vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia dei computer
Durante la Seconda Guerra Mondiale, in Pennsylvania nasce l'ENIAC (Electronic numerical integrator and computer):
- Effettua in maniera potente e precisa i calcoli
- Utilizza il sistema numerico digitale
- Era pesante, complesso e molto ingombrante.
Nel 1945 Neumann concepisce l'architettura del computer moderno, le cui componenti essenziali sono:
- CPU
- Unità di controllo
- Unità di memoria
- Unità di input
- Unità di output.
La diffusione del computer
Nei laboratori della Stanford Research Institute, Douglas Engelbart lavora al progetto oNLine System e alla sua versione del computer come elaboratore di simboli in grado di accrescere l'intelligenza dell'uomo e come strumento in grado di risolvere problemi più complessi. All'inizio degli anni 60, i transistor si sostituiscono alle valvole nell'elettronica di consumo. Si avvia il processo di miniaturizzazione del pc moderno, che a breve verrà venduto al
pubblico.Negli anni 60, in California nasce un nuovo modo di rapportarsi con i calcolatori insieme a un supportoimprenditoriale forte, rappresentato da cultura imprenditoriale e capitale pubblico. Da questo contesto,emergono Microsoft ed Apple. Il 12 agosto 1981 Microsoft vende il primo sistema operativo a l primocomputer commercializzato.
La nascita del personal computerLa prima generazione di pc è caratterizzata da dimensioni ridotte e prezzi accessibili, ma le macchine sonolimitate, difficili da usare, non ci sono icone ma si basa tutto su codici specifici.
La seconda generazione di pc è caratterizzata da interfacce grafiche e interazione diret ta tra simboli eoggetti grafici, dalla manipolazione dei contenuti attraverso il mouse. Abbiamo un'immagine user friendlydella macchina, a portata di tutti.
Nel 1984 viene lanciato sul mercato il primo Macintosh della Apple.
Personal mediaNella seconda metà degli anni 90, il pc è sempre più personale e si
integra con tecnologie portatili, e si diffonde a pari passo della crescita della rete internet. Il computer è sempre più presente nella vita quotidiana. Il computer entra in oggetti di dimensioni ridotte, dotandoli di capacità di elaborare dati e comunicarli con la rete.
Sputnik
Lo Sputnik è stato il primo satellite artificiale mandato in orbita dalla terra. Il lancio avviene il 4 ottobre 1987 e mina la supremazia tecnico-militare del sistema americano. Il presidente Eisenhower crea un'agenzia che stimola e finanzia la ricerca di base.
Nel 1958 nasce l'ARPA (Advanced Research Projects Agency), con sede nel Pentagono. Ora si chiama DARPA (Defence Advanced Research Projects Agency). L'ARPA finanzia progetti di ricerca di base che non ricevono alcun supporto dagli altri istituti di ricerca perché audaci e dall'esito incerto. Si tratta di ricerche in ambito tecnologico con potenziale impiego in campo militare.
La nascita di
Nell'agosto 1962, l'informatico Licklider propone un set globale di computer interconnessi, attraverso i quali tutti potessero accedere a dati da ogni luogo. Licklider va alla guida dell' IPTO (Information Processing Techniques Office), che fa parte dell'ARPA.
Nel 1962, Paul Baran propone la realizzazione di una rete che consentirebbe la comunicazione anche in caso di attacco nucleare.
Nel 1965, Roberts e Merril connettono due computer mediante una linea telefonica a bassa velocità, creando la prima rete di computer a larga area della storia.
La fase esecutiva del progetto ARPANET (rete di computer studiata e realizzata dall'ARPA), prende il via nel 1969, anno in cui diventa attiva la rete che collega con linee telefoniche di quattro università: Standford, UCLA, Santa Barbara e Utah. Viene utilizzata solo in seguito per scopi militari, e nel 1983 darà origine all'attuale rete internet.
Nel 1972 Ray Tomlinson introduce l'
Electronic Mail: prova ad adattare un sistema di messaggistica sviluppato per funzionare su un minicomputer multiutente.
Nel 1974 compare per la prima volta il termine INTERNET in un articolo di Vinton Cerf e Robert Kahn sul protocollo TCP/IP.
Nel 1979 viene creata in USA la rete mondiale UNENET, che collegava i computer della Duke University e della University of North Carolina, e permetteva lo scambio di messaggi nei forum.
Nel 1981 nasce CSNET (Computer Science Network), una rete che collega i dipartimenti informatici di tutto il sistema accademico in USA.
Nel 1982, ARPANET viene divisa in 2:
- MILNET: dedicata alle applicazioni militari
- INTERNET: lasciata agli accademici e alle applicazioni civili.
Il World Wide Web
Nel 1989, al CERN di Ginevra (Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare), Tim Berners Lee mette a punto le tecniche per creare il WWW e nel 1990 viene aperto al pubblico. Il WWW è un sistema ipertestuale che facilita la condivisione di informazioni tra gruppi di ricerca.
Nel 1993,
Mark Andreesen del NCSA (National Center for Supercomputing Applications), in Illinois, progetta MOSAIC, un software che consente di viaggiare nella rete, visualizzando testi, grafici e immagini.
Il Web Semantico
Il semantic web definisce i componenti di informazione che si trovano nelle pagine web e li collega tra loro, in modo che i computer possano comprendere il significato di info sparse nel web.
Social media
Negli anni 2000, il web è diventato un luogo di condivisione in cui gli utenti hanno la possibilità di cercare contenuti e di rielaborare quelli già esistenti, prodotti da altri.
L'accesso al web avviene sempre di più attraverso dispositivi diversi: nasce l'ambiente dei social media.
L'autocomunicazione di massa determina modalità di convergenza e di informazioni tra media tradizionali e nuovi media. Consente poi l'emergere di nuove forme culturali.
I diversi meccanismi di costruzione della propria identità
online: PROIESSENZA: fenomeno per cui noi tutti sui social tendiamo a raccontarci come persone vincenti e di successo, adottando così strutture normative che abbiamo acquisito inconsciamente tramite la fruizione di film, libri o serie tv; avviene quindi la somma tra la nostra identità reale e la nostra identità virtuale, creando un'identità proiettiva.