I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Milano

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Saresella

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Breve riassunto della crisi finanziaria del 1929 e delle contromisure, note come New Deal: Usa negli anni 20. Sacco e Vanzetti. Proibizionismo-mafia. Ku klux Klan. Boom economico-anni ruggenti. La crisi. Giovedì nero. Sovrapproduzione. Crisi nel mondo. Roosvelt. New Deal. AAA. Social security Act. NIRA. Wagner Act. Tva. Teorie keynesiane.
...continua
Appunti di Metodologia della Ricerca Sociale Progredito per l'esame del professor Chiesi sull'analisi dei reticoli è un insieme di tecniche di analisi strutturale che segue i seguenti postulati: 1) comportamento attore interpretabile tramite vincoli strutturali all’azione e non con libertà scelta tra azioni alternative 2) spiegazione fenomeni sociali con relazione tra elementi e non da loro caratteristiche 3) tecniche analisi basate su relazioni sostituiscono o integrano tecniche statistiche 4) la forma relazioni sociali può essere spiegata in parte con esito scelte attori.
...continua
Riassunto di Diritto privato per l'esame del professor Rimini. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le fonti del diritto, le fonti di produzione del diritto, la definizione di norma giuridica, le fonti fatto, le pubblicazioni ufficiali nel diritto.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Diverio

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto dell'Unione Europea per il corso del professor Diberto sui seguenti argomenti: il Comecon, la stabilità sotto il profilo militare tramite la firma del Patto di Varsavia, la cooperazione intergovernativa, l'assenza o rarità di atti vincolanti ed obbligatori,
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Boscati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto del lavoro per l'esame del professor Alessandro Boscati con analisi dei seguenti argomenti: il contratto di lavoro, il contratto di lavoro subordinato, gli elementi di diritto sindacale, la qualifica di imprenditore del datore di lavoro.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni politiche e amministrative della professoressa Bobbi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Stato e poteri locali in Italia, Aimo . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'uniformità dell'ordinamento: l'amministrazione dei "notabili" (1848-1865), il nuovo raccordo Parlamento-­governo.
...continua

Esame Scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Curini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Scienza politica per il corso del professor Curini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita di John Nash, la teoria dei giochi, la tipologia dei giochi, i giochi non cooperativi, i giochi a somma zero, i giochi a somma non zero, il teorema di Nash per i giochi non cooperativi.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico sulla figura del Presidente della Repubblica con analisi dei seguenti argomenti: il Presidente della Repubblica viene eletto dal Parlamento in seduta comune, la supplenza, l'inadempimento permanente, il Presidente della Repubblica diventa senatore di diritto e a vita.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Metamorfosi della Paura, Escobar. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la paura che costruisce confini, erige barricate, esplode in violenza contro gli "invasori", appartenenza etnica, minima, localistica, la parola comunità.
...continua
Appunti di Storia contemporanea con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la crisi economica del 1929, lo stallo e la grande depressione, le crisi a catena, il New Deal di Roosevelt, il consolidarsi dei regimi dittatoriali, la crisi di sovrapproduzione.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Relazioni Internazionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Dagli Imperi Militari agli Imperi Tecnologici, Di Nolfo. Nello specifico vengono presi in esame i seguenti argomenti: la nascita e la morte precoce della nuova diplomazia, la Prima guerra mondiale e gli schieramenti delle grandi potenze mondiali, il "Consiglio dei Quattro".
...continua
Riassunto per l'esame di Informazione e costituzione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Regole dell'informazione, Gardini Con particolare analisi dei seguenti argomenti trattati: il diritto della comunicazione, le fonti del diritto, le leggi regionali, la libertà di manifestazione del pensiero e diritti della persona, la libertaà di informazione nel quadro costituzionale.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. U. Carnevali

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Diritto privato 1 sul contratto con i seguenti argomenti trattati: requisiti del contratto, condizione del contratto, interpretazione del contratto, la rappresentanza, cessione, simulazione, nullità, rescissione, vessatorietà, risoluzione del contratto.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia economica e dell'organizzazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sociologia economica e dell'organizzazione di Bonazzi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: definizione di organizzazioni, concezione dell'organizzazione, livelli analitici di un'organizzazione complessa.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia economica e dell'organizzazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sociologia economica e dell'organizzazione di Bonazzi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Definizione di organizzazioni, Concezione dell'organizzazione, Livelli analitici di un'organizzazione complessa, ecc.
...continua

Esame Istituzioni di Economia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Bratti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,3 / 5
Appunti generali di istituzioni di economia in cui vengono analizzati i seguenti argomenti: operatori economici, istituzioni di beni, il prodotto interno lordo, le identità contabili, analisi delle voci che compongono il PIL, il conto economico, Reddito personale disponibile, Reddito nazionale lordo.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Pizzetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Diritto costituzionale con attenta analisi dei seguenti argomenti: Presidente della Repubblica, Governo, atti legislativi statali, i regolamenti, la funzione legislativa del Governo, il Parlamento: organo bicamerale, il potere regolamentare del Governo.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto del mercato unico e della concorrenza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto del mercato unico europeo, di Luigi Daniele. Argomenti: comunità europea, competenze, cittadinanza, mercato comune, unione doganale, libera circolazione di merci e lavoratori, diritto di stabilimento, libera circolazione di capitali. Utile per ripassare/approfondire gli argomenti oggetto dell'esame di diritto del mercato unico e della concorrenza del prof. Cafari Panico (università di Milano).
...continua

Esame Politica comparata

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Giuliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani, all'interno del quale sono affrontati i seguenti argomenti: definizione ed analisi del concetto di costituzionalismo; i concetti di sovranità e governo; Montesquieu e il principio della separazione dei poteri; il significato della carta costituzionale; la teoria morale di Dworkin.
...continua

Esame Politica comparata

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Giuliani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Materiale didattico per il corso di Politica comparata del prof. Marco Giuliani. Trattasi della relazione del dibattito che ebbe luogo all'interno del parlamento britannico il giorno 13 marzo del 2007 ed avente riguardo le ipotesi di riforma della Camera dei Lords britannica.
...continua