Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Matematica Generale I - Appunti Pag. 1 Matematica Generale I - Appunti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matematica Generale I - Appunti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matematica Generale I - Appunti Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esame di matematica generale I

g(x) = -f(x) ⟶ Grafico simmetrico rispetto all'asse x

g(x) = f(-x) ⟶ Grafico simmetrico rispetto all'asse y

g(x) = f(|x|) ⟶ g(x) = f(x) per x≥0; + per x<0 simmetria della parte positiva rispetto all'asse y.

g(x) = |f(x)| ⟶ g(x) = f(x) per f(x)≥0; per f(x)<0 ribaltato in modo che sia positiva.

g(x) = f(x)+k

  • k>0 traslazione verso l'alto
  • k<0 traslazione verso il basso

g(x) = f(x+k)

  • k>0 traslazione a sinistra
  • k<0 traslazione a destra

PUNTO DI ACCUMULAZIONE

Un punto si dice di accumulazione per un insieme di punti se qualunque suo intorno contiene sempre almeno un punto dell'insieme diverso dal nostro punto.

PUNTI ISOLATI

Un punto si dice isolato per un insieme di punti se esiste un intorno del punto tale da non contenere alcun altro punto dell'insieme.

PUNTI DI FRONTIERA

Un punto si dice di frontiera per un insieme di punti se in ogni intorno del punto cadono sia punti dell'insieme che del suo complementare.

Matematica generale I - Dimostrazioni e teoremi

  • Teorema dell'unicità del limite

Se f ( ⊆ ℝ) → ℝ, ₀ punto di accumulazione per ,

∃ lim f(x)x→x₀

tale limite è unico.

  • Teorema della permanenza del segno

Se per x → ₀, f ammette limite positivo allora ∃ U(x) in cui f è positivo (stessa cosa con il negativo).

  • Teorema del confronto

f, g, h definite in U(x₀) − {x₀}

se: g(x) ≤ f(x) ≤ h(x) ∀x ∈ U(x₀) − {x₀}

∴ lim g(x)x→x₀ = lim h(x)x→x₀ = l con l ∈ ℝ

∃ lim f(x)x→x₀ = l

Osservazioni (in queste condizioni)

  • se lim h(x)x→x₀ = −∞ ⇒ lim f(x)x→x₀ = −∞
  • se lim g(x)x→x₀ = +∞ ⇒ lim f(x)x→x₀ = +∞
  • Vale anche per i limiti destro e sinistro.

Matematica

Approssimazione di Funzioni Tramite Polinomi

f: D ⊆ R → R

se f derivabile in x0

f(x) = f(x0) + f'(x0)(x-x0) + o(x-x0)

Teorema (Formula di Taylor con resto di peano)

f: D ⊆ R → R

x0 punto interno a D

f derivabile almeno n volte nel punto x0

=> ∃ ! Pn(x) polinomio in x di grado ≤ n

tale che ∀x f(x) = Pn(x) + o((x-x0)n) per x → x0

Inoltre

  • Pn(x) = f(x0) + f'(x0)(x-x0) + f''(x0)(x-x0)2/2 + ... + f(n)(x0)(x-x0)n/n!
  • Rn(x) = f(x) - Pn(x)

lim Rn(x)/(x-x0)n = 0

Per x0 = 0.

Formula di Mac Laurin.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
12 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Karo93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi quantitativi per l'amministrazione delle imprese: Matematica generale I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Rosazza Gianin Emanuela.