Estratto del documento

POMPONIO PORFIRIONE (III sec.)

Commento riscoperto dall’Umanesimo

o Accessus ad auctores

o Vita Horatii

o Spiega Orazio con Orazio+ riprese di Orazio da parte di altri poeti (tra la morte di

o Orazio e Porfirione)

Livello commentario molto elementare/scolastico, no filologico (un’introduzione per

o lo studente)

ODE I, 1 (ode a Mecenate)

Riassunto tema conduttore.

1. ATAVIS EDITE REGIBUS

MOBILES QUIRITES

2. (ode XX, 1 a Mec.)

ME DOCTARUM hederae praemia frontium

3. (Virg. Buc.)

nympharumque leves cum satyris chori SECERNUNT POPULO

4.

5. EUTHERPE COHIBET- LESBOUM... BARBITON

6. LYRICS VATIBUS

ODE I, 3 (viaggio di Virgilio)

Analizza esordio senza osservazioni metriche.

SIC FRATERES HELENAE, LUCIDA SIDERA

1. (Virg., En.)

2. IAPYGIA

ILLI ROBUR

3. (Om., Il II)

AUDAX IAPETI

4. (Es., Op e g)

ODE I, 4 (pallida mors, Lucio Sestio)

Nesso logico tra le due parti.

1. SOLVITUR ACRIS HIEMS

GRATE VICE VERIS ET FAVONI

2. (Virg. Georg. I)

TERRAE SOLUTAE

3. (Virg. Georg. I)

REGNA VINI SORTIER TALIS “potrai tirare con i dadi il titolo del re del

4. ,

simposio” (Pl., Capt. e Asin.)

ODE I, 7 (Tivoli, Munazio Planco)

Unitarietà.

laudabunt alii CLARAM RHODAM aut Mytilenen

1. (Luc.)

me nec tam PATIENS LACEDAEMON

2. (diamastigosin, Tert.)

quam domus ALBUNAE resonantis

3. , ninfa che presiede una sorgente (Virg.,

En. VII)

TIBURNI LUCUS

4. (Tiburno fond.+ Catillo e Cora fr.Virg.) /

ALBUS UT OBSCURO deterget nubila CAELO

5. (leuconon Nothon)

tamen uda Lyaeo tempora POPULEA FERTUR vinxisse CORONA

6. nunc vino pellite curas; cras ingens ITERABIMUS aequor (“ora scacciate

7. le preoccupazioni con il vino; domani solcheremo/riprenderemo la navigazione

sul grande mare”) 1

ODE I, 8 (Lydia)

LYDIA DIC…

1. (chi è)

CUR APRICUM ODERIT

2. (Bentley “impatiens”, Porfirione NO)

QUID LATET UT MARINAE FILIUM THETIDIS

3. (sillessi)

ODE I, 9 (monte Soratte, Taliarco)

VIDES UT ALTA stet nive candidum Soracte

1. (esort. a Taliarco e Sorax)

STET

2. (Enn., Virg., Buc.)

DISSOLVE FRIGUS

3. NUNC ET LATENTIS…

4. (Virg. ninfa Galatea) immagine finale della ragazza

SATIRA I, 4

EUPOLIS ATQUE

1. …

MUTATIS TANTUM PEDIBUS

2. … /

ECCE CRISPINUS

3. … (da questi versi ha ricavato un’immagine analoga Persio)

ACCIPE SI VIS

4. COMMENTARIUS

DENIS LAMBIN, (1520-1572)

Dionysius Lambinus

o Professore di greco al College de France

o Commenti a Orazio, Lucrezio, Cicerone, 12 commedie plautine

o Varianti ortografiche

o

ODE I, 1 (ode a Mecenate)

MAECENAS

1. (Cic. Pro Cluentio, storici greci, Suda, Eliano, Publ. Vitt., Prisc., Aldo

Manuzio, epigr.)

maecenas atavis edite REGIBUS

2. (VI Satira, Prop., Sen.)

sunt quos CURRICULO

3. (curriculum/ dimin. Currus->Festo)

sunt quos curriculo PULVEREM OLYMPICUM COLLEGISSE IUVAT

4. (Om. Ili.

XXIII, Virg. En. V, Paus.-Pagonda, Vell. Paterc.- Infito di Elea)

METAQUE FERVIDIS EVITATA ROTIS

5. (Om. Ili. XXIII, Sof. El., Cic. Pro Celio)

TURBA MOBILIUM QUIRITUM

6. (si mobilium, Muret)

SECERNUNT POPULO

7. (epist.)

ODE I, 3 (viaggio di Virgilio)

SIC te regat diva potens Cypri

1. (richiesta, Or. Ode XXVIII, Satira II,3, Catul.,

Tibul., Apoll.)

ventorumque pater OBSTRICTIS aliis IAPIGIA

2. (Om. Odiss., Virg. “cavallo

Iapigio”, Serv. cita per comm. Virg sbagliando “obstrictis” per “obstusis”

3. NAVIS QUAE debes Virgilium TIBI CREDITUM

ILLI ROBUR ET AES TRIPLEX

4. (siderofrona, carterofrona, calkeocardios) (Esch.

Prom., Plin. Vecc. VIII)

AUDAX OMNIA PERPETI

5. , “audace a sopportare tutto” (perpeti/facere)

AUDAX IAPETI GENUS

6. (Es., Esch., Euforione)

2

ADRIEN TURNEB (1512-1565)

Amico Jean Furdin

o Raccoglie note di commento ad Orazio (miscellanee 600)

o Formazione grecista

o LETTERA DEL FIGLIO DI TURNEB (Adversaria)

o

ODE I, 7 (Tivoli, Munazio Planco)

Carattere disordinato.

1. INTACTAE PALLADIS

Undique decerptam FRONTI PRAEOPONERE OLIVAM

2. 

<in fronti opera> [Ov. Tristia]

 DECERPTAE FRONDI [Erasmo- Glareanus]

 Poeti-sacerdoti

PATIENS LACEDEMON

3. (Licurgo)

Est TIBURTI LUCUS

4. (Tiburnus, Virg. Tiburti, Cat. Tiburtina)

Entrambi

 Virg. (Tiburti fondatore)

 Or. (Catillo, ode XVIII a Varo)

 Cat. (Catillo)

 Serv. (Catillo, Tiburno/Tiburto, Cora)

Domus resonantis ALBUNEA

5. (Latt.- Varr., Tibul.)

TEMPORA POPULEA FRONS

6. (per Erc. o per le Bacc.-> Demost.)

JOHANNES KHRUCCHIUS (1500)

Filologo

o Aveva già commentato IV libro delle Odi, gli Epodi, le Satire

o Nell’abbazia di S.Pietro a Ghent aveva trovato in 4 manoscritti commenti ad

o Orazio che pubblica accanto alle proprie note

Commentator

o Posizione critica= non dà una paternità autoriale ai vari commenti

o

ODE I, 9 (ode del Soratte)

Riassunto generale del tema

vides ut alta STET nive candidum Soracte

1. (Valla)

SORACTE

2. (Plin. Vecch.)

DISSOLVE frigus ligna super foco

3. (Alceo)

LIGNA REPONERE SUPER FOCO

4. (tmesi)

TALIARCHE

5. (Plinio <vocator>)

PIGNUS

6. (Cornelio Gallo NO-> Massimiano 1 eleg.)

ODE I, 11 (Leuconoe- carpe diem)

Riassunto filo conduttore 3

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Critica del testo Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/05 Filologia classica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher c.cellini1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia classica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Micaelli Claudio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community