Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DALL’ANSCHLUSS ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE
L’Anschluss
Il 1937 trascorre senza particolari eventi, ma va ricordato per via di una conferenza
segreta organizzata da Hitler, della quale si ha notizia grazie agli appunti presi dall’u ciale
fl fl fi ffi ffi
Ludovica Cascino a.a. 2024/2025
Hossbach, usati poi durante il processo di Norimberga per dimostrare la premeditazione
di Hitler della guerra.
In questo incontro del 5 novembre 1937, Hitler delinea gli obiettivi futuri della Germania,
in primis l’eliminazione di Austria e Cecoslovacchia per unire la popolazione di lingua
tedesca. Nel piano, l’annessione delle popolazioni tedesche in territori esterni doveva
avvenire l’anno successivo e Hitler non esclude la possibilità di un con itto con Gran
Bretagna e Francia per ottenere tale risultato.
Hitler vuole ottenere uno spazio vitale maggiore. Nessuna opposizione a questo progetto
viene accettata, per questo motivo viene allontanato il ministro degli esteri tedesco,
sostituito da Ribbentrop.
È quindi centrale in questo momento la questione austriaca: Hitler vuole annettere il
Paese e dare vita all’Anschluss. L’Austria è un Paese molto piccolo, ma con
un’importantissima funzione di cerniera negli equilibri europei.
Nel momento in cui Mussolini abbandona la difesa dell’indipendenza austriaca per
ottenere il favore di Hitler, il Paese si trova isolato.
Hitler fa uccidere il cancelliere austriaco Kurt von Schuschnigg, che aveva dovuto
contrastare un’opposizione sempre più forte da parte del movimento nazista austriaco e
di Hitler. Von Schuschnigg incontra Hitler a febbraio del 1938 e il Führer sottopone il
cancelliere a forti pressioni, pretendendo l’inserimento di tre lonazisti al governo
austriaco, in particolare di Arthur Seyss-Inquart agli A ari interni.
Von Schuschnigg cerca di salvare la questione invocando un referendum il 13 marzo
1938, convito della vittoria del voto popolare per l’indipendenza. In risposta, Hitler schiera
le truppe tedesche al con ne con l’Austria.
Per evitare un bagno di sangue, il cancelliere si dimette e viene sostituito dal nazista
Arthur Seyss-Inquart, il quale chiede l’apertura dei con ni austriaci alle truppe tedesche.
Le truppe naziste varcano così i con ni non trovando nessuna opposizione o resistenza,
ma al contrario un grande favore della popolazione austriaca.
L’Austria viene quindi occupata da Hitler e scompare dalla cartina europea.
Ad aprile si tiene un referendum, dal quale risulta che il 99,77% dei votanti austriaci è a
favore dell’Anschluss (il voto non è segreto e vengono e ettuate minacce).
A questo punto, Mussolini non può far altro che accettare l’Anschluss.
L’episodio rappresenta una palese violazione dei trattati di pace, ma non arriva nessuna
reazione delle potenze europee, che rimangono passive.
Politica dell’appeasement
Il motivo della passività europea si trova nell’appeasement, ossia nell’atteggiamento
adottato dalla Gran Bretagna nei confronti della Germania nazista durante degli anni
Trenta: concessioni politiche, materiali o territoriali ad una potenza aggressiva nell’intento
di evitare il con itto.
L’idea inglese è che Versailles sia stato troppo duro nei confronti della Germania, si crede
che siano stati commessi vari errori (es. la pretesa delle riparazioni di guerra) e che si
possa, con la via diplomatica, trovare un accordo con Hitler per mantenere la pace.
fl fi fi ff fi
ff fi fl Ludovica Cascino a.a. 2024/2025
L’appeasement in Gran Bretagna viene collocato tra il 1933 e il 1939 e uno dei primi
esempi può essere trovato nell’accordo navale siglato con la Germania, che provoca la
rottura del fronte di Stresa (altro esempio è l’Anschluss).
Questa linea politica viene promossa per vari motivi, primo tra tutti per ragioni interne: il
riarmo completo è ancora lontano, c’è quindi necessità di “guadagnare tempo”. La
popolazione vuole, inoltre, mantenere la pace.
È in ne da considerare la presenza di simpatie per Hitler in una parte del partito
conservatore e in alcuni esponenti della Corona.
Ad oggi si compie una valutazione negativa dell’appeasement, ma in quel momento
storico si ritiene sia lo strumento adatto al mantenimento della pace.
L’appeasement non consiste in realtà in un atteggiamento di totale passività, ma di
ducia e forte impegno nell’ambito diplomatico.
Uno dei principali critici di questa politica è Winston Churchill.
La Francia segue la Gran Bretagna nella seconda metà degli anni Trenta.
I Sudeti
Esempio apice dell’appeasement è la questione dei Sudeti: una volta risolto il problema
austriaco e vista la passività europea, Hitler si rivolge al suo altro obiettivo, la conquista
della regione abitata da popolazione tedesca in Cecoslovacchia.
In tale regione opera, dal 1933, il partito nazista guidato da Konrad Henlein, che chiede il
distaccamento dalla Cecoslovacchia.
Henlein viene usato da Hitler come strumento di pressione sul governo di Praga per
sostenere la lesione dei diritti della popolazione tedesca nel Paese.
Si scatena un grande attivismo diplomatico da parte di Chamberlain che, nel corso di
settembre, tiene due incontri con Hitler, che rappresentano un primo esempio della futura
shuttle diplomacy (intermediario tra due parti in con itto che non dialogano).
Ma Chamberlain, in questi incontri, è costretto a sottostare per ore alle accuse e agli
insulti di Hitler, senza ottenere niente; per questo motivo si decide di risolvere la questione
Conferenza di Monaco
dei Sudeti in maniera diplomatica, tramite la convocazione della
nel settembre 1938, alla quale partecipano Gran Bretagna, Francia, Italia e Germania.
Grande assente è il governo cecoslovacco, che non viene invitato a partecipare, così
come accade all’URSS. Stalin vedrà in questa conferenza un’altra minaccia capitalista.
Viene stabilito che, a partire dal 1 ottobre, i Sudeti debbano essere separati dalla
Cecoslovacchia e che una commissione internazionale si occupi di de nire i nuovi con ni.
Di fatto, le potenze europee danno a Hitler tutto ciò che chiede. Monaco rappresenta il
cedimento delle democrazie di fronte alle dittature.
Il caso della Cecoslovacchia è importante perché Hitler non si ferma ai Sudeti, tra ottobre
1938 e aprile 1939, arriverà a disintegrare il Paese: si assiste ad una spartizione dei
territori tra Polonia e Ungheria.
La Slovacchia diventa “indipendente”, ma in realtà si tratta di un governo satellite di
Berlino, guidato dal vescovo Josef Tiso. La parte ceca viene invece occupata da Hitler,
che la rende un protettorato tedesco, si parla di Repubblica Ceca. Quindi anche la
Cecoslovacchia scompare dalla cartina europea.
fi fi fl fi fi
Ludovica Cascino a.a. 2024/2025
Hitler continua a conseguire i suoi obiettivi senza reazioni europee.
Un altro obiettivo importante di Hitler è la Polonia. Già a ottobre del 1938, la Germania
ottiene Danzica e chiede che venga costruita un’entrata che colleghi la Pomerania alla
Prussia Orientale.
Il termine della politica di appeasement viene individuato nel discorso tenuto da
Chamberlain il 31 marzo 1939 alla Camera dei Comuni, con il quale dichiara che Gran
Bretagna e Francia daranno alla Polonia “tutto l’appoggio possibile” qualora la Germania
ne minacciasse l’indipendenza.
Arrivati a questo momento, è chiaro lo sgretolamento totale del sistema di Versailles e di
tutte le alleanze create dalla Francia come cordone sanitario intorno alla Germania.
Due avvenimenti importanti, che rappresentano vere e proprie svolte e annunciano il
con itto imminente:
Patto d’acciaio
1. tra Hitler e Mussolini a maggio del 1939. Con la rma del patto termina
ogni spazio di manovra di Mussolini, che lega de nitivamente l’Italia a Hitler.
Prima della rma, Mussolini occupa l’Albania, a testimoniare che l’Italia può sviluppare
una politica da grande potenza.
Il negoziato per la rma del patto d’acciaio viene a dato a Ciano.
“Se, malgrado i desideri e le
L’articolo 3 è particolarmente vincolante per l’Italia:
speranze delle Parti contraenti, dovesse accadere che una di esse venisse ad essere
impegnata in complicazioni belliche con un’altra o con altre Potenze, l’altra Parte
contraente si porrà immediatamente come alleata al suo anco e la sosterrà con tutte le
sue forze militari, per terra, per mare e nell’aria”.
Ciano, durante il negoziato, cerca di spiegare a Hitler l’impreparazione italiana ad un
ipotetico con itto nel breve periodo.
Subito dopo la rma del patto d’acciaio, Mussolini incarica Cavallero di portare un
memoriale a Hitler che ribadisca l’impreparazione italiana ad intervenire in guerra prima
del 1942. Non viene ottenuta nessuna risposta da parte di Hitler, che ha ormai ottenuto
il suo obiettivo: costringere l’Italia in un’alleanza estremamente vincolante.
Patto Molotov-Ribbentrop:
2. un patto di non aggressione tra URSS e Germania
nazista, del quale si da notizia il 23 agosto 1939.
Due Paesi così lontani ideologicamente arrivano a questo accordo perché:
- Hitler vuole evitare una guerra su due fronti.
- Stalin pensa che tutte le potenze capitaliste siano unite, quindi rmare un accordo con
Gran Bretagna, Francia o Germania è per lui indi erente. Avverte lo scoppio della
guerra e riconosce l’arretratezza dell’URSS, che ha bisogno di riarmarsi in seguito alle
purghe staliniane.
Stalin ha quindi bisogno di tempo, per questo prima del patto con Hitler avvia anche
una serie di negoziati con Francia e Gran Bretagna, ma gli emissari inviati a Mosca da
fl fi fl fi fi fi ffi ff fi fi fi Ludovica Cascino a.a. 2024/2025
Parigi e Londra sono di secondo rango, non personalità importanti e questo fa pensare
al leader sovietico che i Paesi non siano conviti di rmare un accordo.
Inoltre, quello tra Molotov e Ribbentrop non è il primo accordo tra i due Paesi, pone le
sue basi nel Trattato di Rapallo (1920).
Inoltre, Stalin ottiene tantissimo dal patto a livello territoriale. Vengono promessi
all’URSS territori che le potenze europee mai avrebbero potuto riconoscerle.
L’URSS avrebbe ottenuto Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, metà Polonia e
Bessarabia.
Le decisioni sulle spartizioni territoriali tra i due Paesi si trovano, però, nei protocolli
segreti, rimasti tali no alla ne della guerra fredda.
Asia
In Asia, la seconda guerra mondiale inizia prima che in Europa, per via della politica
estera fortemente imperialista sviluppata dal Giappone nei confronti della Cina.
Nonostante i costanti incidenti di frontiera, lo scoppio del con itto avviene solo