Caratteristiche principali:
● concorrenza monopolistica: prodotti differenziati (ogni destinazione è unica)
● barriere all’entrata contenute (ma in crescita con le piattaforme)
● informazione asimmetrica: il turista conosce poco il prodotto
Organizzazione dei mercati
1. Frammentati: piccole imprese (B&B, guide locali)
2. Verticalmente integrati: grandi operatori (TUI, Alpitour)
3. Piattaforme: Airbnb, Booking.com → potere crescente
PARTE III – Analisi macroeconomica del turismo
Moltiplicatore della spesa turistica
Ogni euro speso da un turista attiva una catena di spese:
K = 1 / (1 - c)
dove c è la propensione marginale al consumo interno
Esempio:
● se c = 0,8 → K = 5
● 1.000 euro spesi da turisti → impatto totale: 5.000 euro
Limiti:
● importazioni (fuga di valuta)
● profitti reinvestiti altrove
● capacità produttiva insufficiente
Effetto di spiazzamento (crowding-out)
Il turismo può causare:
● inflazione locale (case, servizi)
● riduzione di spazio e risorse per residenti
● trasformazione dell’economia (perdita di attività tradizionali)
Esempi:
● Venezia: spopolamento e overtourism
● Firenze: gentrificazione del centro storico
PARTE IV – Il turismo internazionale
Tasso di cambio e competitività
Una svalutazione della valuta rende il paese più attraente:
● I turisti stranieri pagano meno
● I turisti domestici viaggiano meno all’estero
Competitività = Prezzi interni / Prezzi esteri * Tasso di cambio
Esempio:
● Se l’euro si deprezza rispetto al dollaro, l’Italia diventa più economica per americani
Flussi e previsioni UNWTO
L’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) raccoglie dati globali:
● Europa: oltre 50% degli arrivi internazionali
● Asia-Pacifico: crescita rapida (Cina, Sud-est asiatico)
● Americhe: USA primo mercato
Tendenze future:
● Turismo sostenibile e responsabile
● Digitalizzazione dei viaggi
● Aumento dei viaggi individuali e personalizzati
PARTE V – Il turismo e l’Unione Europea
Politiche europee per il turismo
L’UE non ha competenza esclusiva, ma:
● coordina politiche tra gli Stati membri
● finanzia progetti tramite fondi europei
Programmi europei:
● COSME: sostegno alle PMI turistiche
● Horizon Europe: innovazione e sostenibilità
● NextGenerationEU: rilancio post-COVID
Obiettivi chiave:
● ridurre l’impatto ambientale
● migliorare l’accessibilità
● innovare l’offerta turistica (smart tourism)
● promuovere destinazioni meno conosciute
1. Modello del moltiplicatore con importazioni e pressione fiscale
Quando consideriamo anche importazioni (m) e tassazione (t), il moltiplicatore
diventa:
Formula avanzata del moltiplicatore:
K = 1 / (s + t + m)
Dove:
● s = propensione marginale al risparmio
● t = aliquota fiscale media
● m = propensione marginale alle importazioni
Esempio:
● s = 0.2
● t = 0.1
● m = 0.2
K = 1 / (0.2 + 0.1 + 0.2) = 1 / 0.5 = 2
Interpretazione: ogni euro speso dai turisti genera 2 euro di PIL. Ma una parte si perde
per tasse e importazioni.
2. Esercizio su effetto crowding out del turismo (spiazzamento)
Domanda: Un comune investe 50 milioni € in eventi culturali per attrarre turisti, ma si
osserva una diminuzione del consumo locale.
Domanda: Come si calcola l’effetto netto?
Approccio:
● Stimare spesa indotta dai turisti: 80 milioni €
● Stimare riduzione consumo locale: -20 milioni €
● Effetto netto: 80 - 20 = 60 milioni € di beneficio netto
● Se il moltiplicatore è 1.8, allora impatto finale = 60 * 1.8 = 108 milioni €
Conclusione: Anche se c’è uno spiazzamento, l’impatto complessivo rimane positivo.
3. Funzione della domanda turistica – modello semplificato
Una funzione lineare della domanda turistica può essere:
Qd = a - bP + cY - dE
Dove:
● Qd = domanda di turismo
● P = prezzo del soggiorno
● Y = reddito medio del turista
● E = tasso di cambio reale
● a, b, c, d = parametri empirici
Interpretazione:
● L’aumento dei prezzi riduce la domanda (b > 0)
● Aumento del reddito la fa crescere (c > 0)
● Un euro forte (E alto) rende il Paese meno competitivo (d > 0)
Esempio numerico:
● a = 10.000; b = 20; c = 1.5; d = 25
● P = 500; Y = 30.000; E = 1.1
Qd = 10.000 - 20×500 + 1.5×30.000 - 25×1.1
Qd = 10.000 - 10.000 + 45.000 - 27.5 = 44.972,5 turisti stimati
4. Teoria della competitività turistica (modello di Dwyer & Kim)
Secondo questo modello, la competitività turistica è funzione di:
CT = f(R, P, M, G)