Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AVVIAMENTO CON
"METODO PROPORZIONALE" FULL GODWILL
AVVIAMENTO P.N. AVVIAMENTO P.N.
216 360 240 360
ASSET TERZI ASSET TERZI
160 16 160 40
REVISED IFRIS 3 (gennaio 2008)
I costi della aggregazione aziendale (costi legali, advisor, periti, revisori) devono essere
imputati a conto economico.
Step acquisition (acquisizione a fasi): specifica disciplina
Quando si ottiene il controllo di una società di cui si deteneva già un'interessenza di
minoranza, si deve procedere alla valutazione a fair value dell'investimento
precedentemente detenuto, glie effetti di tale adeguamento vanno imputati a conto
economico.
I corrispettivi potenziali
Sono delle obbligazioni dell'acquirente a trasferire attività aggiuntive o azioni al venditore)
al verificarsi di eventi futuri o di determinate condizioni devono essere riconosciuti e
valutati a fair value alla data di acquisizione.
Successive modifiche nel fair value di tali accordi sono normalmente da imputare a conto
economico.
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI (B2)
Codice civile
Le immobilizzazioni materiali sono composte da
1) Terreni e fabbricati
2) Impianti e macchinari
3) Attrezzature Ind. e comm.
4) Altri beni
5) Immobilizzazioni in corso e acconti
Le scritture tecnico contabile possono essere fatte: al valore netto dell'immobilizzazione, al
valore di carico dell'immobilizzazione e al fondo ammortamento sempre di essa.
Le norme civilistiche delle immobilizzazioni materiali sono regolati secondo l'art. 2426.
L'art. 2426 C p1,2,3,4
1) le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo di
acquisto si computano anche i costi accessori. Il costo di produzione comprende tutti i
costi direttamente imputabili al prodotto. Può comprendere anche altri costi, per la quota
ragionevolmente imputabile al prodotto, relativi al periodo di fabbricazione e fino al
momento dal quale il bene può essere utilizzato; con gli stessi criteri possono essere
aggiunti gli oneri relativi al finanziamento della fabbricazione, interna o presso terzi;
2) il costo delle immobilizzazioni, materiali e immateriali, la cui utilizzazione è limitata nel
tempo deve essere sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione con la
loro residua possibilità di utilizzazione. Eventuali modifiche dei criteri di ammortamento e
dei coefficienti applicati devono essere motivate nella nota integrativa;
3) l'immobilizzazione che, alla data della chiusura dell'esercizio, risulti durevolmente di
valore inferiore a quello determinato secondo i numeri 1) e 2) deve essere iscritta a tale
minore valore; questo non può essere mantenuto nei successivi bilanci se sono venuti
meno i motivi della rettifica effettuata. Per le immobilizzazioni consistenti in partecipazioni
in imprese controllate o collegate che risultino iscritte per un valore superiore a quello
derivante dall'applicazione del criterio di valutazione previsto dal successivo numero 4) o,
se non vi sia obbligo di redigere il bilancio consolidato, al valore corrispondente alla
frazione di patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio dell'impresa partecipata, la
differenza dovrà essere motivata nella nota integrativa;
4) le immobilizzazioni consistenti in partecipazioni in imprese controllate o collegate
possono essere valutate, con riferimento ad una o più tra dette imprese, anziché secondo
il criterio indicato al numero 1), per un importo pari alla corrispondente frazione del
patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio delle imprese medesime, detratti i dividendi
ed operate le rettifiche richieste dai principi di redazione del bilancio consolidato nonché
quelle necessarie per il rispetto dei principi indicati negli articoli 2423 e 2423 bis.
Quando la partecipazione è iscritta per la prima volta in base al metodo del patrimonio
netto, il costo di acquisto superiore al valore corrispondente del patrimonio netto risultante
dall'ultimo bilancio dell'impresa controllata o collegata può essere iscritto nell'attivo, purché
ne siano indicate le ragioni nella nota integrativa. La differenza, per la parte attribuibile a
beni ammortizzabili o all'avviamento, deve essere ammortizzata.
Negli esercizi successivi le plusvalenze, derivanti dall'applicazione del metodo del
patrimonio netto, rispetto al valore indicato nel bilancio dell'esercizio precedente sono
iscritte in una riserva non distribuibile;
Il Codice Civile dice i criteri delle immobilizzazioni materiali sono contenuti in questo
articolo. Inoltre l'articolo dice come si fa a determinare il valore di carico di
un'immobilizzazione e sono: Il costo di acquisto diviso i costi accessori oppure il costo di
produzione diretto diviso i costi imputabili fino al momento di utilizzo del bene diviso i costi
di finanziamento se imputabili al prodotto, sino al momento di utilizzo.
Poi l'art. 2426 ci parla dei metodi di ammortamento delle immobilizzazioni che devono
essere ammortizzate in relazione alla residua possibilità di utilizzo e di eventuali modifiche
dei criteri nella nota integrativa. Ulteriori informazioni dell'art 2426 riguarda le svalutazioni
delle immobilizzazioni che se sono durevolmente deprezzate, se vengono svalutati, e se le
immobilizzazioni sono iscritte al minor valore e se vengono mono i motivi del
deprezzamento deve essere rivalutato.
L'art. 2427 nota integrativa va a chiarirci come devono essere messe le immobilizzazioni
materiali in nota integrativa. Possono essere iscritte al costo originario, o attraverso
ammortamenti rivalutazioni, svalutazioni precedenti e dell'esercizio, o per
acquisizioni/spostamenti tra voci di bilancio e alienazioni nell'esercizio e per ultima cosa
l'art. 2427 3 bis mi va a dire come regolare le immobilizzazioni in nota integrativa.
Principi contabili OIC
I principi contabili che si devono seguire sono l'OIC 16 commissione statuizione.
Secondo l'OIC i beni materiali sono beni durevoli costituenti l'organizzazione permanente
di imprese mercantili e industriali.
I principi di rilevazione avvengono attraverso:
• il passaggio di proprietà del bene,
• solo se i beni sono fisicamente esistenti
• in modo da consentire controlli fisici periodici (matricola/centro).
I principi base di valutazione secondo L'OIC per le immobilizzazioni materiali sono al
valore originario: ovvero costo di acquisizione + trasporti + istallazione. Poi vi può essere il
metodo di capitalizzazione ovvero: con criterio di competenza distinguendo spese di
competenza da capitalizzazione. e l'ultimo principio base di valutazione sono i cespiti in
economia ovvero: costo diretto + quota spese generali di fabbricati. Però questi non
possono essere la valore di mercato
I principi di rappresentazione OIC sono superati dalla L. 127/91 e devono essere iscritti al
minore valore contabile tra netto contabile e valore di realizzo se obsoleti, da alienare o
non più utilizzabili.
Nel DOC. 16 sono compresi i contributi in C/Capitali a fronte di immobilizzazione.
IAS 16
I principi contabili internazionali invece regolano le immobilizzazioni immateriali in
immobili, impianti e macchinari. Lo IAS 16 dice che bisogna fare una rilevazione iniziale
dei miei immobili, macchinari e impianti costituita dal costo di acquisizione + trasporti +
installazione (oneri accessori). Se il mio bene è acquistato a debito il bene si deve
attualizzare. Un'altra rilevazione iniziale...
Il criterio di iscrizione iniziale degli IAS 16 è il costo di iscrizione che è previsto dai principi
contabili internazionali che deve essere fatto al netto di ammortamenti e svalutazioni.
IAS 17: LEASING
Leasing finanziario: Contratto che trasferisce al locatario tutti i rischi ed i benefici
connessi alla proprietà del bene, indipendentemente dall'effettivo trasferimento, al termine
del contratto, della sua titolarità.
Leasing operativo: tutti i contratti di leasing diversi dal leasing finanziario.
Il locatario deve prevedere la durata che copre la maggior parte della vita utile del bene;
deve prevedere il riscatto del bene (non obbligatorio); deve stare attento al valore attuale
dei pagamenti minimi richiesti al locatario che deve essere almeno uguale al valore del
bene normale.
Il trattamento contabile del leasing operativo viene trattato come un bene qualsiasi.
Il trattamento contabile del leasing finanziario viene rappresentato in base alla sostanza
ovvero che all'attivo vedo il bene in leasing come il bene che acquisito mentre al passivo
vedo il bene in leasing come il debito che ho acceso. Il locatario deve iscrivere un valore
fra le attività e passività di S.P.
Il valore di iscrizione è il minore tra valore attuale dei pagamenti minimi e valore normale
del bene (fair value) il suo tasso di attualizzazione può essere un tasso implicito del
contratto di leasing o un tasso di interesse marginale dell'impresa.
IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE (CODICE CIVILE)
Le immobilizzazioni finanziarie si dividono in :
1) Partecipazioni
2) Crediti
3) Altri titoli
4) Azioni Proprie
Partecipazioni
Le partecipazioni possono essere partecipazioni da imprese controllate, da imprese
collegate, da imprese controllanti, e da altre imprese.
Le società controllate sono descritte nell'art 2359 che dice che una società ha controllo su
un'altra società quando ha la maggioranza dei voti in assemblea ordinaria anche se la
titolarità delle azioni è garantita da un'interposizione fittizia. Un esempio sono le società
fiduciarie.
Le società fiduciarie sono quelle aziende che si assumono e si intestano a nome proprio
determinati beni o azioni ma in realtà a favore di terzi.
Per controllare una società inoltre la società controllante deve avere i voti sufficienti per
esercitare una influenza dominante in assemblea ordinaria.
Per Società collegate si intende quando una società ha un'influenza notevole ma non
dominante su una determinata società (20% delle non quotate e 10% delle quotate.).
Per influenza notevole si intende che una società esercita un orientamento strategico
verso un'altra società ma non può comandare le decisioni all'altra società.
Per influenza dominante si intende quando una società ha potere assoluto su un'altra.
Le imprese controllanti hanno un'influenza dominante su un'altra società. L'art. 2539/bis da
dei vincoli per l'acquisto di una società controllante fino solo al limite degli utili e riserve
distribuibili risultanti da ultimo bilancio, inoltre per l'acquisto vi deve essere l'autorizzazione
dell'assemblea, e l'acquisto delle azioni deve essere fatto al valore nominale delle azioni
acquistate che non pu&ogr