I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Macerata

Riassunto per l'esame di Istituzioni di letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossi Mario: Sei personaggi in cerca di autore, Pirandello. Università degli Studi di Macerata, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Istituzioni di letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Melosi

Università Università degli Studi di Macerata

Schemi e mappe concettuali
Appunti per ripasso un vista dell'esame di Istituzioni di letteratura italiana su Dante Alighieri, la vita, la formazione, il pensiero, la poetica, la vita nova, le rime, convivio, De Vulgari eloquentia, de monarchia.
...continua

Esame Istituzioni di letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Melosi

Università Università degli Studi di Macerata

Schemi e mappe concettuali
Appunti per ripasso un vista dell'esame di Istituzioni di letteratura italiana su Umanesimo, Rinascimento, dibattito sulla lingua, classicismo del primo '500, poesia petrarchista, trattatistica e prosa narrativa, teatro.
...continua

Esame Istituzioni di letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Melosi

Università Università degli Studi di Macerata

Schemi e mappe concettuali
Documento dettagliato per ripasso un vista dell'esame di Istituzioni di letteratura italiana sulle origini della letteratura italiana, il ciclo carolingio, lirica provenzale, il 1200 con san Francesco, Jacopone da Todi, scuola siciliana, dolce stile novo, Cavalcante, Guinizzelli, Dante e Cecco Angiolieri.
...continua

Esame Istituzioni di letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Melosi

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Documento dettagliato per ripasso un vista dell'esame di Istituzioni di letteratura italiana su: decadentismo, simbolismo, Baudelaire, Rimbaud, Pascoli, il fanciullino, poesie varie, Estetismo, D'Annunzio.
...continua

Esame Istituzioni di letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Melosi

Università Università degli Studi di Macerata

Schemi e mappe concettuali
Documento Dettagliato per ripasso in vista dell'esame di Istituzioni di letteratura italiana su: naturalismo, Zola, Verismo, differenza tra naturalismo e verismo, Verga e analisi di romanzi e novelle note.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Pongetti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti delle lezioni del prof. Carlo Pongetti in merito al corso di Geografia svoltosi durante l'anno accademico 2024/2025. Comprendono il materiale del primo modulo riguardante il libro consigliato dal docente Spazie e poteri e il secondo, Geomorfologia culturale.
...continua

Esame Informatica documentale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pigliapoco

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti per esame di Informatica documentale fatto dalla spiegazione del prof e sulla base del libro che ci aveva consigliato. Appunti veramente molto chiari ed efficaci in cui sono presenti tutti i contenuti validi per affrontare nel migliore dei modi l'esame.
...continua

Esame Diritto del lavoro comparato

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. I. Di Spilimbergo

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti della lezione di Diritto del lavoro comparato e sulla base del libro consigliato dalla prof. Molto ben curato, dettagliato. Sono presente varie sezioni che riguardano il diritto del lavoro, la parte all'interno della costituzione, il lavoro delle donne, dei carcerati, i sindacati, ecc...
...continua

Esame Lettorato spagnolo II

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Guerra Romanacce

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Appunti di Grammatica spagnola avanzata. Gli appunti comprendono: ripasso dei tempi verbali del passato; por y para; espressioni con por y para; verbi con preposizioni; verbi con o senza pronome; verbi con cambio di significato; futuro vs condizionale; preposizioni; futuro e ir a+ infinitivo; espressioni di probabilità; discorso indiretto; ripasso delle orazioni subordinate (sustantivas, relativas, ecc.); uso del gerundio; uso del participio e perifrasi. Spero che possano esserci utili!
...continua

Esame Metolodogia della ricerca sociale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Agasucci

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti di Metodologia della ricerca sociale. La ricerca scientifica è un processo creativo di scoperta che si sviluppa in modo prefissato e secondo procedure prestabilite, deve essere pubblica, controllabile e ripetibile, e ha 5 fasi. Quella teorica (generale) e quella delle ipotesi (specifica), legate dal processo di deduzione. La terza è la raccolta dei dati, a cui si arriva con il processo di operativizzazione, cioè la trasformazione delle ipotesi in affermazioni empiricamente osservabili, che porta alla definizione del disegno della ricerca (piano con fasi d'osservazione). Di seguito l'analisi dei dati, preceduta dall’organizzazione dei dati rilevati. La quinta fase è quella della rappresentazione dei risultati, posteriore e conseguente a un processo di interpretazione delle analisi statistiche condotte nella fase precedente: infine con l'induzione si cerca di tornare alla teoria iniziale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Simona Antolini: Storia romana : le istituzioni, Geraci, Marcone. Università degli Studi di Macerata, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Manca Anna: Storia romana: le fonti e la storiografia , Geraci, Marcone. Università degli Studi di Macerata, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Melosi Laura: Introduzione generale al genere autobiografico e appunti del corso monografico su "Vita di Vittorio Alfieri scritta da esso", Laura Melosi. Università degli Studi di Macerata, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Lingua e traduzione tedesca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Pagavino

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Lingua e traduzione tedesca. Storia dei paesi di lingua tedesca, con focus su medioevo, il ruolo di Martin Lutero, i conflitti religiosi, l'illuminismo, l'assolutismo di corte, le alleanze, la nascita dello stato tedesco, le guerre: tutto visto da una prospettiva storica, artistica, musicale e letteraria.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Romito

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Linguistica generale su: assi di studio, langue e parole, lingua e linguaggio, segno linguistico, storia della lingua, classificazione delle lingue, dialetti, fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, Saussure, Chomsky, Jakobson.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e cultura inglese I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pallottino Elisabetta: Manuale di Didattica delle Lingue Moderne, Elisabetta Bonvino. Università degli Studi Roma Tre - Uniroma3, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Marino

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. Analisi dettagliata del canto V dell'Inferno. Introduzione della Divina Commedia, dinamiche di questo canto. Paolo e Francesca sono i protagonisti di questo canto. E' uno dei primi gironi dell'Inferno.
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Linguistica italiana su: l’italiano dei giornali, l’italiano della politica, l’italiano della pubblicità, l’italiano alla radio, l’italiano in televisione, l’italiano al cinema, l’italiano della canzone, l’italiano è i nuovi media.
...continua
Schema di tutti gli appunti presi durante le lezioni del corso di Diritto comparato e traduzione giuridica, integrato con un glossari con tutti i vocaboli richiesti dalla professoressa e necessari al superamento dell'esame. Il corso verte sul concetto di proprietà.
...continua