Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 164
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Landolfi Francesco, libro consigliato Il mondo contemporaneo e Storia della guerra fredda , Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto Pag. 1 Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Landolfi Francesco, libro consigliato Il mondo contemporaneo e Storia della guerra fredda , Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Landolfi Francesco, libro consigliato Il mondo contemporaneo e Storia della guerra fredda , Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Landolfi Francesco, libro consigliato Il mondo contemporaneo e Storia della guerra fredda , Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Landolfi Francesco, libro consigliato Il mondo contemporaneo e Storia della guerra fredda , Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Landolfi Francesco, libro consigliato Il mondo contemporaneo e Storia della guerra fredda , Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Landolfi Francesco, libro consigliato Il mondo contemporaneo e Storia della guerra fredda , Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Landolfi Francesco, libro consigliato Il mondo contemporaneo e Storia della guerra fredda , Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Landolfi Francesco, libro consigliato Il mondo contemporaneo e Storia della guerra fredda , Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 164.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, Prof. Landolfi Francesco, libro consigliato Il mondo contemporaneo e Storia della guerra fredda , Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto Pag. 41
1 su 164
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL SOCIALISMO IN EUROPA

 1919: Germania, tentativo rivoluzionario socialista movimento

spartachista represso dagli anticomunisti più vicini al

nazionalismo; corpi franchi nascita Repubblica di Weimar

 1924-1928: piano di aiuti economici Dawes e Young da parte degli

USA per diminuire inflazione tedesca

1920: Austria, crollo impero austriaco e avvento socialdemocrazia

 1919: Ungheria, breve parentesi governativa comunista rovesciata

 dalla dittatura militare

1919-1920: Italia, “Biennio rosso” malcontento generale

  

scioperi soprattutto centro-settentrionali alle elezioni del 1919 il

partito di maggioranza è quello socialista (immediatamente prima

dell’avvento del fascismo) non riescono a migliorare la

condizione sociale del Paese dopo la Prima guerra mondiale:

scioperi, fabbriche non funzionanti, mancato stabilimento

dell’ordine da parte delle forze dell’ordine.

ITALIA: NASCITA DI NUOVI PARTITI

Gennaio 1919: Roma, Partito Popolare Italiani don Luigi

 

Sturzo

Marzo 1919: Milano, Partito Nazionale Fascista Piazza San

 

Sepolcro, fasci di combattimento

Gennaio 1921: Livorno, Partito Comunista Italiano Antonio

 

Gramsci, Palmiro Togliatti e Umberto Terracini 82

Ottobre 1922: Bologna, Partito Liberale Italiano Giovanni

 

Giolitti e Vittorio Emanuele Orlando

LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DELLA GUERRA

Italia, Germania, Francia e GB altissime spese sostenute durante la

guerra elevato debito pubblico chiedono prestiti ad altri paesi

  

soprattutto USA

Inflazione: dopo la guerra i governi stampano molta carta moneta

perché i prestiti e le tasse non sono stati sufficienti ad aiutare lo stato a

guadagnare il denaro investito durante il conflitto mondiale 

svalutazione della moneta

Necessario bloccare l’aumenti dei prezzi sui beni di prima necessità

organi burocratici si occupano di diversi compiti controllo dei prezzi,

 

reperibilità degli alimenti, pensioni di guerra… lo stato interviene

maggiormente x aiutare il paese e i cittadini anche in campi che prima

erano gestiti da privati dopo qualche anno, 1920-21, fase depressiva

non sufficiente organizzazione per riprendersi dalle conseguenze della

guerra Perdita di molti partner commerciali per i vari stati ritorno al

protezionismo doganale, soprattutto attuato da quei nuovi stati che

vogliono sviluppare una propria industria

Mutamenti sociali uomini a capo delle famiglie chiamati al fronte x

combattere mutamenti all’interno del nucleo familiare, nella mentalità

e nelle abitudini delle generazioni + giovani minor rispetto x la

tradizione e x le gerarchie, ricerca di svago e divertimento ( cinema,

musica importata dagli USA) cercano compenso per la sofferenza

subita dalla guerra

Le donne: diventano operaie, autiste di tram, impiegate di banca da

esecutrici di mansioni domestiche a capofamiglia in assenza del coniuge

processo di emancipazione diritto di voto per le donne in Germania,

 

Gb e USA.

Ex combattenti nei confronti dell’emancipazione femminile non erano

contenti temevano che gli venissero sottratti i posti di lavoro che

avevano lasciato prima di andare in guerra

Nascono associazioni x ex combattenti x la difesa dei propri valori

vengono fatte promesse per aiutarli ma mai effettivamente mantenute

a causa delle scarse risorse finanziarie malcontento

 83

<<massificazione>> della politica partiti e sindacati aumentano

 

i numeri di iscritti e acquistano > peso le manifestazioni pubbliche

basate sulla partecipazione diretta dei cittadini

Desiderio di un <<nuovo ordine>> per lavoratori e alcuni

 

intellettuali esso corrispondeva a quello raggiunto dai rivoluzionari

russi altri desideravano salari + alti, case a buon mercato e terre

coltivabili desiderio di armonia nazionale e internazionale

Etnie e territori: divisione etnica coincideva spesso con confini di

 classe e non geografici es. in Polonia i signori + ricchi erano

polacchi e tedeschi e i contadini erano ucraini ebrei separati

Presenza di etnie diverse sullo stesso territorio considerata

una minaccia per chi desiderava uno stato nazionale omogeneo 

paradosso liberazione popoli dalle dominazioni straniere ha causato

una nuova forma di oppressione e persecuzione per i popoli di diversa

etnia su un territorio nazionale

Si organizzano scambi di popolazioni a volte cruenti es. guerra

Grecia vs Turchia (1922-23), trasferimento forzato di etnie diverse 

<<pulizie etniche>> espulsioni di massa es. massacro degli

 

armeni durante la guerra sterminio pianificato di un intero p0polo

Lotte operaie <<biennio rosso>> movimento operaio diviene

  

rivoluzionario partiti socialisti riscontrano incrementi elettorali

 

ondata di lotte operaie sull’esempio dei soviet russi si

propongono per essere al governo di una futura società socialista

Tentativi rivoluzionari nei vari paesi soffocati ciò che era stato

possibile in Russia non lo fu

negli altri paesi non si sono fatti sottomettere da conseguenze

guerra, si sono trasformati

Rivoluzione russa diverse posizioni all’interno del movimento operario

bolscevichi prendono il nome di Partito Comunista (=Comintern) e si

scinde dal Partito democratico nel 1919 durante la Terza Internazionale a

Mosca ruolo Comintern basato sui 21 punti di Lenin tra cui c’era la

 

persecuzione dei riformisti fra ’20-’21 tentativo di espandere

comunismo nei paesi sviluppati fallito

Germania dopo la proclamazione della Repubblica situazione

 

rivoluzionaria governo Ebert, socialdemocratico contrari ad una

 

rivoluzione di tipo sovietico e favorevole a una democratizzazione del

sistema politico del Paese patti non scritti con esercito che si impegna

a servire lo stato in cambio di un’assicurazione di mantenimento

dell’ordine pubblico e delle gerarchie. 84

Scontro con rivoluzionari spartachisti si opponevano alla nascita

della Costituzione

Quando nel 1919 ci fu una insurrezione a Berlino per la destituzione di un

socialista dalle forze della polizia loro ne approfittano per diffondere

comunicato che sollecitava le persone a ribaltare il governo in

pochissimi risposero positivamente autorità necessitano aiuto per

mantenere ordine corpi franchi squadre volontarie di conservatori e

 

nazionalisti che aiutano le forze dell’ordine a soffocare la rivolta e

arrestano e uccidono i capi del partito spartachista (Karl Liebknecht e

Rose Luxemburg).

1919, approvazione della Costituzione di Weimar chiamata così

per la città dove si riunisce l’Assemblea costituente d’ispirazione

democratica prevede:

- Larghe autonomie regionali

- Suffragio universale maschile e femminile

- Governo responsabile davanti al Parlamento

- Presidente della Repubblica eletto direttamente dal popolo

Questa Costituzione non aiuta a placare le rivoluzioni e a migliorare le

condizioni della Germania si diffonde la leggenda che, se non fosse

stata tradita da una parte del paese, la Germania avrebbe vinto la guerra

porta le persone ad incolpare coloro che erano al comando e che

hanno firmato la Pace facendo perdere la guerra alla Germania 

leggenda diffusa dai capi dell’esercito e dai corpi franchi che cominciano

a non prestare + tanta lealtà alle istituzioni pubbliche.

- Repubblica di Weimar democrazia parlamentare debolezza

 

dovuta ai divisi gruppi politici e alle instabili maggioranze al

governo umiliazione del trattato di Versailles

Annuncio della somma di denaro x le riparazioni post-

guerra scatena malcontento il partito nazionalsocialista di Adolf

Hitler si fa strada attentati contro la classe dirigente vari governi

 

che si susseguono cominciano a pagare la somma ma evitano di far

pesare il tutto tassando eccessivamente il popolo costretti ad

aumentare stampa di carta moneta inizia processo inflazionistico

1923, Francia e Belgio pretesto mancata consegna di materiali

 

da parte del governo tedesco inviano truppe al bacino della

Ruhr governo non riesce a reagire militarmente e invita il popolo

ad una resistenza passiva operai abbandonano le fabbriche in

quella zona per non dover contrattare con gli occupanti 

peggioramento condizioni Germania disoccupazione e

malcontento

1923, governo di coalizione Stresemann riallaccia rapporti

  

con Francia 85

- A Monaco il partito nazionalsocialista di Hitler tenta attentato alle

forze dirigenti ma fallisce e viene arrestato scrive Mein Kampf

libro che parla della sua idea di politica; Due punti principali:

1. Politica estera: lotta al bolscevismo attraverso espansione della

Germania verso Europa orientale nuovo nemico tedesco

 

non più Francia ma Russia

2. Politica interna: elogio della razza ariana attraverso promozione

dell’antisemitismo e eliminazione di qualsiasi oppositore politico

confisca dei beni e deportazione degli ebrei interni allo stato

Principali oppositori tedeschi secondo Hitler: comunisti (politica estera,

URSS) ed ebrei (politica interna) Rentenmark

1923, nuova moneta, introduzione politica

 

deflazionistica con limitazione del credito e della spesa pubblica

+ aumento imposte ritorno alla normalità monetaria

1924: piano Dawes primo piano di aiuti economici alla

 

Germania da parte degli USA Germania poteva rispettare i suoi

impegni solo se aiutata a rilanciare economia debito rateizzato

nel tempo e aiuti economici da parte degli USA inoltre, rientra in

possesso della zona del Ruhr

1925, elezioni del presidente Hindenburg Stresemann diviene

 

ministro degli Esteri nel 1929

1925, accordi di Locarno riconoscimento da parte della Germania

 

delle decisioni del trattato di Versailles e impegno di GB e Italia di

garantire il loro rispetto

1928: piano Young secondo piano di aiuti economici alla

 

Germania dilazionamento dei pagamenti in 60 anni

Stesso anno Incontro a Parigi voluto dal ministro francese

 di 15 paesi (tra cui Germania e URSS) dove si impegnano

a rinunciare alla guerra per risolvere controversie

PERIODO DI ASCESA DEL NAZIONALSOCIALISMO

HITLERIANO

1

Dettagli
A.A. 2024-2025
164 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francescaaaerba di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Landolfi Francesco.