ACQUA FREDDA IN SE’ ACQUA FREDDA PER SE’
Sandrino scopre l’acqua calda
sappiamo cos’è l’acqua calda) (L’acqua prende coscienza di sé stessa)
Esempio: Sandrino nasce nell'acqua fredda, lui non lo sa, ma ovviamente noi sappiamo che l'acqua è fredda e non calda.
Diciamo che quell'acqua è fredda in sé. Per Sandrino quell'acqua in cui è nato e sia fredda che calda, perché lui non ne
conosce distinzione. Un giorno Sandrino entra nell'acqua calda e scopre così l'acqua fredda. L'acqua fredda in sé diventa
fredda per sé perché inizia ad avere coscienza di se stessa. L'acqua in sé è fredda ma l'acqua fredda per sé è sia calda
che fredda.
Solo alla ne del processo l'acqua fredda diviene cosciente di se stessa. L'acqua fredda È dovuta diventare calda per
diventare fredda in sé e per se, l'acqua fredda in sé si trovano in una situazione di contraddizione.
L'assoluto si nega,
Il produrre nel proprio opposto è fondamentale per conoscere il proprio io. ma questo gli
serve per divenire pienamente assoluto. Deve buttare il determinato fuori di sé. Dio deve produrre la realtà per
de nire se stesso.
fi fi fi fi fi fi fi
Il Big Bang c'è stato perché l'assoluto originario deve determinarsi, creare il modo di buttare la contraddizione e
conoscersi pienamente. Questa è una novità per la loso a: gli antichi hanno sempre pensato che un seme non
può diventare albero a causa del principio di non contraddizione per il quale una cosa non può essere un'altra, il
divenire è sempre stato contraddittorio.
Ora però l'assoluto si deve determinare, deve produrre la realtà perché solo attraverso la propria negazione
diventa assoluto in sé e per se.
->POLEMOS ogni cosa per esistere ha bisogno del suo opposto
con itto, opposizione. Eraclito
Bersaglio polemico di Hegel - Aristotele vuole giusti care il divenire togliendo la contraddizione: vedo un seme
diventare albero, una cosa smettere di essere quel che è violando il principio di non contraddizione.
Hegel dice che l'assoluto è governato da una contraddizione. Divenire = Distinguersi = rendersi molteplice
dell’uno originario.
Dialettica e sintesi chiusa - determinazioni nite, l'assoluto si libera da tutte le contraddizioni (contraddizione fa
scaturire il “Big Bang”) ci deve essere un momento in cui Dio si ferma in cui realizza il progetto della realtà.
Il divenire è la storia, il processo in cui l'assoluto da una situazione contraddittoria arriva a una situazione in cui si
la realtà diventa pienamente razionale.
realizza completamente, si dispiega, si compie.
Storia in cui l’assoluto si fa propriamente assoluto, si libera da tutte quelle contraddizioni che lo animano, distinguendo ciò
che va distinto. Contraddizione fa da detonatore per l’assoluto. La storia si costituisce come un progressivo esplodere di
contraddizioni che portano - alla ne - al pieno disgregarsi dell’assoluto. Alla ne, arriva quel momento in cui esplodono
tutte quelle contraddizioni che dovevano esplodere, cosa diviene la realtà? Diviene una realtà totalmente libera da
contraddizioni: è pienamente razionale.
Alla ne della storia appare che “tutto ciò che è reale è razionale, e tutto ciò che è razionale è reale”.
Processo storico è concluso, non c’è più nulla da superare, da risolvere in vista di un momento storico più
razionale. Tutta la storia dell’uomo viene analizzata da Hegel per far scaturire la contraddizione per un momento
storico razionale. Fenomenologia dello spirito, Forme con cui si è manifestato lo spirito, storia umana analizzata
dalla primitività.
Non ci sono più contraddizioni da togliere -> Divenire super ciale, non libera più la realtà da contraddizioni, la realtà si è
compiuta, ma in questo compiersi “tutto ciò che è reale è razionale, e tutto ciò che è razionale è reale”.
Compiuta, una cosa conclusa e risolta. Si è concluso realizzandosi, portare in atto tutto quello che era in potenza
(Aristotele). Vediamo compiersi ciò che c’era già prima, portare a compimento un progetto. Quando la storia si
conclude, si compie, alla ne si realizza il suo ne. Hegel perfettamente in sintonia con l’ideologia cristiana.
- Manifestazione di ciò che nella rivelazione è rimasto velato -> necessità della veridicità del contenuto, per
Apocalisse
cui bisogna avere fede. Alla ne si realizza quel progetto razionale che agiva n dall’inizio. Realizzandosi quel momento
storico appare nella sua piena razionalità. Il ne che guidava la realtà, il disegno che la realtà seguiva si manifesta una
volta concluso. Il divenire è il momento in cui questo progetto si realizza.
Per Hegel la loso a è la Nottola di Minerva, Civetta simbolo della loso a. Solo quando la giornata è conclusa il
progetto che l’ha animata si realizza, si mostra. Filoso a che si mostra solo alla ne della storia.
Ha ancora senso parlare di ricerca della verità quando il progetto che governa la realtà nel suo divenire mi sta davanti
nel suo essere realizzato? Non ci sarà più nessuna ricerca, ma solo sapere assoluto. Filoso a o So a, non è più ricerca
ma scienza, sapere incontrovertibile.
Se alla ne la storia rivela il suo ne, il suo progetto succedono due cose interessanti:
1. da un lato tutti gli eventi precedenti, che apparivano come contraddizioni, si rivelano sensati, funzionali a qualcosa
che stava già agendo- signi cato razionale di quelle contraddizioni, viste “col senno di poi”. Tutto quello che
accade visto alla luce del presente razionale. Appariva contraddittorio nel suo svolgersi, ma col senno di poi tutto
assume senso. Il passato rivela la sua razionalità, tutto animato n da subito da una razionalità che si manifesta
solo nel presente.
2. Momento storico particolare, da un lato salvato dalle contraddizioni “apparenti”, il compito del losofo sarà
semplicemente spiegarti il perché, atteggiamento giusti catorio del presente. Tutto ciò che si è realizzato ha una
la storia diventa un destino.
visione fatale,
fi fi fi fl fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi
fi fi fi fi fi
Senno di poi, nel poi si trova la ragione di ciò che è successo prima.
È solo nel poi che si rivela lo scopo, si realizza lo scopo di ciò che è accaduto prima. Il ne si compie e si realtà.
Destino:
La storia è un ciò che accade accada per forza perché il suo accadere ha uno scopo.
De stino - episteme, sta con forza, che non si è mai mosso e c’è voluto tanto per realizzarsi.
Marx
Sembianze giusti catorie del presente, da parte di Marx
Se la ne della storia è interpretato come il concludersi di un qualcosa da sempre esistito, tutti i momenti che
hanno portato alla ne assumono valore, si con gurano come mezzi per quello scopo. Il momento presente
mostra tutto lo scopo si dall’inizio, si trova ad essere giusti cato. Destino, che sta, il momento presente è
immutabile. Nella misura in cui il momento presente è la ne della storia si mostra come immutabile e ne riceve
come giusti cazione.
Fiume della storia è arrivato in uno staglio, acque ferme, eterno presente, nulla deve più cambiare. Ogni presente
può vantare la pretesa di essere la ne della storia. Il compito della loso a è sempre stato quello di spiegare la
contraddizione, Marx dice che la loso a non fa altro di giusti care la realtà, tutte le contraddizioni erano solo
apparenti. Da chi erano incaricati? Da quelli che erano convinti che la storia avesse una ne, da chi detiene il
potere. Il presente è immutabile. Hegel ha so
Modo di vedere le cose teleologiche - telos scopo. Modo di operare di sempre della loso a.
aprioristicamente
Accadere delle cose della realtà -> Teleologia: visione della realtà che porta a pensare agli
eventi della realtà come volti a uno scopo.
Teoria Hegeliana, secondo Marx, è visione delle cose destinata ad avere uno scopo- è nell’interesse della classe
dominante di giusti care la propria posizione di potere.
Impostazione hegeliana impostazione propria di una politica conservatrice, visione conservatrice per eccellenza,
conservare sia l’unica cosa possibile, a chi fa comodo conservare lo stato presente. Marx politica progressista, chi
Misti care la realtà
l’ha detto che la realtà deve avere uno scopo, una ne? in modo che il proprio detenere il
potere appaia giusti catorio. Misti cazione, raccontarsi le cose non nel tentativo di raccontare la verità ma
raccontare solo ciò che mi fa comodo.
Ideologia raccontarsi la realtà così come sarebbe comodo che fosse
Ragione di un evento -> come se chiedessi il perché
- Scopo- atteggiamento ideologico - trasforma gli esimiti di un processo in altrettanti ni.
- Causa- atteggiamento scienti co - processo inevitabile, anche senza scopo.
La loso a no ad ora ha sempre avuto un atteggiamento ideologico, dava per scontato che lo scopo ci fosse, ma
chi l’ha detto?
È il passato che illumina sul presente e non il contrario. Ora il presente non illumina più sulle contraddizioni, il
momento storico attuale è un momento storico come gli altri.
Materialismo storico
La storia come processo in cui vigono determinate leggi, eventi futuri possono essere previsti scienti camente.
Il capitalismo è un evento che scaturirà un superamento.
Cercare nel passato ciò che fa luce sul presente.
Marx padre del comunismo scienti co
Capitalismo ha delle convinzioni che lo porteranno al collasso.
Lo stato liberale, che professa la libertà, libera iniziativa privata. La libertà aveva i suoi feudi, quando la libertà
riguarderà i nobili saranno i privilegi.
Quando nasce il concetto di LIBERTÀ? Con le rivoluzioni, in particolare con quella francese, prima non era un
valore -> deve guidare la nuova organizzazione sociale. Principi contraddittori, perché nella società prevalgono
ideali più veri. Il primo che libera l’uomo è Gesù Cristo, tu uomo sei libero, i comportamenti non sono obbligati.
Dopo cristo, secondo Hegel, viene meno la società schiavistiche. Dopo che la libertà diviene un valore, l’uomo
non può più essere schivo, inteso come oggetto, al massimo servo.
Cambiano i valori e cambia la società che deve rispecchiare quei valori. Libera iniziativa privata, libert&a