I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Milano

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Fago

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti per approfondire e comprendere la bivariata, uno degli argomenti principali del corso di Statistica. Utili non solo per chi frequenta scienze politiche, ma per chiunque debba dare l’esame di statistica.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Camilletti

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Mappe concettuali da me rielaborate, riassuntive per l’esame di Diritto privato. Contengono varie definizioni e i principali concetti di diritto privato. Può svolgere da glossario così da affiancare e semplificare lo studio.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Bucci

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Contiene appunti di Macroeconomia basati sullo studio autonomo del libro di Macroeconomia, in preparazione all’esame, con il prof Bucci. Il libro si intitola “Scoprire la macroeconomia: quello che non si può non sapere “ dell’autore Olivier.
...continua

Esame Storia delle dottrine politiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Bassani

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Questo file contiene una rielaborazione personale basata sul libro consigliato dal prof Bassani per preparare l’esame di Storia delle dottrine politiche, obbligatorio nel primo anno di università nel corso di Scienze Politiche.
...continua

Esame Filosofia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Ferrante

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Questo file contiene la maggior parte delle domande aperte che sono state fatte dalla professoressa Pasquale durante la sessione d’esame di “Filosofia Politica” , nella facoltá di scienze politiche.
...continua

Esame Relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Carati

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Relazioni internazionali al corso di scienze internazionali e istituzioni europee all'università degli studi di Milano, risalenti all'anno scolastico 2022/2023. Appunti presi durante le lezioni.
...continua
La tesi si propone di esplorare il significato e l’applicazione dei concetti di costituzione e costituzionalismo nel contesto cinese, ponendoli a confronto con la tradizione occidentale. Mentre in Occidente la costituzione ha assunto il ruolo di norma suprema e principio organizzativo dello Stato, in Cina si osserva un'interpretazione secondo una prospettiva culturale e politica propria, spesso distante dai modelli europei. Un ulteriore aspetto trattato nella tesi è quello dei diritti e delle libertà fondamentali. La Cina, con la fine dell’isolamento politico-economico seguito alla morte di Mao, ha avvicinato formalmente il proprio ordinamento ai trattati internazionali sui diritti, adottando modifiche costituzionali che includono, ad esempio, riferimenti alla “rule of law” e alla tutela dei diritti umani. Tuttavia, tali disposizioni rimangono prevalentemente di facciata, non essendo supportate da un’effettiva applicazione. La tesi si chiude con una riflessione sul possibile futuro del costituzionalismo in Cina, che pur formalmente aperta a concetti di rule of law e diritti umani, resta un sistema dominato dall’autorità del partito unico.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Landolfi

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Elenco di nomi di personaggi importanti della storia contemporanea dal 1700 a fine 1800 circa. I nomi sono elencati con accanto la didascalia di ciò che queste persone hanno fatto e il motivo della loro importanza nella storia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Landolfi Francesco: Il mondo contemporaneo e Storia della guerra fredda , Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto. Università degli Studi di Milano, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pizzetti Federico Gustavo: L'ordinamento della Repubblica , Bilancia, De Marco. Università degli Studi di Milano, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Pizzetti

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti, schemi, di alcune delle forme di governo di Diritto pubblico. Questi non bastano per l'esame, ma aiutano a comprendere maggiormente le principali caratteristiche delle varie forme di governo esistenti.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Garella

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Microeconomia con il professor Garella. Gli appunti sono relativi al cap. 5 del libro e comprendono lo studio delle slide mostrate in classe e l'integrazione del libro suggerito per l'esame dal professore.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Garella

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti relativi allo studio del secondo cap. di microeconomia, con il prof. Garella, integrati con slide del professore e con il libro consigliato di Krugman e Wells. Definizioni e spiegazioni esaustive dei principi presenti nel cap. 3.
...continua

Esame Sistemi sociali comparati

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Massari

Università Università degli Studi di Milano

Domande aperte
3 / 5
Queste sono le domande complete di Sistemi sociali comparati svolte durante 3 prove di esame dalla professoressa Monica massari relative all'esame di sistemi sociali comprati dell'anno 2023/2024. Spero che vi possano essere utili come lo sono state per me
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Landolfi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti dettagliati e ordinati del corso di Storia contemporanea tenuto dal Prof. Landolfi nell’anno accademico 2023/2024. Il materiale include tutti gli argomenti affrontati a lezione, con un focus particolare su: • I principali eventi storici dall’età moderna all’età contemporanea • Analisi dei processi di trasformazione politica, economica e sociale • Approfondimenti su personaggi storici chiave e il loro impatto • Connessioni tra storia locale e contesti global
...continua
Raccolta completa di domande frequenti e definizioni fondamentali tratte dal corso di Diritto Internazionale tenuto dal Prof. Jacopo Re nell’anno accademico 2023. Il materiale include: • Definizioni chiare e sintetiche dei principali concetti giuridici internazionali • Risposte alle domande più comuni, basate su spiegazioni a lezione ed esami precedenti • Approfondimenti su fonti del diritto internazionale, trattati, consuetudini e organizzazioni internazionali • Esempi pratici per comprendere meglio i principi teorici Perfetto per chi vuole prepararsi in modo mirato all’esame, con un focus specifico sulle nozioni chiave e le domande più probabili.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Ricciardi

Università Università degli Studi di Milano

Prove svolte
Esercitazione: Analisi del Bilancio presso l'Università degli Studi di Milano (UniMi) Obiettivi dell'esercitazione: Comprendere le finalità del bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali. Redigere i documenti di bilancio conformemente alle normative vigenti. Analizzare il bilancio attraverso il calcolo e l'interpretazione degli indici e margini finanziari.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Marconi

Università Università degli Studi di Milano

Prove svolte
Esercitazione: Analisi del Bilancio presso l'Università degli Studi di Milano (UniMi) Obiettivi dell'esercitazione: Comprendere le finalità del bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali. Redigere i documenti di bilancio conformemente alle normative vigenti. Analizzare il bilancio attraverso il calcolo e l'interpretazione degli indici e margini finanziari.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Ricciardi

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Esercitazione: Analisi del Bilancio presso l'Università degli Studi di Milano (UniMi) Obiettivi dell'esercitazione: Comprendere le finalità del bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali. Redigere i documenti di bilancio conformemente alle normative vigenti. Analizzare il bilancio attraverso il calcolo e l'interpretazione degli indici e margini finanziari.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Ricciardi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti Economia aziendale Presso l'Università degli Studi di Milano (UniMi) Obiettivi dell'esercitazione: Comprendere le finalità del bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali. Redigere i documenti di bilancio conformemente alle normative vigenti. Analizzare il bilancio attraverso il calcolo e l'interpretazione degli indici e margini finanziari.
...continua