Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Storia delle dottrine politiche Pag. 1 Storia delle dottrine politiche Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle dottrine politiche Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

C

classica vi 323

2 a

nes . .

. , Alessandro

di alle

dat fino

Magno) del

Menistica 323/marte ristianesimo

origini

5 ,

-

la la

politica delle

nata

riflessione antica polis

masita

Arcia

è nella con

,

. l'incendia

Libera ad

distrutte

L'ante-stato) andarono Alessandria

che

città Stato (erano , con

senza

crono più

le

di

circa importanti

cui Sporta Atene

300 e

, L

alla attraverso (vamini

dei Clari

democratico

pubblica

cittadini di attadinanza)

partecipava carattere

vita

parte meccanismi con

,

/mateci) schiavi di dutti politici

privi

donne

anche stronici crono

a

se ,

nella al il presocratico

fase /fino polie presefestico

detta

eroica ~Nec) nelle sua

sapere

. L

pesocratici il

Parmanide natura

ultimo della

mistero

Pitagora)

/Eraclito

i cercavano

, ,

purificare

volevano dalla colpa

dalla

' l'anima materialità e

e che l'arte

mil facevano

filosofi

affermarono

ad Atene della

sofisti si metanca

si dibattiti

insegnar

v stile

i vincere i

per

sc : pagare a

.

. , [

moventa

la assemblee prevalere

volontà

la

data delle di discussioni

nelle

e

sono rical

argamentativa

detti faba

prevalere

parde" il loro abbiettivo di

perché far

"mucrai anche

di Tesi disputa ecnica

quello in

una se

na una ,

- "l'uomo sulativa

case"

Protagora

fu singolo

il misura esinte anduta

di ventá al

che sosteneva tutte le

è

pumo una

, ma

: non ,

che

"io l'ignoranza

sapere" liberone presunzione

il dalla

alla intellettuate

di

di di

grado

sofiste Socrate di

contemporaneo motto

fe conosciuto

, in adore

gente

,

per non

no

. , ,

l'arte la

della far

di effette

dialettica presunzione

differenza (un di

dialogo teri damosi

tra

sofiste poste) produca

a una per emugere conoscenza

come

,

(Arene

PLATONE )

.

C

128-322 a .

,

inició

Platone la dive dalle

vit venida

giani degli

inc rista della a

. , politici

a

na wi :

"La la

Su

(350/360 prima

Repubblica" la

quale Trionfa

la politica

comunità giustizia

utopia dove

mil idale

storia

) presenta

della

C

1 a :

. .

. , ragione

la /uominidad dalla

struttura filagi

ai

il

politica

della socità che guidati

dell'animo potre dominano

riflette spetta

quella passioni

sono

:

umano e

·

nazionale irasalte

33 concupiscibile) /uomini

partianima di

dal

d'argento") dominati

i desiderio

· potenza

guenisi sono anar

; e

: : materiali

dominate lisogno

dal Leni

di

artigiani di

/uomini Canzo")

contadini

· e sono

· la

confini invalicabili giustizia

le

Tr

i "Carte" e natura

seguire propia

sono :

I società comunismo perciò possiedono

filagi guerisi

ideale che

il data i

la proprietà gli

nella vige : averi

amini e

conampe

, men

, materiali

del

altra felicità

attadini perché

menhe Seni

quella

concesso di

e passa

au se

mon conoscono non

S (collettivizzazione

più figli

li di

allo

familiare adatto

figli

le che conta

, inserire

poi

solo

formano Stato

comunismo nella

capie

il i

anche si

vige possono

pur passione

,

:

e

chiena"

pocuta las la

la il demografico

giografica degenerazione

profile

perché evitare

pansione anzi

ma preserva per

,

non e

cerca

. "Le legislazione

leggi" trattata storica ateniese dialogica

farma

scritta

,

spartana cutese

nella in

a e

un

sono

. , della

libri discutera le borsi polis

divido della

primi i

, costruzione

è un'introduzione

i successivi

in : nuova

sono

12

nel soltra Male

del dell'idea

sull'origine

digressione Platone il Male del

e

presente

e Bene

ignoranza

· una per

:

ha il

che

di

siana

satime costituzione la monarchia

fare culmine nella di

raggiunto Pensioni

stupe

vi a : ,

-

· la ha il

che culmine

democrazia raggiunto ad Stone

. ,

le elagia spatona

la recutà

altre equilibrate

loro le

mighori sitituzioni

della considerate ,

il risultato rifiuta

purché

, ateniesi mentre

pr

e sono

unione

seno ;

puontà

che dove

ha dav

mento alla alla bellezza

il materiali

infine

la stesa

tutti

di beni

Temperanza

educazione ai

poi

a

a e

,

più

la che unificano

leggi coincideva

ideale

quelle

migliori di la Platone

da

descutta

stato Atene

città

uno con

sono non

;

. recuta-idiale

L'equilibrio

cucide della

Tema demografico divavo mudei familiari

costruzione

è milla mantenersi solo

:

. grino podie

latta il lasciare

di famiglia

che

di Tera figlio

possede dovrà maschio

unico

casa

,

un un

a

e una

3 che

affidati

nel essivame

maschi

figli passudano

fasco attadini

ai

più

ci me

man

coso , C

la il

inoltre tenemo

cotturazione della

quanto prorità

è Stat

in

permesso comune

non è

altra la vistato

rilevante di costumi

Tema sebrità materiali

il preziosi

è di ai e

possesso

e

:

. lo

linatar

l'incumento leggi economiche

matuidi

evitare mercantile

sviluppo

di

beni

inoltre regide

possedett

di fante distrazione pane per

per ,

,

la la

fondata naturali che

tra

critano

eguataria portuna due

differenze

anzi

tra

di

distribuzione vomini pocutà

sull'uguaglianza

è rispettare

vemini

risorse mon ;

.

- coincideva ateniesi

ideale il

data sitituzioni

rifiuto

descutta

la le

Platone Atene,

da

città per

suo

con

non Sparta

dell'Epitaffo" /qua

ad Peride

fiducia Ju Tra

conflitto

in descuve Atene

autore cui

invece e

aveme ,

che la

l'atteggiamente loro

deiuttadini d'agir

elogia catituzione

modi (politio

i

Atene per e

, C

individuale della

valore del

anche

Testimone nascita

del merito della stipe

(non

c a

soutà

per apenta" il la

dove attraverso

affermani

risulta singola

Atene può

questo caniera

essere una , E

il

di Platone predeterminato

quella

questa gpare posta

Tesi ciascuno

cui cui è

per

si a occupa per

Aristotele (Stagina 381-322)

, fondò

ad

discepolo suda

poi

di nel

Atene

Platone detta

Se 355 lico

una aua

,

un

. attraverso

la la logica

la

caratterizzarlo /organar

studiare

scientificità mattà com'è

è

a per

sua :

gli dall'esperienza

/indipendenti conduzioni

dall'esperienza)

ragionamenti fondati /traggono

sull'induzione

Tra deduzione

sulla generali)

distingue e

la l'uomo felice

le

scienza han

del polis /felicità

deincare è

della di

si

induttiva felicità

città condizioni

è sulla polis)

cui

in

e occupa =

governo umana

il le

Testo attua

nel il

dedune

Tema Trattato condizioni

"Politica" dove ordinamenti

un'indagine politici migliori della polis

sugli

c governo

per

pr

, l'uomo i valori

che animale dotato

mestiene , di

egli panda esprimere quindi

è

che

poter ingiunto

grinto

sia sociale i

per

un o ,

inoltre L'evoluzione costruzione

L'unità

materale sociale

la

nel delinea politici che dimentare

dei della

famiglia

testo resture

dave

,

gruppi sia le lunione

i villaggi polis

poi di pu villaggi

seguono e

economiche" (come l'amministrazione della

differenza di pratiche

Platone di ed

questioni

occupò

si (

casa

a

· L

il fare bisogni

poter di economica

ricchezze leuser

anicchimento

due

familiar tra meddisfare

distingue (ma

produce 2

e

, : x la diventa

sul ricchezza

/si

remantica stessa

fonda fine

commercio se

e a

si al miglio

la

che

platonico lavori

quindi comunicano il l'uomo

privata

vestimendo modo affinché

proprietà nia produca

giane , e

fatto

il che dell'uomo

attra filosofi

il

Platone quindi

differenza filosofo

riguarda sintatite fine tutti

c'

per

con essere essere

possono

,

. luara all'uomo fare filorgia

di

politica

la felice

di

organizzazione pumeture quindi esse

nuve a ,

al

lase

farne alle

destingue funzioni

Arrestatite del

di

di quanti

in partecipano

3 governo nuncio governo

, :

. bene

degenera tiramide privilegia

dei il

l'interesse

il fa

manarchia

da origine in

attadini propio

· uno sernano se

a se

una

: ,

digarchia

degencione

può

denno

pochi aistocrazia

origine in

· : a una ,

"politia" democrazia

molti degencione

/autagavemo può

delle

da alla

origine città) in

:

· ,

Stocismo Roma

a

lo diritt

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
7 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/02 Storia delle dottrine politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alicelana di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle dottrine politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Bassani Luigi Marco.