I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Appunti di Storia medievale. Il documento esplora la lunga lotta della Reconquista, durata quasi 800 anni, che vide i regni cristiani della penisola iberica impegnati a riconquistare i territori occupati dai musulmani. Viene descritta la progressiva espansione dei cristiani, con momenti di alleanze tra i vari regni e battaglie decisive, come la Battaglia di Las Navas de Tolosa. Il testo analizza anche gli aspetti sociali e culturali di questo processo, con l'integrazione di popolazioni e la riorganizzazione delle terre conquistate. Si evidenzia il ruolo dei Re Cattolici, Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona, nell’unificazione della Spagna e nel consolidamento del potere cristiano. Infine, emerge come la Reconquista abbia avuto un impatto profondo sulla storia religiosa, culturale e politica della Spagna medievale.
...continua
Appunti di Storia medievale. Il documento analizza la Guerra dei Cent'Anni, un conflitto che durò dal 1337 al 1453, segnando una delle fasi più lunghe e devastanti della storia medievale. Viene esplorato il contesto politico ed economico che portò alla guerra, con la rivalità dinastica tra la monarchia francese e quella inglese. Il testo descrive le principali battaglie, come quella di Agincourt, e le strategie militari impiegate da entrambi i contendenti. Si evidenziano anche le figure chiave del conflitto, come Giovanna d'Arco, e l'impatto che la guerra ebbe sulle società di entrambi i paesi. Infine, si sottolinea come il conflitto abbia contribuito alla nascita della monarchia assoluta in Francia e al declino della potenza inglese in Europa.
...continua
Appunti di Storia medievale. Il documento esplora la conquista dell’Inghilterra da parte dei Normanni nel 1066, un evento cruciale che cambiò il corso della storia britannica. Viene descritta la battaglia di Hastings, dove Guglielmo il Conquistatore sconfisse il re anglosassone Aroldo II, segnando l’inizio del dominio normanno. Il testo analizza le conseguenze politiche e sociali della conquista, tra cui la ristrutturazione del sistema feudale e la redistribuzione delle terre. Si sottolinea anche l'influenza della cultura normanna sulla lingua, l’arte e le istituzioni inglesi. Infine, emerge come la conquista normanna abbia stabilito le basi per la formazione dell’Inghilterra medievale.
...continua

Esame Storia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Gio

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia. Italia, paese arretrato formato principalmente da 3 stati: - Repubblica di Venezia, con 1000 anni di indipendenza e autonomia - Regno Sabaudo - Granducato di Toscana - Stato unitario senza una lingua nazionale, “fatta l’Italia bisogna fare gli italiani” - Nasce il parlamento italiano fondato su una monarchia costituzionale
...continua

Esame Filosofia teoretica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Di Martino

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Filosofia teoretica su: - Idealismo classico tedesco - Ultima tradizione filosofica propriamente detta. - Hume: empirismo, il principio di tutte le cose non c’è - Kant: criticismo, il principio di tutte le cose, la cosa in sé c’è e va pensata come esistente ma non è conoscibile, la metafisica smette di essere possibile, esiste solo una fede - Hegel (Fichte e Schelling) idealismo, ipercriticismo, il principio è attualmente conosciuto - Realismo ingenuo: 1. fuori dal soggetto esiste una realtà indipendente da lui - Riconoscimento di “quella realtà”
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Bonora Mazzoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. Lezione di Anatomia 1865: il testo parla di un cadavere di una prostituta “di colei che non poteva avere una tomba”, i dimenticati, i cosiddetti corpi per la scienza. Collocato nella seconda metà dell'ottocento, ci si sta avvicinando al positivismo, la scienza celebra il progresso delle invenzioni. Le scoperte di Darwin aiutano a comprendere meglio i segreti della realtà.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Sacerdoti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. Il Decadentismo è un movimento letterario e artistico nato in Francia a fine Ottocento, che si contrapponeva al positivismo e alla ragione scientifica, enfatizzando l'irrazionalità, la sensibilità e la visione misteriosa della realtà. Il termine, inizialmente dispregiativo, fu rivendicato dai poeti maledetti come Verlaine, che vedevano nella loro epoca il declino di una civiltà. Questo movimento si caratterizza per l'estetismo, l'esaltazione della bellezza e del lusso, e la ricerca di stati interiori attraverso un linguaggio simbolico e musicale.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Ricciardi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia moderna. Il mondo si avviò verso la Seconda Guerra Mondiale a causa dell'espansionismo aggressivo di potenze totalitarie come Germania, Giappone e Italia, favorito da una crisi economica globale e dalla politica di pacificazione (appeasement) delle democrazie. Eventi come la guerra civile spagnola del 1936-1939 e l'invasione giapponese della Cina nel 1937 furono preludio del conflitto, scatenato dall'invasione tedesca della Polonia nel 1939.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Marinovich Marina: Nodi del pensiero , Rossi. Università degli Studi di Milano, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia dei testi a stampa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ricciardi Mario: I nodi del pensiero, Fornero, Abbagnano. Università degli Studi di Milano, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura latina con Istituzioni

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Gentilomo

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Il documento di Letteratura latina con Istituzioni in questione ci porta un'analisi di alcuni testi e capitoli dell'Eneide tradotti, analizzati e parafrasati con un focus su i punti salienti e fondamentali della trama con in aggiunta riferimenti storici.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Castellaro

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti di Filosofia morale caricati ci dipingono il ritratto della vita, del pensiero, della morale, delle critiche e della scissione interiore di Kierkegaard. Vediamo in oltre un'introspezione nel pensiero di Hegel e delle critiche rivolte alle sue teorie.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Manzoni

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Negli appunti di Letteratura latina inviati si parla degli autori: Fedro, Seneca e Petronio. Si illustrano le loro vite, i loro obbiettivi, le loro opere, l'analisi delle strutture delle loro opere (anche in modo approfondito per quanto riguarda opere più specifiche) e le critiche.
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Soddu

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti chiari e completi di Storia della filosofia sulla Fisica II di Aristotele: spiegazione di natura, caso, arte e quattro cause. Ideali per studio, ripasso veloce e preparazione ad esami universitari o interrogazioni di filosofia.
...continua