I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Riassunto per l'esame di Ragioneria del professor Martinelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La contabilità generale e i processi amministrativi nel sistema amministrativo integrato, Saita, Saracino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le imposte indirette, i requisiti di applicazione dell’IVA, il conto: concetto, forma e classificazione.
...continua
Appunti di Statistica descrittiva per l’esame della professoressa Greselin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tutte le definizioni da sapere per il Primo Parziale di Statistica, importante perché in ogni parziale vengono poste almeno due domande attinenti le definizioni.
...continua
Appunti di tutte le lezioni di Istituzioni di diritto pubblico per l'esame del professor Pizzolato svolte in classe in ordine cronologico, comprese soprattutto le parti fondamentali aggiunte al corso dal professore e non presenti sul testo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: governo, Corte Costituzionale, Parlamento, diritto, fonti del diritto, Unione Europea, Magistratura, Pubblica Amministrazione, Autonomie locali, Regioni, Stato.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunto
2,5 / 5
Appunti per il corso di Economia aziendale del professor Guarini, come trattato dal docente nelle sue lezioni, molto più facili da comprendere che non il libro. Tra gli argomenti trattati sono i seguenti: azienda, impresa, zappa, gestione, costi, programmazione.
...continua
Insiemi, massimo minimo, estremi, R*. Funzione iniettiva, suriettiva, biunivoca, composta, inversa, estremi e massimo e minimo di funzione, Topologia di R, limiti, algebra dei limiti e teoremi unicità, permanenza, confronto, esistenza del limite per funzioni monotone, Asintoti, Continuità e e discontinuità, Teorema di Weierstrass, degli zeri, dei valori intermedi, Forme di indecisione, Limiti notevoli, Infiniti, infinitesimi, o piccolo e asintotico, Successioni numeriche, derivate e regole di derivazione, Significato geometrico, Punti angolosi e cuspidi, Teorema di de l'Hopital, Derivata di funzione composta, inversa, Teorema di Fermat, Teoremi di Rolle, Lagrange e conseguenze, Formula di Taylor e di Mc Laurin, Convessità e concavità, Punti di flesso, Studio di funzioni completi, Funzioni in più variabili. Disponibile per chiarire dubbi su interpretazione grafica (scrittura e abbreviazioni non chiare)
...continua
Appunti di Matematica generale I per l'esame della professoressa Rosazza Gianin. Vengono raccolte nel documento le parti più importanti delle lezioni di Matematica generale I, ossia della teoria utile per risolvere gli esercizi dell'esame scritto. Vi sono inoltre tutti i teoremi e le dimostrazioni richieste all'orale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i grafici deducibili dai grafici noti, i limiti notevoli, i punti di accumulazione, i punti isolati e i punti di frontiera, le proprietà delle funzioni derivate prime e teoremi.
...continua
Appunti COMPLETI della professoressa Rosazza per il sostenimento dell'esame di matematica generale I. Il programma seguito è: Numeri reali. Estremo superiore e inferiore, massimo e minimo di sottoinsiemi di R. Il sistema ampliato dei numeri reali R*. Funzioni reali di una variabile reale. Generalità, dominio, codominio. Estremo superiore, inferiore, e massimo e minimo assoluto di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive e biettive. Funzione composta e funzione inversa. Funzioni elementari. Diagrammi deducibili dal grafico delle funzioni elementari. Topologia di R. Definizione di limite. Limiti per eccesso e per difetto. Teorema di unicità del limite. Teorema di permanenza del segno. Teoremi di esistenza del limite: il teorema del confronto, il teorema di esistenza del limite per funzioni monotone. Continuità di una funzione. Punti di discontinuità. Proprietà delle funzioni continue su un insieme chiuso e limitato. Teorema di Weierstrass. Teorema degli zeri. Teorema dei valori intermedi (o di Darboux). Calcolo dei limiti. Forme di indecisione. Limiti notevoli e applicazioni. Infiniti, infinitesimi e loro confronto. Simboli di Landau: o (o piccolo), ~ (asintotico). Asintoti. Definizione di derivata. Significato geometrico della derivata ed equazione della retta tangente. Punti di non derivabilità. Relazione tra derivabilità e continuità. Derivate delle funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di ordine superiore. Teorema di de l'Hôpital. Derivata di funzione composta, inversa. Condizione sufficiente per la derivabilità. Teorema di Fermat (condizione necessaria per l'esistenza di punto di estremo relativo interno di funzione derivabile). Teoremi di Rolle. Teorema di Lagrange. Conseguenze del teorema di Lagrange. Formula di Taylor e di Mc Laurin e applicazioni. Convessità, concavità e punti di flesso. Studio di funzioni. Funzioni reali di più variabili reali: dominio, segno, derivate parziali.
...continua
Riassunto per l’esame di Diritto Pubblico della professoressa Camilla Buzzacchi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "La Costituzione" di Valerio Onida . Il più semplice dei cinque libri a scelta richiesti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Costituzione, legge, lo strano caso della Gran Bretagna, i rapporti economici, i rapporti politici.
...continua
Questo elaborato si focalizza sulle obbligazioni solidali, attive e passive, cosi come disciplinate dagli articoli 1292-1313 del codice civile, esaminandone i diversi aspetti. Nello specifico, sono stati poi approfonditi i concetti di adempimento e inadempimento, le cause di estinzione diverse dall’adempimento, il regresso e i profili processuali. Inoltre, si sono volute evidenziare anche specifiche ipotesi di obbligazioni solidali, analizzandone eventuali differenze o similitudini.
...continua
Riassunto per l'esame del professor Capocchi, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Economia Aziendale di Massimo Saita, Giuffrè 2012 . Gli argomenti principali sono: la gestione operativa, il sistema d'amministrazione e controllo, il sistema organizzativo, il sistema della qualità, i principi IAS.
...continua
Sintesi integrata con appunti del corso di Istituzioni di economia tenuto dalla professoressa Cella (nella pagina principale c'è scritto prof. Gilli perché non viene riconosciuta la prof. Cella). Argomenti tratti dal libro: "Microeconomia" - Katz, Rosen.
...continua
Appunti di Statistica descrittiva per il primo parziale della professoressa Greselin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: carattere qualitativo, scala nominale, scala ordinale, definizioni, statistica induttiva, statistica, carattere quantitativo, scala di intervalli, scala di rapporti, caratteri discreti, caratteri continui
...continua
Esercitazioni consigliate con relative soluzioni e commenti dei passaggi per l'esame di Informatica generale del professor Moscato. I programmi sviluppati in C riguardano la determinazione dei divisori di un numero intero, i divisori primi, la media ponderata, l'equazione di secondo grado e un esercizio preso da un tema d'esame.
...continua
Appunti di Statistica descrittiva per il secondo parziale dell'esame tenuto dalla professoressa Greselin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la variabilità, la varianza, la devianza, l'asimmetria, l'interpolazione, lo scarto quadratico medio, cosa accade nel caso di una distribuzione di frequenza.
...continua
Appunti delle lezioni del corso di economia aziendale tenuto dal professor Silvio Modina. Gli argomenti trattati sono rielaborati grazie anche allo studio del libro adottato dal docente, I fondamenti dell'economia e strategia aziendale, Saita. Gli argomenti trattati sono: aziende, imprese, sistema economico aziendale, gestione operativa, sistema di amministrazione e controllo, sistema dell'organizzazione, sistema della qualità.
...continua
Appunti delle lezioni di Market-driven Management tenute dal professor Luca Bisio. Tutto ciò che dovete sapere per il II parziale del corso. Appunti integrati con le slide proposte in aula e gli esempi riportati dal docente durante le spiegazioni. Argomenti trattati: strategie d'impresa, ambiente competitivo, modello di Porter, S.W.O.T analysis, mappa degli stakeholders, catena del valore, vantaggi sostenibili, fusioni, acquisizioni, ristrutturazioni, strategie internazionali, alleanze strategiche, strategia di network, domanda di mercato, ciclo di vita dei prodotti, analisi dei margini, tipologie di gestione, metriche e molto altro.
...continua
Appunti di Bilancio e analisi per l’esame del professor Amaduzzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Conto dei profitti e delle perdite al 31/12/19, Regolamento 1606/2002 Adozione IAS/IFRS, i soggetti interessati al bilancio, Art. 2423 Principi di Redazione del Bilancio.
...continua
Riassunto di Diritto commerciale per l'esame del professor Bocchiola. Gli argomenti trattati sono: sistema legislativo. Imprenditore e Imprenditore commerciale, Impresa e professioni intellettuali, imprenditore commerciale, criterio dimensionale e piccola impresa.
...continua
Appunti di Diritto tributario per l’esame del professor Gaffuri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il concetto di tributo e le sue partizioni, i principi costituzionali, le fonti normative che hanno la stessa efficacia di legge, le proprietà delle leggi tributarie.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle imprese industriali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Chiacchierini, L'analisi Strategica per le decisioni aziendali, Grant. Sono presenti tutti gli argomenti trattati in classe dal professore con l'aggiunta di qualche appunto preso durante le lezioni.
...continua