I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Prestano Claudia

Dal corso del Prof. C. Prestano

Università Università telematica Niccolò Cusano di Roma

Appunti esame
Questo file approfondito ed elegante rappresenta una guida completa ai fondamenti della Psicologia clinica, con un focus speciale sui paradigmi epistemologici, sugli approcci sistemici, sulla psicoanalisi kleiniana e sulle radici teoriche dell’intervento terapeutico.
...continua
Il presente lavoro prende in esame diversi contributi sulla psicopatologia genitoriale e le competenze di parentig e, in particolar modo, approfondisce come la presenza di una diagnosi materna di disturbo borderline di personalità, di dipendenza o di disturbo del comportamento alimentare possano incidere sulla rappresentazione di sé come genitore, del figlio e della relazione. La letteratura ritiene che il funzionamento mentale dei genitori con psicopatologia abbia un impatto negativo sulla salute e il benessere dei figli, i quali corrono il rischio di sviluppare un disturbo psichico durante l’infanzia. Va sottolineato, tuttavia, che la presenza di una diagnosi psichiatrica non compromette inevitabilmente le capacità genitoriali; ma è piuttosto il comportamento del caregiver, a costituire un fattore di rischio determinante, influenzato dall’interazione con altri fattori, come l’isolamento, l’assenza di reti di supporto e i rapporti affettivi conflittuali. A modulare l’effetto della patologia di cui soffre il genitore sull’equilibrio familiare contribuiscono anche il vissuto e la rappresentazione del bambino riguardo la malattia del caregiver, nonché le strategie che egli è in grado di mettere in atto per farvi fronte. Inoltre, diversi contributi sostengono che i genitori che soffrono di una psicopatologia mentale richiedono frequentemente un aiuto per le proprie capacità di parentig e che questo campo di intervento preventivo possa costituire una forte motivazione per il trattamento. L’elaborato si divide in tre parti: la prima mette in risalto l’importanza del legame di attaccamento, in quanto può favorire l’insorgenza di problematiche. In particolare, la letteratura mostra come un legame disfunzionale tra caregiver e bambino rappresenti uno dei maggiori fattori di rischio per l’insorgenza di disturbi mentali, dell’abuso e della dipendenza da sostanze. Sono state prese in considerazione alcune teorie relative all’attaccamento e, in modo particolare, la teoria dell’attaccamento di John Bowbly, il quale ha affermato quanto sia molto importante che il legame di attaccamento si sviluppi in maniera congrua in quanto da questo dipende lo sviluppo dell’individuo: l’angoscia e la depressione che vivono gli adulti sono riconducibili a episodi infantili in cui il soggetto ha sperimentato disperazione, sofferenza e abbandono. Ed infine, è stato sottolineato come il disagio vissuto dall’infante e dall’adolescente, che impattano negativamente sullo sviluppo emotivo, comportamentale e cognitivo talvolta, sia anche il risultato della presenza di genitori devianti e antisociali. La seconda parte prende in esame i diversi contributi sulla psicopatologia genitoriale e sulle competenze di parentig, indagando su come la presenza di un disturbo psichico possa incidere sul legame primario tra genitore e figli, nonché sullo sviluppo e sul benessere dei bambini. Si sottolinea il fatto che, i bambini possano risentire sia dei sintomi primari legati alla psicopatologia dei genitori come l’aggressività, il ritiro, l’ideazione e il comportamento bizzarri, l’irritabilità, sia di quelli correlati come la difficoltà di pianificazione e l’incoerenza nei comportamenti messi in atto, sia degli effetti negativi secondari connessi al conflitto coniugale e al deterioramento complessivo dello stile di vita. Ed infine, la terza parte riporta la descrizione di alcuni disturbi tipici nei genitori con psicopatologia e che tendono ad essere poco presenti, poco responsivi e attenti ai bisogni dei loro figli. Quest'ultimi tendono ad essere più indipendenti rispetto all’età, a crescere più in fretta e a sviluppare in età adolescenziale dei disturbi molto simili a quelli manifestati dai genitori. Tra i disturbi presi in considerazioni, di cui sono stati elencati i criteri diagnostici previsti da DMS-5 e le principali caratteristiche, troviamo: il disturbo borderline di personalità, le dipendenze patologiche, includendo in questa categoria sia i disturbi correlate a sostanze che i disordini alimentari. Si tratta di condizioni sindromiche caratterizzate dalla ricerca reiterata e ricorrente del piacere derivante da un determinato comportamento di dipendenza associato al craving. Ed infine, quest’ultima parte prende in considerazione tre costrutti fondamentali, quali: la disregolazione affettiva, l’alessitimia e la dissociazione.
...continua
In queste mappe del corso di teorie e tecniche del colloquio si analizzano i seguenti argomenti: dinamica del colloquio, analisi della domanda, gruppo come strumento di diagnosi, il colloquio psicologico, il resoconto, i meccanismi di difesi, i metodi e gli strumenti di conduzione del colloquio, la metodologia clinica, i modelli di colloquio e il processo diagnostico in psicologia clinica.
...continua
Sono i riassunti di 8 moduli su 9 (manca il 9) e sono un'integrazione di tutti i materiali disponibili in piattaforma e in aggiunta anche delle lezioni seguite in presenza. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof Prestano.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dei Gruppi Clinici, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Gruppi, Metodi e Strumenti di F. Di Maria e G. Lo Verso consigliato dalla docente Prestano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il gruppo modello della gruppoanalisi soggettuale, i parametri di differenti setting dei gruppi clinici.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dei gruppi clinici della professoressa Prestano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Gruppoanalisi soggettuale di Lo Verso, Blasi . Gli argomenti trattati sono i seguenti: basi teoriche, clinica e intervento, gruppo analisi e campi antropologici, paradigma della complessità.
...continua

Dal corso del Prof. C. Prestano

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Psicologia sociale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO SOCIALE, Bambini, contesti, culture, I metodi per lo studio dello sviluppo sociale, Bambini in famiglia, Coetanei, amici, compagni di scuola, ecc.
...continua
Appunti di Psicologia sociale – Fare squadra. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Psicologia dei gruppi di lavoro, Weber Klimoski, I gruppi di lavoro stabili, Task forces, Team, Team autogestiti, Strutture di gruppo, Norme, cultura di gruppo e socializzazione, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia sviluppo sociale, libro adottato Psicologia sviluppo sociale, Molinari. con una focalizzazione sui temi: bambini e famiglia, rivoluzione cognitiva, funzioni linguaggio, teoria attaccamento John Bolby,funzione genitoriale, famiglia come sistema ecologico, compagni di scuola.
...continua