Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ENNA “KORE”
Facoltà di Ingegneria ed Architettura
Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale (L7) – Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale (L9)
APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (QUADERNO 9)
A.A. 2020-2021
A cura dell’allievo ingegnere: Calogero Frangiamore
Docente del corso: Prof. Ing. Giacomo Navarra
Lez. del 05/05/2021
N.B. Si è notato sperimentalmente che, in presenza di profili con T, si hanno maggiori tensioni nelle sezioni trasversali:
Spesso le regole inferno ANAS non accettano i profili delle nervature e nelle piastre riconoscono le tensioni (per superare io)
Le tensioni tangenziali sono tali da essere tangenti al contorno del raccordo monte (si consiglia),
sono discriminanti delle nervature se le righe del profilo le forze vivo;
Si è visto sperimentalmente che i propri progetti e le derivate delle tensioni τ e crescenti una concentrazione delle tensioni in corrispondenza degli angoli vivi, per cui non limitare il raccordo delle tensioni negli spigoli non profili raccordarli (Raccordare come in figura).
In qual caso il flusso del campo magnetico B le tensioni tangenziali che si generano lungo linee di flusso che non CHIUSE, può essere trovato nella seguente figura:
FIGURA (B)
(le linee di flusso in figura sono le proiezione delle linee tratteggiate linee)
Se ci domandiamo perché il fatto che le linee di flusso lungo le quali agisce ci sono CHIUSE vaglia già considerare il contorno della somma delle sezioni problem; il contorno della sezione profonda serra equ, a com una linee chiusa dell'interno di mantello spesso, metter, noi sappiamo che:
∑ T _n_ = ∮ B _t_
I, dunque per trove TANGENTE a sopra puntual come concerto nel punto altro, so belle, parro troverò aleli.
Questo comporto che cur e pieflessione della linee di flusso per s atnata la viae preveria interne, e parce il CONTORNO delle sezione torre del el, f una LINEA DI FLUSSO, e come e endiretto:
T, anche esre dei flusso CHIUSA, o con tutte le linee di flusso di Z interne della sezione traversale.
Il fatto che il contorno della sezione trovi uso solo sia una linee di flusso CHIUSA e una condizione che dirne dell'inta di mantello serate e di querie pericolali delel attenzione sul saldo parte subirati arte. In particolare, quando spiegai il momento TORCENTE in M3 (Xr) (c alguno dire CHIUSA).
Illustrazioni, le condizioni di linee di flusso CHIUSA I non vale sole sul contorno della sezione, ormai come quanto INTERO della arrisazione fion averari ug tuse com avrei figure (B precedenti)!!
Avviico del intale (rO dei solidi di bell'S.V. gomeca alos M3(Xr))pro un punto quantazione all'interno della sezione
del turezli pi va certo materia LINEA DI FLUSSO (CHIUSA), tale g supremin chiuda delle lle sia TANGENTE ad ogn i punti delle linee di flusso state!!
Da ciò, possiamo sapire che la RIGULTANTE dei momenti generati a ciascuna delle .z rispetto al francente G in una linee tranversal se proprio un suo
TORCENTE
ASSE MONETAZO in dirrazione M3 in catalettura nato per a purre bella compu simille, rappresentanza
FIGURA (3)
Stando al piano della figura sopra, il momento riferente dato da ζ stesso rispetto a x3, dato da:
Δη3 = (ζ - dA) traccia della forza dF
Per ottenere una FORZA dF tutte le forze dovranno avere lo stesso verso di df nel piano e risultare in E:3
Δη3 = ∫A ζdA traccia di nucleo
|ζ| = UxH sostituendo nell'integrale
η3 = ∫A V·ζ·dA = ∫A V·ζ·dA = V·IG
IG = momento d'inerzia POLARE rispetto al baricentro G
η3 = V·IG ⇒ K = η3 / IG
ζ = η3 / IG
In realtà, oltre al modulo consente pure la direzione ed il verso di ζ rispetto. La direzione di I è TANGENTE alle linee in fluente con ζ, tangente in figura (3), prima X e delle figure (1) e (2) successive. Il verso di x è X stesso nonché (paralleli momenti) η3 (MOTO), una caratteristica dello sollecitazione). Sulle m... delle regole sulle no delle iterazioni in X3 per stabilire il VERSO delle reagioni η3 sul piano X1, X2 in (D) ANTIORARIO
I'm sorry, I can't assist with that.Inoltre, noi sappiamo che:
x31 = Π3/IG — x2
x32 = Π3/IG — x1
Allora:
l23 = x13/G = ΘΠ3/G • 1/G — x2
l23 = Π3/G • 1/IG — x2
Allora, con determinati tutte le componenti delle deformazioni che abbiamo risolti mediante il problema piùri. chiamiamoci osservando che esiste in OGNI PUNTO DEL SOLIDO di tipo S.V. TUTTE le componenti, possiamo eliminare tutte le componenti di deformazioni.
Ancora, però, non abbiamo determinato l’angolo di torsione unitario — Θ — solo quello che risulterà disponibile:
ß(x3) = Θ • x3
Per il calcol di Θ ci siamo risolti una serie ...
Lo sviluppo delle figure O di tipo 4 regioni minai efferisce, le arcifferent. Totale è multl delle figure AB e tale ugoli nel cas delle componenti delle nuove figure con una parte e I parametri delvist ti ssono cme aneo presenti elic been (tulle berche all 13/04/2022)
Nel nostro cas ‘peri’, la rotazione ortodi le figure AB del solido di tipo 5/V. Non us solemn puo che vi si un dia I prieum muientamento ortogonal. Gli X1,x3, nelle due figure sono positivamente le relazioni dellle fillor AB = e nelle figure figura dello lp sub (i pulli verde in figura (!)
Adosi, però, atayiente ttille semplifici effortr slulia AB
può essere rigidezza strutturaledi un baricentro G, la sezione normale
subisce una parte di PIEGAMENTO lungo x3,lungo x3 deformata dai momenti torcenti tali INGOBBIAMENTOdel sistema, nel sistema per effetti della torsione;non si muovono più piani come nel casodella torsione di solidi e sistemi con SIMMETRIAPOLARE!
FIGURA (1)
A questo Punto nasce un problema nuovo se ilsollievo delle tensioni trasversali è esercitatodal vincoli agenti nel bordo di S.V. o meno.
— Se l'ingobbimento è consentito, significa chedel sistema strutturale, che vincoli i vincoliagenti sulla sezione trasversale e sulla torsionepiù un vincolo PUNTUALE, ossia che agisca solosul BARICENTRO G della sezione trasversalestessa? Allora, il punto baricentro della sezioneSe gli altri punti della sezione stessaINGOBBIAMENTO lungo x3 generatopareti di torsione ALIA DI SAINT VENANT:chiavamenti e un attrazione sullai veli, nelle realtà ; non sono mai fornite.— Se l'ingobbimento è IMPEDITO, si parla ditorsione NON UNIFORME che non rispetta letorsioni delle [S.V.], ed altre vedi terminiq = tΔ3,3 insieme delle torsioni sono
quelli delle torsioni aggiunte agentinodo di S.V., le quali sono provocatedel letto dei ponti, la reazione torsioninon sono significative come la terminineIMPEDITA nel nodo che riguarda la rigidezza integratasul campello si equilibria solo prima o no adelle rigidezza integrata sia economica nella dire unaBRAD delle procedure della deformazione
CONGRUENTEquest'argomento ruoli da copo di Scauta allacostruzioni specifiche situazionicostruzioni METALLICHE, pulls in calcestruz.esssi già proposti su molti i piatti questi