1. Posizione nel tempo:
x(t) = x0 + v0 * t + (1/2) * a * t^2
2. Velocità nel tempo:
v(t) = v0 + a * t
3. Formula senza tempo (utile se non conosci t):
v^2 = v0^2 + 2 * a * (x - x0)
⏱️ Caso particolare: partenza da fermo
Se il corpo parte da fermo e da x0 = 0 (cioè v0 = 0), le formule si
semplificano:
● x(t) = (1/2) * a * t^2
● v(t) = a * t
Grafici tipici:
1. : una retta inclinata. Se l'accelerazione è
Velocità - Tempo (v-t)
positiva, la retta sale.
2. Spazio - Tempo (x-t): una curva parabolica (non una retta).
3. Accelerazione - Tempo (a-t): una retta orizzontale (costante).
Confronto con altri tipi di moto:
Tipo di moto Veloci Accelerazi
tà one
Moto rettilineo uniforme (M.R.U.) costa zero
nte
Moto rettilineo uniformemente varia costante
accelerato (M.R.U.A.) bile
Moto vario varia variabile
bile
Esempio svolto:
Problema:
Un’auto parte da ferma e accelera con a = 2 m/s². Quanto spazio
percorre in 5 secondi?
Dati:
v0 = 0
a = 2
t = 5
Formula:
x = (1/2) * a * t^2
x = (1/2) * 2 * 5^2 = 1 * 25 = 25 metri
Risultato:
L’auto percorre 25 metri in 5 secondi.
Caduta libera = caso particolare di M.R.U.A.
La caduta libera è un M.R.U.A. in cui l'accelerazione è causata dalla
gravità.
● L’accelerazione è: g = 9,8 m/s² (verso il basso)
● Se un oggetto cade da fermo, si usa:
○ v(t) = g * t
○ h(t) = (1/2) * g * t^2
Se invece viene lanciato verso l’alto, g è negativa (perché rallenta il
moto).
Riepilogo delle formule principali:
● x(t) = x0 + v0 * t + (1/2) * a * t^2
● v(t) = v0 + a * t
● v^2 = v0^2 + 2 * a * (x - x0)
● (se v0 = 0 e x0 = 0) → x = (1/2) * a * t^2 e v = a * t
️ Applicazioni pratiche:
● Calcolo della distanza di frenata di un'auto
● Studio della caduta dei corpi
● Analisi di traiettorie nei videogiochi
● Progettazione di treni o razzi in accelerazione
● Esercizi di preparazione a test di ingresso e maturità
❗ Errori da evitare:
● Dimenticare il quadrato nel termine t^2
● Confondere moto uniforme e moto accelerato
● Usare g = 9,8 anche in esercizi senza gravità
● Sbagliare i segni (es. accelerazione negativa quando il moto
rallenta)
Esempio con decelerazione (accelerazione negativa):
Problema:
Una bicicletta sta andando a 10 m/s e frena con un'accelerazione
costante di -2 m/s². Dopo quanti secondi si ferma?
Dati:
v0 = 10 m/s
v = 0 m/s (perché si ferma)
a = -2 m/s²
t = ?
Formula:
v = v0 + a * t
0 = 10 + (-2) * t → -10 = -2 * t → t = 5 s
Risposta:
La bici si ferma in 5 secondi.
⌛ Esercizio inverso: trovare il tempo
Problema:
Un’auto parte da ferma e percorre 45 m con accelerazione
costante a = 3 m/s². Quanto tempo impiega?
Dati:
x = 45
x0 = 0
v0 = 0
a = 3
t = ?
Formula:
x = (1/2) * a * t^2
45 = (1/2) * 3 * t^2 → 45 = 1.5 * t^2 → t^2 = 30 → t ≈ 5.48 s
Risposta:
Il tempo necessario è circa 5,48 secondi.