vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Rappresentavano tutte delle alternative al quotidiano.
Il fumetto The Yellow Kid è il protagonista di At the Circus in Hogan's Alley, una delle prime serie di strisce a fumetti della storia. Si tratta di comic strip pubblicate sul New York World nel 1895.
Nel 1913 si arriva alle Syndication delle strip più note, che venivano pubblicate su diversi quotidiani.
Nell'editoria, la Syndication è un'agenzia che offre a più testate giornalistiche gli stessi articoli, reportage e servizi fotografici. In genere, offrono materiale già pronto per la stampa.
A seguito della Prima guerra mondiale, nascono i comic books, fumetti per pubblico giovanile, e negli anni '60 i fumetti cominciano ad essere divisi per età e target.
Spectator e Tatler
A metà '700, Spectator e Tatler sono i periodici di maggior successo e rappresentano il principale organo dell'opinione pubblica. Sono il primo medium a regolare e ampia circolazione.
A inizio '900, la
rivista femminile Ladies' Home Journal supera un milione di abbonati. I fattori di successo sono flessibilità e costi inferiori. Il paradigma evoluzionistico riassumibile nei seguenti punti:- accumulazione di scoperte scientifiche e tecnologiche
- processo di evoluzione sociale che ha portato ai primi saloon e fiere
- distribuzione dei prodotti dell'industria del cinema.
- per il possesso dei mezzi di produzione
- per l'accesso agli strumenti economici
- per il controllo sulla distribuzione
- tra istituzioni governative, autorità morali e produttori di contenuti
Cui possiamo osservare le immagini proiettate su una parete da un foro da cui entra la luce. Le immagini proiettate hanno una scarsa risoluzione e sono capovolte. Sostanzialmente, la proiezione avviene tramite un dispositivo ottico che mostra immagini a ombre grazie a un proiettore illuminato che fa passare la luce e da un supporto trasparente per proiettare le figure su uno schermo riflettente in un ambiente oscurato.
Leonardo Da Vinci utilizzò la camera oscura per i suoi studi sulla prospettiva. Con l'utilizzo di una lente per capovolgere l'immagine, la camera oscura rappresentava un ottimo strumento per lo studio della prospettiva. La camera oscura è stata anche molto utilizzata per l'osservazione dei fenomeni di eclisse di sole, poiché consentiva di osservare il fenomeno senza danneggiare la vista.
Athanasius Kircher e la sua lanterna magica
Athanasius Kircher inventa la lanterna magica, uno strumento che proietta immagini dipinte su vetro sopra una parete.
di una stanza buia. La proiezione avviene tramite una scatola chiusa che contiene una candela. La luce della candela è filtrata da un foro con sopra la lente.
L'illusione del movimento si raggiunge attraverso progressive innovazioni. John Paris, medico londinese, inventa il Thaumatrope a inizio 800, ed è simile a un caleidoscopio. Joseph Plateau, scienziato belga, inventa il Fenachistiscopio: facendo girare un disco, avevi l'impressione di un movimento fluido di immagini.
La ripresa dell'illusione del movimento necessitava di catturare la realtà attraverso scatti fotografici in rapida sequenza. A inizio 700 si studiano i Sali d'argento, che si modificano quando esposti alla luce. Nel 1939, Louis Daguerre in Francia, William Talbot e John Herschel in Inghilterra ottengono le prime fotografie. Il dagherrotipo consente di ottenere foto nitide e definite tramite lastra di rame rivestita da materiale fotosensibile. Negli USA
nasce la figura del dagherrotipista ambulante, che produce ritratti a buon mercato. In tutte le città vennero aperti studi di posa. Il ritratto riduceva il peso della separazione tra famiglie per lunghi periodi. Il ritratto rappresenta uno status symbol della classe media, come i ritratti dipinti erano uno status symbol della nobiltà. I progressi della fotografia Un importante passo avanti consiste nel fatto di poter preparare in anticipo delle lastre di vetro da distribuire poi in commercio. Nascono le macchine fotografiche in miniatura per amatori. La lastra bagnata viene sostituita dalla lastra a secco, che poteva essere preparata con largo anticipo, e non nell'istante prima dello scatto. Nel 1888, George Eastman fonda la Kodak e deposita il brevetto per la fotografia che si serve di rullino. Prima di Eastman, la fotografia veniva lavorata su lastra fotografica e immediatamente dopo lo scatto, mentre le lastre di Eastman si potevano sviluppare a casa. Nel 1915, EastmanAcquista i diritti per la produzione di lastre fotografiche flessibili in nitrocellulosa. Questo fatto favorisce il processo della nascita del cinema.
La nascita del cinema
Nel 1894 apre a New York il primo cinema, ossia una sala costituita da dieci macchine progettate da Thomas Edison.
Nel 1895, a cura dei fratelli Lumière, a Parigi ha luogo la prima proiezione pubblica di film.
A fine 1800, Edison con Armat progetta e sviluppa il Vitascopio, un proiettore che introduce il sonoro nel cinema e che verrà usato nelle più importanti proiezioni. I primi film sono di breve durata e hanno una struttura semplice.
Nel 1896, alla Fiera di Chicago, viene proiettato "Fatima and her danse du ventre".
Parliamo di teatro di Vaudeville, genere nato in Francia. Si trattava di commedie leggere, grossolane e comiche, il cui pubblico apparteneva a strati sociali meno acculturati.
Il Nickelodeon
Il Nickelodeon è la prima tipologia di spazio coperto dedicato alla proiezione di film per un pubblico pagante.
Il primo in assoluto nasce a giugno nel 1905 a Pittsburgh, in risposta alla crisi del cinema inteso come fenomeno da baraccone, che aveva cominciato a stancare il pubblico. Nei Nickelodeon, la proiezione era accessibile a prezzi popolari: con un nickel il pubblico poteva assistere ad un certo numero di filmati brevi, che andavano dalle gag comiche a sequenze drammatiche. Questi spettacoli richiamavano un pubblico nella maggior parte dei casi appartenente ai livelli più bassi della scala sociale. Le caratteristiche dei prodotti proiettati erano legate a semplici narrazioni, brevi e comprensibili anche per le persone non in grado di leggere l'inglese. In effetti i primi film erano caratterizzati da una recitazione enfatica, da gesti ed espressioni cariche che avevano la funzione di rendere comprensibile l'azione anche senza la necessità di leggere le didascalie. L'evoluzione del cinema Tra la fine degli anni 10 e l'inizio degli anni 20, nasce l'esigenza.Di un intrattenimento più elaborato: soggetti più elaborati, film più lunghi, star system.
Dopo il 1914, in Europa, viene interrotta la produzione di cinema e il cinema muto statunitense si trova in grande vantaggio: rappresenta una forma di intrattenimento universale, la recitazione è molto enfatica e le didascalie sono facilmente traducibili.
La TV come alternativa al cinema
A metà degli anni 40, il cinema tocca l'apice di successo per poi crollare con l'avvento della televisione, più accessibile al pubblico. La televisione rappresentava, inoltre, un importante mezzo finanziatore di prodotti audiovisivi che, dopo essere stati proiettati in sala, venivano trasmessi sul piccolo schermo nelle case del pubblico.
Studio System
A metà degli anni 30, le imprese cinematografiche acquisiscono una maggiore efficienza industriale. Questo nuovo sistema prende il nome di Studio System, e prevede un controllo sulla produzione da parte di imprese cinematografiche.
Il cinema degli Studios produce grandi colossal con budget molto elevati e attori rinomati. Si sviluppano poi anche i B-Movies, ossia produzioni minori proiettate come cinema di accompagnamento. Il cinegiornale Nasce il newsreel, ovvero il singolo rullo dedicato all'attualità, che veniva proiettato come intervallo e che narrava di cerimonie, gare sportive, eventi di guerra ed eventi prevedibili. Gli avvenimenti che non potevano essere ripresi venivano ricostruiti con attori e scenografie. Prospettiva evoluzionista: insieme di innovazioni tecnologiche che hanno consentito lo sviluppo di dispositivi audio e video. Prospettiva del conflitto: conflitti tra società interessate al brevetto in merito a stampa, trasmissione e informazione. I bisogni di comunicare in tempo reale L'inizio del XX secolo, fu caratterizzato da: - l'esigenza di trasmettere informazioni a grande distanza - soluzioni tecnologiche - innovazioni che hanno influito su cultura e relazioni.società. L'aumento demografico della popolazione, unito al miglioramento delle condizioni di vita portò al bisogno di comunicare in tempo reale, e in maniera istantanea.
Innovazioni tecnologiche
Affinché radio e televisione potessero diventare realtà, è stato necessario far fronte ai seguenti problemi:
- elettricità
- conoscenza della corrente elettrica
- scoperta dei campi elettromagnetici e delle radiazioni elettromagnetiche
- alterazioni della corrente
- sviluppo del telegrafo senza fili.
Samuel Morse, docente all'Uni di New York, inventa un sistema di trasmissione con un filo di 16 km. Finanziato dal governo, Morse realizza una linea telegrafica da Washington a Baltimora, e il 24 maggio 1844 (data di nascita della comunicazione istantanea) viene inviato il primo messaggio.
Telegrafo senza fili
In Italia, nel 1890, Guglielmo Marconi viene a conoscenza delle ricerche di Hertz (che nel 1888 dimostra l'esistenza delle onde
Guglielmo Marconi, nato nel 1874, è un inventore italiano che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo delle comunicazioni senza fili. Fin da giovane, Marconi è affascinato dalle onde elettromagnetiche e ne fa uso per alcuni esperimenti. Le sue ricerche portarono a un esito positivo e Marconi riuscì infine a inviare un messaggio in codice punto-linea alla distanza di circa un chilometro e mezzo.
Così nel 1897 Guglielmo Marconi brevetta in Inghilterra il telegrafo senza fili. Il lavoro di Marconi non porta ad un progresso scientifico ma applica alla comunicazione i progressi scientifici del suo tempo. Marconi immagina un utilizzo del telegrafo senza fili per la comunicazione navale ed in particolare tra le navi della potente flotta mercantile inglese, mercato di particolare interesse per la vendita di tale dispositivo. Il sistema di Marconi consente di mandare e ricevere le onde hertziane tradotte in punti e linee secondo il codice del telegrafo di Morse.
Il telegrafo di Marconi ha un grande successo e tutte le società navali cominciano ad utilizzarlo. Nel 1906, l'inventore canadese Fessenden manda un messaggio alle navi nell'Atlantico.
o anno in cui è stata fondata l'azienda, nel 1998, è stato lanciato il primo prodotto di successo: il lettore MP3 iPod. Questo dispositivo portatile ha rivoluzionato il modo in cui ascoltiamo musica, consentendo di avere una vasta libreria di brani sempre a portata di mano. L'iPod ha avuto un enorme successo e ha contribuito a rendere Apple una delle aziende più innovative e influenti nel settore della tecnologia. Negli anni successivi, Apple ha continuato a lanciare nuovi prodotti rivoluzionari, come l'iPhone nel 2007 e l'iPad nel 2010. Questi dispositivi hanno cambiato il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e ci divertiamo, aprendo nuove possibilità e creando nuovi mercati. Oltre ai dispositivi hardware, Apple ha sviluppato anche un sistema operativo, iOS, che alimenta i suoi dispositivi mobili. iOS è noto per la sua interfaccia intuitiva e user-friendly, che ha reso gli iPhone e gli iPad molto popolari tra gli utenti di tutto il mondo. Apple ha anche creato un ecosistema di servizi, come iTunes, App Store e Apple Music, che offrono una vasta gamma di contenuti digitali, applicazioni e servizi di streaming musicale. Oggi, Apple è una delle aziende più grandi e di successo al mondo, con un'ampia gamma di prodotti e servizi che continuano a innovare e a influenzare il settore della tecnologia.