,
ovviamente può variare da caso a caso. (Rapporto di
mascolinità=n°maschi ogni 100 donne)
I numeri indici sono ampiamente impiegati per facilitare la comprensione delle
variazioni nel tempo e nello spazio di dati statistici.
variazione assoluta
Per di X dal tempo t al tempo t (t < t ) si intende la
s j s j
differenza (x - x ).
j s
variazione relativa
Per di X dal tempo t al tempo t (t < t ) si intende la
s j s j
differenza (x - x )/x .
j s s
I numeri indici a base fissa I si ottengono dividendo il valore di un
j.0
fenomeno al tempo t con quello al tempo t : I = x / x
j 0 j.0 j 0