I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli studi di Genova

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Preda

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Utile per l’esame sia orale che scritto di Storia contemporanea. Appunti presi a lezione e integrati con il libro e le slides fatte dalla professoressa. Anno 2025/2026. Europa e USA 1850-1870 e la prima metà del 1800 nel mondo.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Preda

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Utile per l’esame sia orale che scritto di Storia contemporanea. Appunti presi a lezione e integrati con il libro e le slides fatte dalla professoressa. Anno 2025/2026. Verso l’età contemporanea (fasi, rivoluzione industriale…) e Congresso di Vienna.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Preda

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Utile per l’esame sia orale che scritto di Storia contemporanea. Appunti presi a lezione e integrati con il libro e le slides fatte dalla professoressa. Anno 2025/2026. Unificazione tedesca, fasi e punti salienti (obiettivi, questioni…)
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Preda

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Utile per l’esame sia orale che scritto di Storia contemporanea. Appunti presi a lezione e integrati con il libro e le slides fatte dalla professoressa. Anno 2025/2026. Moti 1820-1821 e moti 1830-1831. Obiettivi, attori, dove si sono svolti.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Preda

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di Storia contemporanea utili per l’esame sia orale che scritto. Appunti presi a lezione e integrati con il libro e le slides fatte dalla professoressa. Anno 2025/2026. La società è stata in Europa, la restaurazione in Italia.
...continua

Esame Relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Cama

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti completi di Relazioni internazionali, integrati con slides e spiegazioni. Realismo, idealismo, neorealismo, tre immagini, egemonia, costruttivismo, marxismo, liberalismo, femminismo. Politica estera e guarda secondo le tre immagini. Pace, armi nucleari, elementi internazionali, mercati, economia, ambiente, ecc.
...continua

Esame Scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Soliani

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di Scienza politica. Tutti gli autori trattati dal professore durante le lezioni. Adam Smith (1723-1790) studiò a Glasgow, dove fu allievo del filosofo Francis Hutcheson (1694-1746), e a Oxford. Era destinato alla Carriera filosofico ecclesiastica nella chiesa presbiteriana, ma non era adatto a tale carriera a causa del suo spirito indipendente. Fu amico di David Hume (1711-1776), filosofo empirista scozzese, e conobbe Benjamin Franklin (1706-1790), scienziato, inventore, patriota americano e Jean-Jacques Rousseau (1712-1778), filosofo francese Dal 1751 è professore a Glasgow di logica e filosofia morale Viaggia in Europa come precettore del giovane duca di Buccleuch. A Parigi conosce Quesnay, Voltaire, D’Alembert (1764-66) Nel 1773 diventa membro della Royal Society in quanto professore di logica Smith fu influenzato da Francis Hutcheson, filosofo fra gli iniziatori dell’Illuminismo scozzese, egli diceva che abbiamo dentro di noi una spinta a vivere bene con gli altri, abbiamo la necessità di condurre una vita armoniosa. Egli inizia a occuparsi di filosofia e poi economia. Si pensa filosofo morale per tutta la vita nonostante sia conosciuto solo come economista. ➞ 1759: “Teoria dei sentimenti morali” (TMS). L’opera suscita l’interesse della famiglia che lo incaricherà di educare Henry Scott, duca di Buccleuch. Il viaggio a Parigi gli cambierà la vita. È a Parigi che Smith realizza che se vuole continuare la sua riflessione sull’etica pubblica è bene che si avvicini all’economia (vista come le condizioni di vita delle persone). Vuole capire se la ricchezza delle nazioni può compiersi mantenendo le nazioni in rapporti armoniosi tra di loro. Domanda fondamentale di Smith: possiamo avere un livello decente di benessere che si concili con il libero scambio e libera attività economica di tutte le persone? (in Europa vi erano ancora restrizioni alla libera attività economica di vario genere) ➞ 1776: “La ricchezza delle nazioni” (WN), testo fondamentale della cultura occidentale. Mette insieme scienza politica, storia e sociologia (che non esisteva ancora come disciplina, ma egli esamina la società). Influenzò Marx e Mill. ➞ Oltre a queste due opere di Smith abbiamo anche: “Lectures” che trattano diversi argomenti. La teoria dei sentimenti morali: idea di fondo: nella società esistono interessi personali e regole morali. Il mio interesse personale è solo egoismo? L'amore per se stessi e l'egoismo sono cose diverse, la prima è positiva la seconda no. Parla di mutualità dei sentimenti (sympathy), sintonia con l’altro. La sympathy di Smith è la mutualità dei sentimenti.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Vipiana

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
Questi appunti sono stati stilati seguendo le lezioni in presenza e online della professoressa Patrizia Vipinia. Sono utili sia a chi deve affrontare l'esame di Istituzioni di diritto pubblico sia a chi è interessato al diritto dato che offrono una infarinatura generale.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Vipiana

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Questi appunti di Istituzioni di diritto pubblico sono stati stilati seguendo le lezioni in aula della professoressa Vipiana. Sono appunti completi che offrono una preparazione completa per superare l'esame che è articolato in una parte scritta e in una orale.
...continua

Esame Inglese

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Pierini

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Questi appunti di Inglese sono stati stilati seguendo le lezioni frontali del professor Pierini e quelle online dei suoi assistenti. Offrono una infarinatura esaustiva sui principali temi trattati dal professore.
...continua

Esame Giornalismo internazionale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Piccardo

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
3 / 5
Questi appunti sono stati stilati seguendo le lezioni frontali e online della professoressa Lara Piccardo riguardo al tema del Giornalismo internazionale, gli appunti esplorano una visione teorica e una più pratica.
...continua

Esame Relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Cama

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Nel file sono presenti gli appunti completi del corso di Relazioni internazionali al terzo anno di scienze politiche internazionali e diplomatiche. Gli argomenti presenti sono tutti quelli trattati dal professor Cama nel corso dell'anno accademico 2024/2025.
...continua

Esame Politica comparata

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Morini

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Nel file sono presenti gli appunti del corso di Politica comparata al terzo anno di Scienze politiche internazionali e diplomatiche. Gli argomenti sono stati trattati dalla professoressa Morini nel corso dell'anno accademico 2024/2025.
...continua
Nel file sono presenti gli appunti completi del corso di Storia delle relazioni internazionali al terzo anno di scienze politiche internazionali e diplomatiche. Gli argomenti presenti sono tutti quelli trattati dalla professoressa Guasconi nel corso dell'anno accademico 2024/2025.
...continua
Gli appunti su International Law of the Sea trattano il diritto marittimo internazionale, analizzando norme e principi che regolano l'uso e la gestione degli spazi marini. La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) rappresenta il pilastro normativo principale e definisce i diritti sovrani e le responsabilità degli Stati nelle diverse zone marittime: acque interne, mare territoriale, zona contigua, zona economica esclusiva (ZEE) e piattaforma continentale.
...continua
Gli appunti su International Law of the Sea trattano il diritto marittimo internazionale, analizzando norme e principi che regolano l'uso e la gestione degli spazi marini. La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) rappresenta il pilastro normativo principale e definisce i diritti sovrani e le responsabilità degli Stati nelle diverse zone marittime: acque interne, mare territoriale, zona contigua, zona economica esclusiva (ZEE) e piattaforma continentale.
...continua
Gli appunti su International Law of the Sea trattano il diritto marittimo internazionale, analizzando norme e principi che regolano l'uso e la gestione degli spazi marini. La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) rappresenta il pilastro normativo principale e definisce i diritti sovrani e le responsabilità degli Stati nelle diverse zone marittime: acque interne, mare territoriale, zona contigua, zona economica esclusiva (ZEE) e piattaforma continentale.
...continua
Gli appunti su International Law of the Sea trattano il diritto marittimo internazionale, analizzando norme e principi che regolano l'uso e la gestione degli spazi marini. La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) rappresenta il pilastro normativo principale e definisce i diritti sovrani e le responsabilità degli Stati nelle diverse zone marittime: acque interne, mare territoriale, zona contigua, zona economica esclusiva (ZEE) e piattaforma continentale.
...continua

Esame Diritto della sicurezza pubblica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Vipiana

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti per l’esame di Diritto della sicurezza pubblica dell'anno accademico 2024-2025 analizzano i fondamenti della sicurezza pubblica, la sua normativa e il ruolo delle autorità. Si approfondiscono le competenze delle forze dell'ordine, l'evoluzione delle leggi e i principali strumenti normativi a tutela dell’ordine pubblico. Vengono trattati anche aspetti legati ai diritti fondamentali e alla limitazione di libertà individuali in relazione alla tutela della sicurezza, evidenziando il bilanciamento tra esigenze di sicurezza e rispetto dei diritti umani.
...continua
Appunti presi a lezione al corso di Diritto dell'Unione Europea tenuto dalla professoressa Carpaneto durante l'anno accademico 2024-2025. Il file contiene appunti che seguono il libro ma sono basati sulle spiegazioni frontali e riportano i riferimenti agli articoli citati.
...continua