I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Elaborato valutato con votazione 30L su 30 per coprire il primo modulo del programma relativo al corso di Teorie e tecniche della comunicazione e dei nuovi media nell'anno 2021/2022 (primo semestre), realizzato con un metodo di confronto tra i temi trattati a lezione e l'attualità artistica.
...continua
Espressione della trasversalità della geografia, la geografia dello sport, filone di studi di matrice anglosassone, si pone l’obiettivo di analizzare l’incidenza del fenomeno sportivo sul territorio, sia dal punto di vista sociale che economico e, non ultimo, ecologico.
...continua
Partendo dalla ricostruzione di Manin, è possibile denotare uno sviluppo della democrazia rappresentativa fino ad arrivare ai giorni nostri in cui si registra una frattura tra stato e politica. Su questa scia, il risentimento covato dai cittadini nei confronti di una politica sempre più distante trova occasione di crescere su Internet. Grazie alla ricostruzione offerta da Raine e Wellman, il nuovo sistema operativo sociale denominato Networked Individualism raggiunge oggi il suo apice con i social media, creando una falsa illusione: convinti di rivolgerci liberamente verso il mondo, in realtà siamo guidati dagli algoritmi su cui si basano. Screditata la verita e aperto il regno della post-verità, la società si indirizza verso la bubble democracy. Di questa, ci sono due casi recenti che ne mostrano le insidie: l'assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021 e il fenomeno della Brexit del giugno 2026. Senza una consapevolezza di tutto ciò, e quindi delle soluzioni concrete, rischiamo che questa deriva non sia più rilegata al futuro ma diventi parte della nostra quotidianità e, quindi, sempre più comune.
...continua
Questa tesi vuole raccontare il film "The Village", uscito nel 2004, in particolare facendone un'analisi dettagliata per quanto riguarda il suo significato metaforico, la regia, la fotografia, la musica e il cast. Le recensioni della critica italiana al film, confrontate e commentate, sono lo spunto di riflessione iniziale.
...continua
Tesi dal titolo Gotico postcoloniale e The God of Small Things: l'inquietante passato indiano. 3.1 Il Gotico e il postcoloniale: due letterature a confronto. 3.2 L'immaginario oscuro, i fantasmi e il soprannaturale. 3.3 Le case stregate. 3.4 Il doppio o Doppelganger. 3.5 Il linguaggio e lo stile.
...continua
Tesi dal titolo: Arundhati Roy: contesti culturali e letterali. 1.1 Arundhati Roy, una biografia 1.2 The God of Small Things: un romanzo autobiografico? 1.3 Breve storia dell'India: colonialismo e postcolonialismo 1.4 The God of Small Things tra realtà e finzione
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Orestano

Università Università degli Studi di Milano

Tesi
4 / 5
Tesi di Letteratura inglese sul romanzo gotico: - La nascita e l'evoluzione del romanzo gotico - Le origini e le influenze del genere gotico - Il Castello di Otranto di Horace Walpole, un vero modello - L'orientalismo gotico - Il gotico postcoloniale
...continua
Tesi per la facoltà di Lettere e filosofia, dell'università degli Studi di Milano - Unimi elaborata dall’autore nell’ambito del corso di filosofia del linguaggio tenuto dalla professoressa Paganini dal titolo Wittgenstein: ricerche filosofiche, paradosso scettico. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di lettere e filosofia, dell'università degli Studi di Milano - Unimi elaborata dall’autore nell’ambito del corso di archeologia della Magna Grecia e della Sicilia tenuto dal professore Castoldi dal titolo I pinakes di Locri Epizefiri. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi di laurea triennale in Lettere Moderne. Argomento: analisi delle caratteristiche della comunicazione scritta di WhatsApp; si è analizzato il linguaggio utilizzato nelle comunicazioni quotidiane da una specifica fascia di giovani (14-15 anni). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per La facoltà di Lettere e filosofia, Università degli Studi di elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Storia della lingua italiana tenuto dal professore Polimeni dal titolo Marino Raicich, Storie di scuola da un'Italia lontana. Analisi personale del testo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi di laurea triennale sulla figura controversa del direttore del periodico cartaceo e online. Trattate le posizioni della giurisprudenza a riguardo, la norma "salva-direttore" e il caso Belpietro per la cattedra di Diritto dell'informazione del professor Cuniberti.
...continua
Tesi di laurea magistrale Lo spettacolo della guerra nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso per la cattedra di Letteratura italiana del professor Spera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Gersualemme liberata di Tasso, il Canto XVIII, il canto XIX.
...continua
Tesi di laurea triennale dal titolo Il personaggio del Satiro nell'Aminta di Torquato Tasso per la cattedra di letteratura italiana del professor Spera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione, il monologo del satiro, il satiro e l'opera, il prologo, il coro e l'epilogo.
...continua
Tesi dal titolo "Povertà ed emarginazione nel tardo impero romano" per la cattedra di Storia del tardoantico romano della professoressa Caccamo Caltabiano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la società tardoantica, il mendicante, i forestieri, le professioni infamanti o proibite.
...continua
Tesi dal titolo Il soldato nella tarda antichità per la cattedra di Storia del tardoantico romano della professoressa Bussi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le riforme dell’esercito in età tardoantica, Diocleziano, Costantino, il ruolo dell’esercito in età tardoantica, i vari aspetti della figura del soldato in età tardoantica.
...continua
Tesi - Traduzione ed esame linguistico di alcuni testi agiografici per la cattedra di Lingua latina della professoressa Moretti. La mia tesi prende in esame alcune passiones di santi (redatte in latino) sottoponendole a traduzione e a commento, sia dal punto di vista critico-letterario che linguistico.
...continua
Tesi dal titolo Scienze dei beni teatrali, il teatro degli affetti per la cattedra di Storia del teatro e dello spettacolo del professor Bosisio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la rivoluzione teatrale, il Teatro Povero, Teatro sociale e terapia a mediazione teatrale.
...continua