I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università telematica Guglielmo Marconi di Roma

Appunti di diritto delle organizzazioni internazionali per l'esame del professor Ferrari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'OSCE, Atto finale di Helsinki, Accordi di Helsinki o Dichiarazione di Helsinki, UEO, gli Accordi di Londra, principali organi dell’assemblea parlamentare dell’UEO.
...continua
Tesi di laurea magistrale in diritto amministrativo. Trattasi di tesi di ricerca su un argomento aperto, tuttora in disscussione. Votazione conseguita con la tesi 110/110 e lode elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Diritto amministrativo tenuto dalla professoressa Beraldi dal titolo il ricorso straordinario al presidente della repubblica alla luce della sentenza 73 del 2014 della Corte Costituzionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto per l'esame del prof. Serio, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente: La nazione, Smith. Università degli Studi Guglielmo Marconi - Unimarconi, Facoltà di Scienze politiche. Il sunto tratta i seguenti argomenti: introduzione, volontarismo e nazione organica, la nazione: moderna o perenne?, Costruzione sociale e genealogia etnica. Scarica il file in PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Sociologia dei fenomeni politici, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Prof. Serio, L'illusione populista, Pierre-André Taguieff, Università degli Studi Guglielmo Marconi - Unimarconi. Il sunto tratta i seguenti argomenti: Introduzione, populismo, nazionalismo, nazional-populismo, Percorso e bilancio critico degli approcci specialistici, tipi ideali di populismo politico e forme miste, le nuove democrazie sono neopopulismi?, le possibilità della democrazia. Scarica il pdf!
...continua
Appunti di Teoria e Filosofia dei Linguaggi, dei Media e dello Spettacolo del corso di Scienze della Comunicazione e dei Media Digitali dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Il file contiene 8 pagine di riassunto su tutti i concetti di Teoria e Filosofia dei Linguaggi, dei Media e dello Spettacolo. Gli argomenti sono: - Convergenza mediale - Convergenza grassroots - Concetto di Estensione/Sinergia/Franchise - Cultura partecipativa - Economia affettiva - Consumatori ispiranti - Transmedialità - Media mix - Scaffolding - Crossmedialità - Concetto di Adattamento/Rimediazione/Crossmedia - Progetto mediali portante (Tent pole) - Elementi linguaggio crossmediale - Rabbit Hole - Caratteristiche progetto crossmediale - Requisiti per interazione del pubblico con narrazione crossmediale - Points of entry/Call to action - Paradigma del viaggio dell’eroe - Linguaggio - Materialismo digitale - Principi dei nuovi media - Operazioni nuovi media - Deep remixability - Metalinguaggio - Webware - Teoria della long tail - Tattiche e Strategie
...continua
Approfondimenti su Google Ads per la materia di Informatica per la Comunicazione Digitale del corso di Scienze della Comunicazione e dei Media Digitali dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Il file contiene appunti e approfondimenti sull'utilizzo e sulle caratteristiche di Google Ads.
...continua
Approfondimenti su Google Analytics per la materia di Informatica per la Comunicazione Digitale del corso di Scienze della Comunicazione e dei Media Digitali dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Il file contiene appunti e approfondimenti sull'utilizzo e sulle caratteristiche di Google Analytics.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia contemporanea del corso di Scienze della Comunicazione e dei Media Digitali dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Il file contiene 26 pagine di riassunto su tutti i concetti di Storia Contemporanea. Gli argomenti sono: - Risorgimento - Moti del 1820/1821 - Moti del 1830/1831 - Moti del 1848 - Prima guerra d'indipendenza italiana - Seconda guerra d'indipendenza italiana - Unità d'Italia - Destra storica - Sinistra storica - Giovanni Giolitti - Unificazione della Germania - Prima guerra mondiale - Rivoluzione russa - Primo dopoguerra - Nascita del fascismo - Nascita del nazismo - Crisi di Wall Street - Seconda guerra mondiale - Centrismo in Italia - Conferenze di pace durante e dopo la seconda guerra mondiale - Guerra fredda - Decolonizzazione - CECA/CEE/CED/EURATOM - Germania nel dopoguerra - Destalinizzazione
...continua
Appunti di Informatica per la Comunicazione Digitale del corso di Scienze della Comunicazione e dei Media Digitali dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Il file contiene 9 pagine di riassunto su tutti i concetti di Informatica per la comunicazione digitale. Gli argomenti sono: - Google Analytics - Google Ads - Google Optimize - Google Search Console - Google Data Studio
...continua
Appunti di Teoria e Tecniche delle Comunicazioni di Massa del corso di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Il file contiene 30 pagine di riassunto su tutti i concetti delle Teoria e Tecniche delle Comunicazioni di Massa. Argomenti: - Concetto di comunicazione - Teorie sugli studi dei processi comunicativi - Società di massa - Cultura di massa - Sviluppo della comunicazione umana - Fasi di sviluppo dei diversi mezzi di comunicazione - Funzionamento dei mezzi di comunicazione di massa - Studi sugli effetti dei mezzi di comunicazione di massa - Studi sull'influenza selettiva - Teoria dell'influenza indiretta - Processo di costruzione dei significati - Concetto di persuasione - Teoria della dipendenza dal sistema dei media - Concetto di autocomunicazione di massa
...continua
Appunti di Estetica della comunicazione del corso di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Il file contiene 49 pagine di riassunto su tutti i concetti di Estetica della Comunicazione. Argomenti: - Platone - Aristotele - Età Ellenistica ed Età Repubblicana - Età Imperiale - Plotino - Agostino - Tommaso d’Aquino - Percorso per il Rinascimento - Rinascimento - David Hume - Alexander Baumgarten - Edmund Burke & Charles Batteux - Immanuel Kant - Emilio Garroni - Walter Benjamin - Industria culturale - Società dello spettacolo - Fotografia - Kendall Walton - Francesco Antinucci - Oliver Grau - Estetica del Virtuale - Estetica del Videogioco - Gamification - Dialettica del Controllo
...continua
Appunti del Laboratorio di Storytelling del corso di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Il file contiene 10 pagine di riassunto su tutti i concetti dello Storytelling. Argomenti: - Concetto di Storytelling - Concetto di Industria Culturale - Storytelling nella Stampa - Storytelling nella Radio - Storytelling nella Televisione - Storytelling nel Cinema - Storytelling nella Pubblicità - Storytelling nel Web
...continua
Appunti di Diritto dell'Informazione, dell'Accesso e delle Telecomunicazioni del corso di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Il file contiene 45 pagine di riassunto su tutti i concetti del Diritto dell'Informazione. Argomenti: - Diritto dell'Informazione - Diritto dell'Accesso - Diritto delle Telecomunicazioni - Diritti dei Giornalisti - Diritto d'Autore - Privacy - Sistema Radiotelevisivo
...continua
Appunti del Modulo I di "Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa", prof. Morreale Domenico. Gli argomenti toccati sono: 1. Il concetto di comunicazione: i modelli (il modello di Lasswell; la teoria dell’informazione; il modello di Gerbner; altri modelli; il modello di Jakobson) 2. Il concetto di massa e il processo di comunicazione nei mass media 3. I media e la costruzione della realtà sociale 4. Gli stadi dello sviluppo della comunicazione umana
...continua
Appunti del Modulo II di "Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa", prof. Morreale Domenico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore. Gli argomenti toccati sono la stampa, il cinema e la radiotelevisione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del Modulo III di "Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa", prof. Morreale Domenico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gli argomenti toccati sono: 1. La teoria del proiettile magico 2. L’influenza selettiva 3. I media come agenti di socializzazione 4. Media e persuasione 5. Teoria della dipendenza dal sistema dei media
...continua
Appunti del Modulo IV di "Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa", prof. Morreale Domenico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gli argomenti toccati sono: 1. La comunicazione interattiva e la comunicazione on line 2. Media digitali, processi culturali e partecipazione
...continua
Appunti di "Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa", prof. Domenico Morreale. Gli argomenti toccati sono i seguenti: • Il concetto di comunicazione: i modelli (il modello di Lasswell; la teoria dell’informazione; il modello di Gerbner; altri modelli; il modello di Jakobson) • Il concetto di massa e il processo di comunicazione nei mass media • I media e la costruzione della realtà sociale • Gli stadi dello sviluppo della comunicazione umana • La stampa, il cinema e la radiotelevisione • La teoria del proiettile magico • L’influenza selettiva • I media come agenti di socializzazione • Media e persuasione • Teoria della dipendenza dal sistema dei media • La comunicazione interattiva e la comunicazione on line • Media digitali, processi culturali e partecipazione
...continua
Appunti di informatica per la comunicazione digitale, tenuto dalla prof.ssa Fallucchi Francesca dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Appunti su i concetti più importanti da sapere: Piattaforme Insight, Big Data, Big Data Analysis, Data Sience, Descriptive Analytics (Analisi Descrittiva), Predictive Analytics, Data visualization e Data analytics, Visual analytics, Come applicare i Big Data al Marketing, Il Data Driven Marketing, I Digital Analytics, Il Digital Marketing, Che cos'è un hit in Google Analytics, Profilo di link, L’importanza dei dati, Un segmento di pubblico per il remarketing, Cosa sono i segmenti di pubblico, KPI, La frequenza di rimbalzo, Sorgente/Mezzo, Cos’è l’Internet Marketing, Schema.org, Keyword Research, Cosa significa contenuto SEO friendly, Il CTR, I contenuti, Data science Audit SEO, Prescriptive Analytics, Modelli di analytics, Analytics o analysis, La Business Intelligence, Qualità del dato, Tipi di Analytics, Web Analytics 2.0, Il funnel di conversione, SEO e SEM, Il Knowledge Graph, Cosa significa Long Tail.
...continua
Appunti di teorie e filosofia dei linguaggi dei media e dello spettacolo. Moduli presenti all'interno della dispensa: Il linguaggio dei media e della cultura convergente; crossmedia; il linguaggio dei nuovi media; i linguaggi dei social media. Scarica il file in PDF!
...continua