Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Appunti di Diritto dell'informazione dell'accesso e delle telecomunicazioni Pag. 1 Appunti di Diritto dell'informazione dell'accesso e delle telecomunicazioni Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'informazione dell'accesso e delle telecomunicazioni Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'informazione dell'accesso e delle telecomunicazioni Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'informazione dell'accesso e delle telecomunicazioni Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'informazione dell'accesso e delle telecomunicazioni Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'informazione dell'accesso e delle telecomunicazioni Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'informazione dell'accesso e delle telecomunicazioni Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'informazione dell'accesso e delle telecomunicazioni Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'informazione dell'accesso e delle telecomunicazioni Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ISP2- non ha responsabilità e si limita a fornire esclusivamente la connessione alla rete Internetprovider che eroga servizi3- Il aggiuntivi ha un forte rischio di responsabilitàaspetti contrattualiAnalizziamo ora gli con cui vengono disciplinati i rapporti in materia di dirittod’autore. Le tipologie contrattuali possono essere:Passive: licenziatario,- sono le licenze e/o le sublicenze con cui l’emittente, in qualità diacquista i diritti licenziantesu contenuti audiovisivi, richiedendo espressamente al lenecessarie garanzie e manleveAttive: licenziante, cede a- sono le licenze e/o le sublicenze con cui l’emittente, in qualità diterzi diritti su contenuti audiovisivi,licenziatari i prestando a sua volta le garanzie e manleverichieste dal licenziatarioLezione 8: Elementi di Diritto di AccessoCon questa lezione entriamo nel merito di quelli che sono gli aspetti fondamentali di questapubblica amministrazionedisciplina che caratterizza l’organizzazione,

L'attività e l'azione dell'amministrazione pubblica devono rispondere ai criteri della trasparenza e del buon andamento. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi consiste nel potere dei soggetti direttamente interessati di prendere visione e ottenere copia dei documenti amministrativi che riguardano la loro sfera giuridica e patrimoniale.

I soggetti interessati sono tutti coloro che hanno un interesse diretto, concreto e corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento a cui è richiesto l'accesso. Tra questi soggetti rientrano sia i soggetti privati che i soggetti portatori di interessi pubblici o diffusi.

I controinteressati sono quei soggetti che, dall'esercizio dell'accesso al documento richiesto, vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza. I titolari del diritto di accesso sono cittadini e stranieri, persone fisiche (anche minorenni), persone giuridiche e formazioni.

“Documento” si intende ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, interni o non, relativi ad uno specifico procedimento, e concernenti attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale; sono inquadrati come documenti amministrativi perché di interesse pubblico.

Col termine “pubblica amministrazione” si fa riferimento a tutti i soggetti di diritto pubblico e i soggetti di diritto privato che svolgono attività di pubblico interesse limitatamente alla loro disciplina, come aziende autonome e speciali, enti pubblici gestori di pubblici servizi, e le autorità di garanzia e di vigilanza.

Il nostro legislatore ha

Considerato importante evidenziare il diritto di accesso nell'ambito di quelliche sono i principi previsti dalla nostra carta costituzionale.

Le regioni e gli enti locali, nell'ambito delle rispettive competenze, regolano le materie disciplinate dalla presente legge (241/1990) nel rispetto del sistema costituzionale e delle garanzie del cittadino nei riguardi dell'azione amministrativa, così come definite dai principi stabiliti dalla legge n. 241/1990.

Anche gli enti locali sono direttamente impegnati ad assicurare l'esercizio del diritto di accesso da parte dei cittadini e col D.LGS. N.267/2000 vengono identificati i punti salienti di questa normativa a fondamento del ricorso del cittadino del diritto di accesso.

La materia dell'accesso è disciplinata dai singoli enti con i regolamenti di attuazione dovendo:

  • Assicurare ai cittadini, singoli o associati, il diritto di accesso agli atti amministrativi
  • Disciplinare il rilascio di copie di atti previo

pagamento dei soli costi responsabili dei

Individuare con norme di organizzazione degli uffici e dei servizi i procedimenti sullo stato degli atti

Dettare le norme necessarie per assicurare ai cittadini l'informazione delle procedure e sull'ordine di esame di domande, progetti e provvedimenti che comunque li riguardino accedere in generale alle informazioni di cui è in

Assicurare il diritto dei cittadini di possesso l'amministrazione

Il diritto di accesso è poi riservato al soggetto che è interessato e che possa rivendicare un interesse concreto, diretto e attuale.

Emergono, quindi, i seguenti elementi del diritto di accesso:

  • Attualità dell'interesse all'accesso
  • Personalità (inerenza alla sfera giuridica dell'interessato)
  • Concretezza (tangibilità dell'interesse)
  • Serietà (meritevolezza)
  • Adeguata motivazione dell'istanza di accesso

Un elemento importante disciplinato esplicitamente dal

Il regolamento attuativo del D.P.R. N. 184/2006 riguarda il diritto di accesso a tutti i soggetti che possono essere portatori di interessi diffusi e collettivi, quindi soggetti rappresentativi di tali interessi (enti associativi). È importante che la tutela di questi interessi sia consentita solo se specificamente imputabili a tali enti associativi. La tutela non può estendersi ai meri interessi di fatto o semplici, per i quali l'ordinamento non prevede alcun strumento di tutela giurisdizionale. Questo esclude per il cittadino interessato la possibilità del diritto d'accesso.

Dobbiamo ora identificare i casi in cui si può esercitare il diritto d'accesso, e siccome la disciplina è molto ferrea in questo, si fa riferimento a documenti coperti dal segreto di Stato ai sensi della legge n. 124/2007 e nei casi di segreto o divieto di divulgazione espressamente previsti dalla legge, dal regolamento.

governativo ed alle pubbliche amministrazioni. Il veto è anche espanso a procedimenti tributari, nei confronti dell'attività della pubblica amministrazione diretta all'emanazione di atti normativi, amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione, per i quali restano ferme le particolari norme che ne regolano la formazione e nei procedimenti selettivi, nei confronti dei documenti amministrativi contenenti informazioni di carattere psicoattitudinale relativi a terzi.

Alcune limitazioni possono essere riservate direttamente al governo con l'emanazione di un apposito regolamento, queste limitazioni hanno assoluto rilievo per il nostro ordinamento giuridico. Perciò il governo può intervenire in ordine alla sicurezza, alla difesa nazionale, all'esercizio della sovranità nazionale ed alle relazioni internazionali; per il rischio di pregiudizio di processi di formazione, di determinazione e attuazione della politica monetaria, in

  1. Ordine alle strutture, mezzi, dotazioni, personale ed azioni strumentali alla tutela dell'ordine pubblico, alla prevenzione e repressione della criminalità;
  2. Ordine alla vita privata o riservatezza di persone fisiche, gruppi, imprese, associazioni;
  3. Ordine all'attività in corso di contrattazione collettiva nazionale di lavoro.

Un tema di forte attenzione per i nostri giuristi e la nostra giurisprudenza è comprendere come si interessi alla trasparenza propria del diritto di accesso alla contemperano gli e l'interesse privacy propria del diritto alla riservatezza.

Il nostro legislatore ha deciso di garantire ai richiedenti l'accesso ai documenti amministrativi la cui conoscenza sia necessaria per curare o per difendere i propri interessi giuridici, dando quindi importanza al diritto d'accesso piuttosto che al diritto di riservatezza.

Nel caso di dati sensibili e giudiziari l'accesso è consentito nei limiti stabiliti dalla legge.

contenenti instrettamente indispensabile. Cui sia ci sono inoltre degli aspetti in particolare che toccano più specificatamente la tematica procedurale, esame cioè come si esercita il diritto di accesso. Questo avviene mediante ed estrazione copia dei documenti amministrativi, gratuito di un procedimento con solo l'aggiunta rimborso del costo della riproduzione della copia. Del motivazione della richiesta fondamentale è la di accesso ai documenti amministrativi, cioè l'elemento necessario per motivare il diritto di accesso. può accogliere l'istanza ma può anche esercitare il rifiuto, differimento l'amministrazione il elimitazione la dell'accesso che sono ammessi nel rispetto dei limiti stabiliti dall'articolo 24 della Legge 241 e debbono essere motivati. Si rifiuta lo deve motivare per opera del responsabile quando la pubblica amministrazione del differimento procedimento. Quando si avvale in particolare del (dilatare nel tempo)

Il diritto di accesso ai documenti amministrativi è disciplinato dal responsabile del procedimento, che deve indicare specificamente i tempi di differimento dell'accesso al fine di salvaguardare diverse esigenze della pubblica amministrazione.

Per l'accesso ai documenti amministrativi sono previsti due tipi di vie:

Accesso informale: praticabile solo quando, agli occhi della pubblica amministrazione, non ci sono possibili soggetti controinteressati. Avviene tramite richiesta, anche verbale, all'ufficio indicando gli estremi del documento oggetto della richiesta, i propri estremi identificativi e l'interesse connesso all'oggetto della richiesta. La risposta sarà senza formalità, quindi è consentito l'accoglimento della richiesta tramite indicazione della pubblicazione contenente le notizie o esibizione del documento, estrazione di copie o altre modalità.

Accesso formale: praticabile quando si è in presenza di soggetti controinteressati. Deve essere accertato dal responsabile del procedimento e sono previste specifiche formalità per la richiesta e la risposta.

o con l'introduzione dei tag html:

Momento che il soggetto interessato presenta la sua richiesta. Questo tipo di accesso è rispettato da pubblica amministrazione anche quando questa ha dei dubbi sulla effettiva identità del richiedente o dei suoi poteri rappresentativi. La richiesta può essere rifiutata. È opportuno conoscere cosa accade nel caso in cui la richiesta venisse rifiutata. Il soggetto interessato può ricorrere entro 30 giorni al TAR. L'interessato può appellarsi al Consiglio di Stato se darà ancora esito negativo. In caso affermativo, il giudice ordina l'esibizione dei documenti richiesti.

Lezione 9: Organi di Governo del Sistema delle Telecomunicazioni

In questa lezione andremo ad analizzare quelli che sono gli organi di governo del sistema delle telecomunicazioni. Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per...

Dettagli
A.A. 2022-2023
45 pagine
5 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federicazanchetta289 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'informazione dell'accesso e delle telecomunicazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Cuomo Gennaro Paolo.