Estratto del documento

Le origini della Reconquista:

la battaglia di Covadonga

• La prima fase della Reconquista è legata

alla vittoria di Pelayo nella battaglia di

Covadonga (722), che segnò l’inizio della

resistenza cristiana nel nord della

penisola.

I regni cristiani nel Nord

della Spagna

• I regni cristiani nel nord della Spagna,

come León, Navarra e Castiglia, divennero

il fulcro della lotta contro il dominio

musulmano nelle zone più meridionali.

L’espansione dei regni

cristiani durante il Medioevo

• Nel corso dei secoli, i regni cristiani si

espansero gradualmente verso sud, con

un lento avanzamento che portò alla

riconquista di terre musulmane.

I principali protagonisti della

Reconquista

• I principali protagonisti della Reconquista

furono i re e i condottieri cristiani, ma

anche figure come i cavalieri, i nobili e le

comunità religiose.

Il regno di León e Castiglia

• Il regno di León e Castiglia fu uno dei

principali motori della Reconquista, con la

figura di Alfonso VI che consolidò il potere

cristiano nelle terre riconquistate.

Il regno di Aragona

• Il regno di Aragona, attraverso una serie di

alleanze e matrimoni strategici, giocò un

ruolo fondamentale nell’espansione

cristiana, in particolare in Catalogna e

nelle Baleari.

La Corona di Castiglia e la

sua espansione

• La Corona di Castiglia, sotto il regno dei Re

Cattolici, Ferdinando e Isabella, divenne la

principale potenza cristiana, unendo gran

parte della Spagna sotto un unico dominio.

La figura di El Cid

• La figura di El Cid (Rodrigo Díaz de Vivar) è

legata alle gesta eroiche di un condottiero

cristiano che lottò per la Reconquista,

divenendo simbolo della lotta contro i

musulmani.

Le crociate in Spagna e la

lotta contro i musulmani

• Le crociate in Spagna, come la crociata

contro il regno di Navarra, furono

un’occasione per rafforzare la causa

cristiana e per ottenere l’appoggio del

papato.

La Reconquista e il papato

• Il papato sostenne la Reconquista, sia con

la concessione di indulgenze che con il

sostegno militare, considerando la lotta

contro gli infedeli una causa santa.

Il regno di Granada: l’ultimo

bastione musulmano

• Il regno di Granada, l’ultimo dominio

musulmano in Spagna, divenne una

fortezza di resistenza, fino alla sua caduta

definitiva nel 1492 con la conquista di

Isabella e Ferdinando.

La caduta di Granada nel

1492

• La caduta di Granada segnò la fine della

Reconquista e il consolidamento del potere

cristiano in tutta la Spagna, con la

creazione di un regno unificato sotto i Re

Cattolici.

Gli effetti sociali e culturali

della Reconquista

• Gli effetti sociali e culturali della

Reconquista furono profondi: la società

spagnola si ri-organizzò, con la

cristianizzazione forzata degli musulmani e

degli ebrei.

La Reconquista e

l’integrazione della Spagna

• La Reconquista favorì l’integrazione della

Spagna come nazione unificata, ponendo

le basi per la futura espansione coloniale

nelle Americhe.

Le conseguenze religiose

della Reconquista

• Le conseguenze religiose furono decisive:

il trionfo del cristianesimo, la persecuzione

degli infedeli, e la creazione

dell’Inquisizione per garantire la purezza

della fede.

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Reconquista spagnola: la lotta cristiana per riconquistare la Penisola Iberica Pag. 1 Reconquista spagnola: la lotta cristiana per riconquistare la Penisola Iberica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reconquista spagnola: la lotta cristiana per riconquistare la Penisola Iberica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reconquista spagnola: la lotta cristiana per riconquistare la Penisola Iberica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reconquista spagnola: la lotta cristiana per riconquistare la Penisola Iberica Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paladinogiovanni89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del Risorgimento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Covini Maria Nadia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community