I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Macerata

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
3 / 5
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul Pitagorismo, con particolare attenzione alla figura di Pitagora e alla scuola pitagorica, analizzando temi come il numero come principio di tutte le cose, l’armonia cosmica, la teoria della metempsicosi, la matematica come via di conoscenza e la concezione etica e religiosa della vita. Viene inoltre presentata la funzione del Pitagorismo come unione di scienza, filosofia e religione, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale della Magna Grecia e l’evoluzione del pensiero filosofico verso una visione razionale e ordinata del mondo.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul periodo dei sette sapienti, con particolare attenzione alle figure storiche come Talete, Solone, Biante, Pittaco, Cleobulo, Chilon e Periandro, analizzando temi come la saggezza pratica, le massime morali, i consigli politici e l’importanza della moderazione, della giustizia e della conoscenza di sé. Viene inoltre presentata la funzione dei sette sapienti come esempi di virtù civica e intellettuale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale della Grecia arcaica e l’evoluzione del pensiero filosofico verso riflessioni etiche e politiche.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sulla filosofia presocratica, con particolare attenzione ai filosofi che hanno cercato il principio originario dell’universo, analizzando temi come l’acqua di Talete, l’apeiron di Anassimandro, l’aria di Anassimene, il fuoco di Eraclito, l’essere di Parmenide, il pluralismo e l’atomismo, e la nascita della riflessione filosofica autonoma. Viene inoltre presentata la figura dei pensatori presocratici come fondatori della filosofia naturale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico della Grecia preclassica e l’evoluzione della filosofia come ricerca razionale della verità.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione sulla letteratura italiana degli anni ’60, con particolare attenzione agli autori e alle opere che riflettono i cambiamenti sociali, culturali ed economici del decennio, analizzando temi come il boom economico, la trasformazione della società di massa, la crisi dell’impegno tradizionale, l’emergere di nuove forme narrative e sperimentali e la riflessione sull’alienazione e il consumismo. Viene inoltre presentata l’evoluzione della narrativa e della poesia di questo periodo, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario dell’Italia degli anni ’60, il neorealismo in trasformazione, la nascita della neoavanguardia e le nuove ricerche linguistiche e stilistiche.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura greca contiene una spiegazione sulla vita e sulle opere di Erodoto, con particolare attenzione alla sua opera principale, le Storie, analizzando temi come il racconto delle guerre persiane, l’indagine sulle cause dei conflitti, la curiosità etnografica, geografica e culturale, e l’intreccio tra narrazione storica e mito. Viene inoltre presentata la figura di Erodoto come “padre della storiografia”, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e letterario della Grecia del V secolo a.C., la nascita della storiografia come genere letterario e la funzione della storia come memoria collettiva e riflessione sull’agire umano.
...continua
Questo filedi Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione sul Gruppo ’63, movimento di neoavanguardia italiana nato a Palermo nel 1963, con particolare attenzione ai suoi membri principali e alle opere che ne rappresentano la poetica, analizzando temi come la sperimentazione linguistica, il rifiuto della narrativa tradizionale, la destrutturazione del romanzo borghese e la ricerca di nuove forme espressive. Viene inoltre presentata la figura del Gruppo ’63 nel contesto culturale e letterario italiano degli anni ’60, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere l’influenza della neoavanguardia sulla letteratura contemporanea, il rapporto con il formalismo e lo strutturalismo e l’evoluzione della scrittura come strumento di rottura e innovazione.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura greca contiene una spiegazione sulla vita e sulle opere di Aristofane, con particolare attenzione alle sue commedie come Le Nuvole, Gli Acarnesi, Le Rane e Lisistrata, analizzando temi come la satira politica, la critica sociale, la comicità licenziosa, il rapporto con la democrazia ateniese e la funzione pedagogica e corrosiva della commedia antica. Viene inoltre presentata la figura di Aristofane come massimo esponente della commedia attica antica, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e letterario della Grecia del V secolo a.C., la struttura della commedia antica con parabasi e agoni e l’evoluzione del genere comico come strumento di riflessione politica e culturale.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura greca contiene una spiegazione sulla vita e sulle opere di Tucidide, con particolare attenzione alla sua opera principale, la Guerra del Peloponneso, analizzando temi come il metodo storiografico basato sull’osservazione diretta e sulla verifica critica, l’analisi razionale delle cause dei conflitti, la riflessione sulla natura umana e sul potere politico, e lo stile sobrio e preciso. Viene inoltre presentata la figura di Tucidide come storico e pensatore politico, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e letterario della Grecia del V secolo a.C., la nascita della storiografia scientifica e la sua influenza sul pensiero storiografico e filosofico occidentale.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione sulla letteratura italiana degli anni ’70, con particolare attenzione agli autori e alle opere che riflettono il clima di impegno politico, sperimentazione linguistica e crisi ideologica del decennio, analizzando temi come la contestazione sociale, la disillusione post-sessantottina, il terrorismo, il ripensamento del ruolo dell’intellettuale e le nuove forme narrative. Viene inoltre presentata l’evoluzione della narrativa e della poesia di questo periodo, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario dell’Italia degli anni ’70, la neoavanguardia, la narrativa dell’impegno e la trasformazione del linguaggio letterario in risposta alla complessità della realtà contemporanea.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura greca contiene una spiegazione sul postmodernismo italiano, con particolare attenzione agli autori e alle opere che riflettono la frammentazione, l’intertestualità, l’ironia e la contaminazione di generi tipiche di questa corrente, analizzando temi come la fine delle grandi narrazioni, il metaromanzo, il gioco linguistico e la citazione come strategia narrativa. Viene inoltre presentata l’evoluzione del romanzo italiano postmoderno dagli anni ’70-’80 fino agli inizi del XXI secolo, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto letterario contemporaneo, le influenze internazionali, il rapporto con la cultura di massa e la riflessione sulla crisi dell’identità e del senso.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura greca contiene una spiegazione sulla vita e sulle opere di Senofonte, con particolare attenzione ai suoi testi storiografici come l’Anabasi e l’Ellenica, analizzando temi come la narrazione storica come testimonianza diretta, l’approccio pragmatico e morale alla storia, la descrizione delle vicende politiche e militari della Grecia del V-IV secolo a.C. Viene inoltre presentata la figura di Senofonte come storico, militare e scrittore poliedrico, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e letterario della storiografia classica greca, il confronto con Erodoto e Tucidide, e l’evoluzione della prosa storica come strumento di analisi politica ed etica.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura greca contiene una spiegazione sul minimalismo e sulla scrittura semplice nella letteratura italiana degli anni ’80-’90, con particolare attenzione agli autori e alle opere che adottano uno stile essenziale, asciutto e diretto, analizzando temi come la quotidianità, l’alienazione, la superficialità apparente del reale e la rinuncia a grandi costruzioni metaforiche. Viene inoltre presentata la poetica minimalista come scelta di linguaggio scarno per rappresentare la realtà contemporanea, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto letterario del secondo Novecento, il rapporto con il postmoderno e l’evoluzione verso una narrativa di sottrazione e osservazione oggettiva.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura greca contiene una spiegazione sulla vita e sulle opere oratorie di Lisia e Isocrate, con particolare attenzione alle caratteristiche della loro retorica attica, analizzando temi come la chiarezza e semplicità dello stile di Lisia nei discorsi giudiziari e la dimensione educativa e politica dell’oratoria di Isocrate. Viene inoltre presentata la figura di Lisia come logografo e modello di purezza linguistica, e quella di Isocrate come teorico dell’educazione retorica e promotore dell’ideale panellenico, con esempi di analisi retorico-lessicale, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e letterario della Grecia del V-IV secolo a.C., la retorica attica e l’evoluzione dell’oratoria come strumento formativo e politico.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione sulla letteratura italiana postmoderna e globalizzata degli anni 2000, con particolare attenzione agli autori e alle opere che riflettono temi come l’identità frammentata, la contaminazione culturale, la narrativa ibrida, le influenze globali e i linguaggi mediali. Viene inoltre presentata l’evoluzione del romanzo italiano contemporaneo verso forme transnazionali, la riflessione metanarrativa, la critica al consumismo e alla società digitale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto letterario del nuovo millennio, la narrativa postmoderna e la sua trasformazione in chiave globalizzata.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura greca contiene una spiegazione sulla vita e sulle opere di Sofocle, con particolare attenzione alle sue tragedie come Edipo Re, Antigone, Elettra e Aiace, analizzando temi come il destino e la volontà divina, la responsabilità morale, il conflitto tra legge umana e legge divina, e la rappresentazione dell’uomo nella sua dignità e tragicità. Viene inoltre presentata la figura di Sofocle come tragediografo che perfezionò la struttura drammatica introducendo il terzo attore e riducendo il ruolo del coro, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e letterario della Grecia del V secolo a.C., l’evoluzione della tragedia attica e la sua funzione come strumento di riflessione etica e religiosa.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione sulla neoavanguardia italiana, con particolare attenzione al movimento che si sviluppò negli anni ’60 attorno al Gruppo ’63, analizzando temi come la sperimentazione linguistica, la destrutturazione dei generi tradizionali, il rifiuto della narrativa realista e la ricerca di nuovi modelli espressivi. Viene inoltre presentata la figura della neoavanguardia come fenomeno letterario e culturale di rottura, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario dell’Italia del secondo Novecento, l’influenza delle avanguardie storiche e delle teorie formaliste, e l’evoluzione della scrittura come strumento di innovazione e critica del linguaggio.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura greca contiene una spiegazione sulla vita e sulle opere di Euripide, con particolare attenzione alle sue tragedie come Medea, Ippolito, Le Baccanti e Le Troiane, analizzando temi come la complessità psicologica dei personaggi, la riflessione sulla condizione umana, la critica agli dèi e alla tradizione mitica, e l’uso innovativo del coro. Viene inoltre presentata la figura di Euripide come tragediografo innovatore rispetto a Eschilo e Sofocle, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e letterario della Grecia del V secolo a.C., l’evoluzione della tragedia attica e il suo ruolo come strumento di analisi morale, filosofica e sociale.
...continua
Questo file do Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione sulla letteratura italiana degli anni ’50, con particolare attenzione agli autori e alle opere che riflettono il clima del dopoguerra, analizzando temi come la ricostruzione materiale e morale, la memoria del conflitto, l’esperienza della Resistenza, il neorealismo narrativo e poetico, e l’apertura verso nuove forme espressive. Viene inoltre presentata l’evoluzione della narrativa e della poesia di questo periodo, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico-letterario dell’Italia degli anni ’50, la continuità e le trasformazioni del neorealismo, l’emergere di nuove voci e la riflessione sulla società in cambiamento.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione sulla vita e sulle opere oratorie di Demostene, con particolare attenzione ai suoi discorsi politici come le Philippicae contro Filippo II di Macedonia, analizzando temi come la difesa della democrazia ateniese, l’uso della retorica come strumento politico, le tecniche persuasive di ethos, logos e pathos, e lo stile attico puro. Viene inoltre presentata la figura di Demostene come massimo oratore dell’Atene classica, con esempi di analisi retorico-lessicale, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e letterario della Grecia del IV secolo a.C., la retorica attica e l’evoluzione dell’oratoria come strumento di azione pubblica e morale.
...continua
Questo file di Istituzioni di letteratura italiana contiene una spiegazione sulla vita e sulle opere di Salvatore Quasimodo, con particolare attenzione alle sue poesie ermetiche e a quelle di impegno civile, analizzando temi come la solitudine, il dolore, la guerra, la condizione umana e la funzione della poesia come testimonianza. Viene inoltre presentata la figura di Quasimodo come poeta e traduttore, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e letterario del Novecento, l’Ermetismo e l’evoluzione della poesia come strumento di riflessione e partecipazione.
...continua