I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Galli

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Microeconomia. La microeconomia analizza il comportamento di unità piccole come i consumatori, lavoratori, risparmiatori, manager, imprese e mercati. Gli individui sono fondamentali decisori della società; le loro decisioni definiscono l’ambiente economico della società. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Market-Driven Management

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Appunti Market Driven Management. La microeconomia analizza il comportamento di unità piccole come i consumatori, lavoratori, risparmiatori, manager, imprese e mercati. Gli individui sono fondamentali decisori della società; le loro decisioni definiscono l’ambiente economico della società.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia economica. La microeconomia analizza il comportamento di unità piccole come i consumatori, lavoratori, risparmiatori, manager, imprese e mercati. Gli individui sono fondamentali decisori della società; le loro decisioni definiscono l’ambiente economico della società.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Galli

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Macroeconomia. La microeconomia analizza il comportamento di unità piccole come i consumatori, lavoratori, risparmiatori, manager, imprese e mercati. Gli individui sono fondamentali decisori della società; le loro decisioni definiscono l’ambiente economico della società.
...continua

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Capra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Appunti di Diritto privato. Le origini della strategia - La strategia trae origine dal campo militare con lo scopo di lei rare un metodo per difendersi e sconfiggere l’avversario. Il campo militare fu pertanto il primo luogo in cui mise in pratica la stregua, definita in questo caso bellica, ovvero una branca dell'arte militare che studia l'impostazione e il coordinamento delle operazioni di guerra e ne fissa gli obiettivi generali.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Bonini

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Schemi per l'esame di Diritto pubblico su: Il diritto e la società ● Le caratteristiche del fenomeno giuridico ● Il contenuto delle norme giuridiche ● I soggetti giuridici ● Le fonti del diritto e i principi che ne regolano i rapporti (la risoluzione delle antinomie fra le fonti del diritto) (1.7) ● L’interpretazione del diritto ( 1.8) ● La pluralità degli ordinamenti giuridici ● Cenni: ordinamenti giuridici di common law e di civil law
...continua
Esercitazione Barilla per l'esame di Economia aziendale. Barilla è un'azienda alimentare italiana di famiglia, leader mondiale per quanto riguarda il mercato della pasta e dei sughi in Europa continentale, per i prodotti da forno in Italia e in Francia, e per articoli di panetteria nei Paesi nordici. Nasce nel 1877 a Parma, come bottega di pane e pasta, grazie al fondatore Pietro Barilla discendente da una famiglia di panettieri. Nel 1910 l'attività si ingrandisce grazie alla costruzione del primo stabilimento dotato dell'innovativo forno a cottura continua. Dopo la morte di Pietro, nel 1912, assumono la guida dell'azienda i figli Gualtiero e Riccardo, pochi anni dopo, nel 1919, con la morte di Gualtiero, Riccardo resta da solo a capo dell'attività. Nel corso degli anni venti e trenta, sotto la guida di Riccardo, Barilla riesce ad imporsi tra le imprese di maggior spicco in un settore in forte espansione, diventando la più importante in Emilia Romagna. In seguito alla morte di Riccardo, la gestione passa ai figli Pietro e Gianni, che erano entrati nell'azienda già alcuni anni prima. Questi si dividono i compiti: a Gianni vanno la fabbrica e l'amministrazione, mentre a Pietro vanno il mercato, la pubblicità e le pubbliche relazioni.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Domande di Storia economica. Perché il sistema di fabbrica sostituì i tradizionali sistemi di produzione? Il sistema di fabbrica sostituì i tradizionali sistemi di produzione perché era orientato verso il mercato dinamico, che va a sostituire quello autonomo e localizzato. Il sistema di fabbrica permette maggiore produzione, miglioramento dei prodotti, miglioramento delle condizioni di vita degli operai (con un salario), urbanizzazione.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Elenco date importanti Storia economica: 1709: Abraham Darby e il carbone “coke” 1760: enclosures 1733-1779: sviluppo delle macchine per la filatura meccanica 1761: cronografo H4 di John Harrison 1776: pubblicazione “La Ricchezza delle Nazioni” di Adam Smith 1781: brevetto macchina a vapore di James Watt 1793: l'Accademia di Francia adotta il sistema metrico decimale (fu per l’economia un cambio di paradigma totale).
...continua
Appunti delle lezioni di Marketing-Driven Management. Il sistema impresa - L’impresa è un sistema costituito da un insieme di risorse e di attori, legati tra loro da relazioni orientate alla realizzazione di attività, e collegato attraverso altre relazioni a vari soggetti esterni. Non si tratta di un sistema isolato dall’ambiente in cui si trova, in quanto sono le relazioni interne ed esterne a determinare l’evoluzione del sistema stesso.
...continua

Esame Istituzioni di Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Mari

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti di Microeconomia 2 su: Obiettivi di apprendimento 1. • cosa studia la teoria microeconomica • come può aiutarci a spiegare e predire eventi del mondo reale • alcune utili distinzioni e definizioni (es. analisi positiva e normativa, prezzi reali e nominali, costi economici e contabili, costo-opportunità) • ipotesi di base sul comportamento dei partecipanti al mercato (consumatori e imprese) • un esempio di modello economico: la frontiera delle possibilità produttive • un ulteriore esempio: il flusso circolare del reddito
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Potrai trovare appunti di Storia economica, partendo dalla rivoluzione agraria industriale, lo sviluppo economico in Inghilterra, sviluppo agricolo e lo sviluppo industriale. Appunti chiare e previ perfetti per ripassare i concetti.
...continua
Questo elaborato tratta il tema dell'integrazione tra l'intelligenza artificiale generativa il mondo del retail marketing, in particolare si focalizza sulle applicazioni pratiche della Gen AI nel settore retail.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di Storia economica. La storia economica studia gli eventi economici passati e presenti, con un approccio diacronico per analizzare i cambiamenti nel tempo. Nata negli anni ’30 per comprendere crisi come quella del ’29, differisce dall’economia sincronica che cerca modelli per prevedere il futuro. Gli storici economici usano fonti per esaminare cause ed effetti di fenomeni, distinguendo tra descrizione e interpretazione, mentre gli economisti puntano a generalizzazioni e modelli predittivi.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Rossi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Prove svolte
Appunti di Statistica. La statistica descrittiva è una branca della statistica che si occupa di raccogliere, organizzare, sintetizzare e presentare dati in modo chiaro e interpretabile. Non fa previsioni o inferenze, ma si concentra sull'analisi di un insieme di dati per descriverne le caratteristiche principali. Gli strumenti utilizzati includono tabelle, grafici e misure come la media, la mediana, la moda e la deviazione standard, che permettono di riassumere e comprendere la distribuzione, la tendenza centrale e la variabilità dei dati. La statistica descrittiva è fondamentale in vari campi come economia, sociologia e psicologia per interpretare grandi quantità di informazioni in modo efficace.
...continua
Lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Sulla base del libro Manuale di diritto, integrazione lezioni in virtuale. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia aziendale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Calciolari Stefano: Corso di economia aziendale (parte 1), Airoldi, Brunetta, Coda. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia aziendale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Calciolari Stefano: Corso di economia aziendale, Airoldi, Brunetta, Coda. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti del corso di Diritto commerciale riguardanti gli argomenti spiegati in aula direttamente dal Professore. Sono sufficienti per affrontare l’esame orale da frequentanti. Il manuale consigliato dal Prof è il Campobasso, ma non è obbligatorio ai fini dell'esame.
...continua
Appunti del corso Corporate Global Communications (ECOMARK) A.A. 2023/2024, tenuto dai Professori Bisio Luca e Lubello Norman. Vi sono tutte le informazioni necessarie ad affrontare l’esame per frequentanti (entrambi i moduli).
...continua