Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ENNA “KORE”
Facoltà di Ingegneria ed Architettura
Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale (L7) – Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale (L9)
APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI(QUADERNO 10)A.A. 2020-2021
A cura dell’allievo ingegnere: Calogero Frangiamore
Docente del corso: Prof. Ing. Giacomo Navarra
Esercitazione 3 del prof.
Connettività delle sollecitazioni
n. 3
- Calcolo q
mint (carruola) = mest (n-4) = 2
q = 3m - V = 6 - (2+1+2+1) = ∅ → C.N.
Verifica isostaticità:
Condizioni al contorno: reazioni vincolari
A
A monte del segmento:
- N(φ) = 2M/L = -c1
- T(φ) = φ = -c2
- Π(φ|1) = φ = -c3
Tratto AC(0<x3<2L)
Equilibrio:
- N(x3) = 2M/L
- T(x3) = φ
- M(x3) = φ
2) TRATTO CB - METODO DIRETTOGuardando a DESTRA di S2:
Tratto CE(2L<x3<5L/2)
3) TRATTO BD - METODO DIRETTOGuardando a DESTRA di S3:
la sezione considerata e pag. precedente figura (A) è una sezione in cui, l'oggetto, lo spessore (S) è molto minore di una dimensione significativa (D) della sezione (es. il diametro della circonferenza che circoscrive la sezione).
Immaginiamo di avere sul baricentro G e gli assi principali di inerzia x̄ e ȳ della sezione.
Facilitiamoci ora la nostra trattazione su 2 sezioni trasversali A-B e C-D del profilo chiuso vedi figura (A) pag. precedente). Se usiamo l'analogia idrodinamica e immaginiamo che nella sezione trasversale agisca un momento torcente COMLESSIVO (T₃) in senso ANTIORARIO (vedi figura (A)) verrà stabilità con la regola della MANO DESTRA per ciascun momento della sezione trasversale, l'altro termina C corrispondente alle sezioni transversali che esso arrivi su un verso tale da generare un momento torcente ANTIORARIO (un rotarino contrario della sezione), come si è fatto in figura (A).
In particolare, noi sappiamo già a priori che il momento interno T deve essere TANGENTE ad un'esterno della sezione e in questo caso, vale a dire, come precisane che il contorno esterno o improvvisato sia della linea chiusa ROSSA esterno che delle linee chiuse ROSSA interno si può rinvincere dalle figure (A) o si può dire che i 2 fori A e B sulla sezione o i punti su fori saranno tangenti sia il contorno più esterno che è quello più interno delle sezioni trasversali
Quando, i sono tangenti ad esterno della sezione sia da (della parte esterna) estetti in (della parte esterna ±) vedi figura (A) 2 pag prima).
A questo punto, posso immaginare che siccome LO SPESSORE (S) DELLA SEZIONE È PICCOLO, allora SULLA SEZIONE TRAVERSALE (