APPARATO DELLA SICUREZZA PUBBLICA
È l’apparato competente a svolgere le funzioni che tutelano la sicurezza
pubblica.
Possiamo parlare di due apparati:
1) Apparato organizzativo che si occupa della sicurezza della
Repubblica: fa capo al presidente del consiglio dei ministri ed è
disciplinato dalla legge n.124/2007;
2) Apparato organizzativo che si occupa della sicurezza degli individui:
fa capo al ministro dell’interno ed è disciplinato dalla legge n.121/1981.
L’AMMINISTRAZIONE DELLA PUBBLICA SICUREZZA
La legge n.121/1981 delinea l’ordinamento dell’amministrazione della
pubblica sicurezza e colloca le autorità pubbliche su 3 livelli: nazionale,
provinciale e locale.
Nazionale
1) : l’autorità nazionale di pubblica sicurezza è il ministro
dell’interno. A livello centrale operano:
-il Dipartimento della pubblica sicurezza: provvede all’attuazione della
politica dell’ordine e sicurezza pubblica della polizia di stato.
-Comitato nazionale dell’ordine e della sicurezza pubblica: presieduto
dal ministro dell’interno e composto da un sottosegretario di Stato, dal
capo della polizia, dal comandante generale dell’Arma dei carabinieri,
da quello del Corpo della guardia di finanza e dal direttore generale
dell’amministrazione penitenziaria.
Provinciale
2) : le autorità provinciali sono il prefetto e il questore.
-Prefetto: ha la responsabilità generale dell’ordine e della sicurezza
pubblica nella provincia. Egli ha competenza politico-amministrativa ed
è dipendente del ministro dell’interno ma autonomo rispetto al
dipartimento di pubblica sicurezza.
-Questore: ha la direzione, responsabilità e coordinamento dei servizi
di ordine e sicurezza pubblica e dell’impiego a tal fine della forza
pubblica. Egli ha competenza a livello tecnico-operativo, è incardinato
nel dipartimento di pubblica sicurezza ed è sottoposto gerarchicamente
al capo della polizia.
livello provinciale
A troviamo anche il Comitato provinciale per l’ordine e
la sicurezza pubblica: presieduto dal prefetto e composto dal questore, dal
sindaco del comune capoluogo, dal presidente dell’Arma dei
carabinieri e del Corpo della guardia di finanza. Partecipano anche i
sindaci degli altri comuni se si discutono questioni d’interesse.
livello di città metropolitana
A abbiamo il Comitato metropolitano,
copresieduto dal prefetto e dal sindaco metropolitano nonché composto
dal sindaco del comune capoluogo e dai sindaci dei comuni interessati.
Locale
3) : le autorità locali sono:
-Questore
-Funzionari preposti ai commissariati di polizia
-Sindaci nella qualifica di ufficiali del governo (nei comuni ove non siano
istituiti commissariati di polizia).
LE FORZE INCARICATE DI TUTELARE LA SICUREZZA PUBBLICA
La sicurezza pubblica è tutelata dalle forze dell’ordine, che sono:
a) Polizia di Stato: dipende dal dipartimento della pubblica sicurezza del
ministero dell’interno. Il direttore generale di questo dipartimento è il
capo della polizia. Il dipartimento ha uffici a livello provinciale, ovvero le
questure (dirette dai questori).
b) Arma dei carabinieri: forza armata in servizio permanente di pubblica
compiti militari
sicurezza, è collocata presso il ministero della difesa. Per i
compiti di ordine e
dipende dal ministero della difesa, mentre per i
sicurezza pubblica dipende dal ministro dell’interno.
c) Corpo della guardia di finanza: dipende direttamente dal ministero
dell’economia e delle finanze.
d) Corpo degli agenti di custodia (polizia penitenziaria): può essere
chiamato a espletare servizi di ordine e sicurezza pubblica. Dipende dal
dipartimento dell’amministrazione penitenziaria del ministero della
giustizia. Corpo forestale dello Stato
Col decreto n.177/2016, il viene inglobato
dall’Arma dei carabinieri e i suoi compiti sono spartiti tra carabinieri,
polizia di stato e guardia di finanza.
Questo decreto attribuisce alle forze di polizia varie funzioni nell’ambito della
sicurezza.
Polizia di stato -> sicurezza stradale, ferroviaria, delle frontiere, postale
e delle comunicazioni;
Carabinieri -> sicurezza in materia di sanità, igiene, sofisticazioni
alimentari, forestale, ambientale, agroalimentare, lavoro, legislazione
sociale, patrimonio archeologico, storico, artistico e culturale italiano.
Guardia di finanza -> sicurezza del mare e circolazione dell’euro e altri
mezzi di pagamento.
Il decreto prevede anche una razionalizzazione dei presidi di polizia
(polizia di stato nei comuni capoluogo e carabinieri nelle restanti parti del
territorio nazionale), una gestione associata dei servizi strumentali e
completamento della realizzazione del numero unico d’emergenza 112
su tutto il territorio nazionale.
livello internazionale
A , la cooperazione tra le forze di polizia è incentrata
sull’attività dell’INTERPOL, organizzazione non governativa fondata nel 1956
che promuove l’attività di collaborazione tra le polizie dei vari stati.
UE l’Accordo di Schengen Convenzione di
A livello di , del 1985 e la
Schengen del 1990 hanno incentivato l’adozione di misure per tutelare la
Trattato di
sicurezza tra cui lo scambio di dati fra le polizie nazionali. Col
Maastricht del 1992, nasce l’EUROPOL. polizia di stato
Ritornando a livello nazionale, occorre tenere distinte la
polizia locale
(formata da addetti che sono dipendenti statali) e la (formata
da addetti che sono dipendenti degli enti locali). Quest’ultima è dotata della
funzione di vigilanza e controllo sulle attività relative a materie di
competenza di tali enti.
La polizia locale urbana e rurale era prevista nel testo originario dell’art.117
della Cost. fra le materie di legislazione concorrente fra stato e regioni
ed è disciplinata dai legislatori regionali nel rispetto dei principi fondamentali
stabiliti dalla legge n.65/1986.
La polizia amministrativa locale è tra le materie di competenza residuale
regionale.
La polizia locale può essere chiamata a svolgere funzioni ausiliarie di
pubblica sicurezza ma occorre che il prefetto conferisca la qualifica di
agente di pubblica sicurezza.
LA SICUREZZA DELLA REPUBBLICA
L’EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA SULLA SICUREZZA DELLA
REPUBBLICA
sicurezza della Repubblica garanzia delle istituzioni
Per s’intende la
repubblicane da attività finalizzate a sovvertire l’ordinamento
democratico
. Essa è correlata alla sicurezza dei soggetti nella Repubblica.
La sua disciplina è contenuta nella legislazione statale, ora è esplicita
nell’art.117 dopo esser stato modificato dalla legge cost. n.3/2001, la quale
attribuisce la materia “sicurezza dello Stato” alla potestà legislativa
esclusiva statale.
La legge n.645/1962 vieta la riorganizzazione del partito fascista, punisce
i promotori-membri dei movimenti che perseguono finalità antidemocratiche
del partito fascista usando come strumento di lotta politica la violenza e
portando avanti una propaganda razzista.
Sistema di informazione per la sicurezza della
La legge n.124/2007, “
Repubblica e nuova disciplina del segreto ”, introduce alcuni aspetti
innovativi:
a) razionalizza l’apparato della sicurezza della Repubblica inglobando i servizi
segreti nella presidenza del consiglio (prima dipendevano dai ministri
dell’interno e della difesa);
b) prevede che la decisione del presidente del consiglio di far valere il segreto
di stato sia sindacabile dalla Corte Costituzionale;
Vi sono due accezioni di sicurezza della Repubblica in base ai pericoli da
cui occorre difenderla:
esterno
1. Dal punto di vista : bisogna difendere l’indipendenza, l’integrità
e la sicurezza della repubblica dalle minacce esterne;
interno
2. Dal punto di vista : occorre difendere la sicurezza interna della
repubblica e le istituzioni democratiche da ogni minaccia, da attività
eversive e da ogni forma di aggressione criminale o terroristica.
GLI ORGANI COMPETENTI RIGUARDO ALLA SICUREZZA DELLA
REPUBBLICA
La legge n.124/2007 attribuisce competenze decisionali e gestionali
all’esecutivo e la funzione di controllo al parlamento.
Competenze decisionali e gestionali all’esecutivo:
A) ruolo fondamentale
svolto dal presidente/presidenza del consiglio. Questa legge delinea il
sistema d’informazione per la sicurezza della repubblica, un apparato
governativo composto da:
-Presidente del consiglio: si trova al vertice, ha in via esclusiva la
direzione e la responsabilità della politica dell’informazione della sicurezza.
Impartisce direttive x l’organizzazione e il funzionamento di questo sistema.
-Autorità delegata (non obbligatoria): ministro senza portafoglio o
sottosegretario di stato a cui il presidente del consiglio può delegare
funzioni (non in maniera esclusiva). Sussistono alcune funzioni che possono
essere esercitate solo dal pdc.
-Comitato interministeriale per la sicurezza della repubblica (CISR):
composto dal pdc, dall’autorità delegata, dai ministri degli affari esteri,
dell’interno, della difesa, della giustizia, dell’economia e delle finanze,
dello sviluppo economico e della transizione ecologica. Esso ha funzioni di
consulenza, proposta e deliberazione.
-Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS): istituito presso la
presidenza del consiglio dei ministri, coordina le attività d’informazione
per la sicurezza, raccoglie informazioni provenienti dai servizi
informativi, elabora analisi strategiche…
All’interno del DIS è istituito l’Ufficio centrale per la segretezza (UCSe), il
quale svolge funzioni riguardo al segreto di stato.
-Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE): ha il compito di
ricercare ed elaborare informazioni utili alla sicurezza esterna della
repubblica, le attività d’informazione per la sicurezza al di fuori del
territorio nazionale..
-Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI): ha il compito di
ricercare ed elaborare informazioni utili x difendere la sicurezza
interna da ogni tipo di condotta eversiva, terroristica, criminale. Individua e
contrasta all’interno del territorio nazionale le attività di spionaggio vs l’Italia.
Le funzioni attribuite al DIS, AISE e AISI hanno carattere di esclusività
(non possono essere svolte da altri organi).
Ogni 6 mesi il pdc trasmette al COPASIR una relazione sulle attività dei
servizi d’info x la sicurezza. Entro febbraio di ogni anno il governo
trasmette al parlamento una relazion
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti sulla storia del funzionario di Pubblica Sicurezza
-
Appunti del corso Diritto della contabilità pubblica
-
Appunti per l'esame di diritto della sicurezza sociale
-
Appunti completi Medicina legale